Erudito (Napoli 1761 - ivi 1824), bibliotecario. Scrisse le Memorie istoriche degli scrittori legali del Regno di Napoli, e un Dizionario geografico dello stesso Regno, raccogliendone inoltre le "prammatiche" in 15 volumi ...
Leggi Tutto
Fondatore (Venezia 1381 - ivi 1456) della congregazione dei canonici regolari di s. Giorgio in Alga (1404) con G. Condulmer, poi papa Eugenio IV, Antonio Correr e altri; creato da Eugenio IV vescovo di Castello (1433), fu poi il primo patriarca di Venezia (dopo che ivi Niccolò V ebbe trasferito il patriarcato di Grado). Canonizzato nel 1690; festa, 5 settembre ...
Leggi Tutto
Pittore (Venezia 1655 - Villa Bona, Polesine, 1730). La sua pittura chiara e levigata, che dimostra pochi legami con la maniera di G. Ferrabosco e di F. Rosa suoi maestri, fu assai apprezzata da C. Maratta [...] a Roma. Fra le opere, la Elemosina di s. LorenzoGiustiniani (S. Pietro in Castello, Venezia). Fu il primo maestro di G. B. Tiepolo. ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] di Castello e fondendone rendite, diritti e giurisdizioni, costituì il patriarcato di Venezia, nominando primo patriarca LorenzoGiustiniani ultimo vescovo di Castello. La giurisdizione metropolita del nuovo patriarcato si estendeva sulle diocesi di ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] aprile la sua Proserpina rapita (testo di Strozzi) fu rappresentata a palazzo Mocenigo per le nozze fra Giustiniana Mocenigo e LorenzoGiustiniani (rimane un solo brano, incluso nel postum Libro nono).
L’estate 1630 vide dapprima Mantova saccheggiata ...
Leggi Tutto
LONGHENA, Baldassare (Baldisera, Baldi)
Andrew Hopkins
Figlio primogenito di Melchisedech e di Giacomina, nacque probabilmente a Venezia alla fine del 1596, oppure all'inizio del 1597.
La sua data di [...] alla Ca' di Dio di Venezia…, in Notizie da palazzo Albani, VIII (1979), pp. 100-112; G. Vio, L'altare di S. LorenzoGiustiniani in S. Pietro di Castello, in Arte veneta, XXXV (1981), pp. 209-217; M. Colusso, La Scuola grande di S. Teodoro, Dolo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] visita di Stato a Venezia, intonati da Monteverdi (musica perduta). Nel 1630, per le nozze di Giustiniana Mocenigo e LorenzoGiustiniani, scrisse una Proserpina rapita con musica ancora di Monteverdi (perduta la partitura, rimane una sola canzonetta ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] di Girolamo dai Libri nella chiesa di S. Giorgio in Braida (dalla cui predella potrebbero provenire pure tre Storie di s. LorenzoGiustiniani ora a New York in collezione privata: ripr. in Peretti, 2006, pp. 348-350); 1528 il frammento di Madonna col ...
Leggi Tutto
OTTINO, Pasquale, detto Pasqualotto
Sara dell'Antonio
OTTINO (Ottini), Pasquale, detto Pasqualotto. – Figlio di Francesco scutellarius (fabbricante di stoviglie) e di Polissena Orsini, di origini romane, [...] di S. Giorgio in Alga fu quella per la chiesa di S. Giuliano a Rimini, dove Ottino venne chiamato a dipingere S. LorenzoGiustiniani e S. Giorgio, scomparti laterali della pala dell’altare maggiore con il Martirio di s. Giuliano di Paolo Veronese.
Il ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] , p. 288 nota 6). Inoltre, in questo medesimo periodo, s’impegnò personalmente nella costituzione di un «sovegno» votato a s. LorenzoGiustiniani, con sede nella chiesa di S. Sofia (Vio, 1984, pp. 204, 208 nota 18).
Nel 1706 cambiò zona di residenza ...
Leggi Tutto