Pittore (Venezia 1480 circa - Loreto 1556 o 1557). Tra le massime espressioni del Rinascimento settentrionale nella sua fase matura, fu attivo inizialmente nel Veneto e, in seguito, soprattutto a Bergamo e nelle Marche. La sua produzione giovanile attesta le sue radici nella tradizione veneta, ma seppe ben presto raggiungere una cifra personale e autonoma; guardò anche ad artisti dell'Europa del Nord, ...
Leggi Tutto
Capire l’arte di LorenzoLotto attraverso l’analisi di uno dei suoi capolavori, la Pala di San Bernardino: è Giovanni Carlo Federico Villa, curatore della mostra che le Scuderie del Quirinale di Roma dedicano [...] al pittore, a spiegare in questo video i ...
Leggi Tutto
Continua il viaggio alla scoperta dei capolavori di LorenzoLotto, in mostra a Roma alle Scuderie del Quirinale. Nella sua “Annunciazione di Recanati” - unico caso tra tutte le opere dell’epoca - irrompe [...] la Vergine spaventata e sorpresa, che incredu ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Lorenzo (Lotto)
Franca Ragone
, Lorenzo (Lotto). - Uno dei numerosi figli di Gherardo di Andrea Gambacorta, nacque a Pisa intorno al 1360. Per intercessione dello zio Pietro Gambacorta, signore [...] nell’accennare alle concessioni fatte dal G. ai serviti di Castelfranco, usò queste parole: «de licentia non bone memorie domini Lotti de Gambacurtis» (citato in Pesce, p. 203).
Il G. mori a Treviso nel settembre del 1409.
Ebbe un figlio illegittimo ...
Leggi Tutto
Pseudonimo della scrittrice italiana Lucia Longhi Lopresti (Firenze 1895 - Ronchi, Massa, 1985). Redattrice della sezione letteraria della rivista Paragone, diretta dal marito R. Longhi. Temperamento critico [...] camicia bruciata, 1973; Da un paese vicino 1975. Infine, l'autobiografico Un grido lacerante, 1981. Fra i suoi scritti critici: LorenzoLotto, 1953; Fra Angelico, 1953; Diego Velázquez, 1955; C. Monet, 1956; Opinioni, saggi e appunti letterarî, 1961. ...
Leggi Tutto
BERENSON, Bernhard (VI, p. 697)
Storico e critico d'arte mericano, morto nella sua villa dei Tatti a Settignano, Firenze, il 6 ottobre 1959.
Ha ripubblicato, con qualche ampliamento e revisione, i suoi [...] of Constantine; or, the decline ofform, New York 1954; Piero della Francesca or the ineloquent in art, New York 1954; LorenzoLotto, Londra 1956; Essays in appreciation, New York 1958. Molti dei suoi saggi, di argomento vario, sono stati raccolti (a ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Giuseppe Fiocco
Pittore bergamasco, nato verso il 1470, morto il 7 novembre 1528. Si chiamò anche Cordeliaghi. Viene posto tra i più diligenti epigoni di Giovanni Bellini. Fu però [...] sensibile anche all'influsso della pittura di Vittore Carpaccio e, più tardi, di quella di Iacopo Palma il Vecchio e di LorenzoLotto. La sua prima opera nota è una Madonna del 1502, firmata "Andrea Bergomensis", oggi al museo di Padova. Del 1504 è ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] molto più altrove che dentro le Lagune. Non ebbe del pari fortuna, ma perché apparteneva a tutt'altro regno, LorenzoLotto, pittore squilibrato, che sin dall'inizio, forse senza nemmeno partire dall'antonelliano Alvise, cercò la sua educazione fuori ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Gioacchino
Roberto LONGHI
Pittore genovese, nato nel 1600, morto il 28 settembre 1649, secondo i dati del Soprani (1674), accettabili almeno approssimativamente. Dalla stessa fonte si desume [...] , Brera, n. 401, attribuita a Benedetto Crespi, e replica parziale a Roma, Galleria Borghese, n. 569, attribuita a LorenzoLotto); Caino e Abele (Brunswick, Landes-Museum, n. 490); Giobbe deriso (Budapest, Museo, n. 290, attribuito a Jusepe Martínez ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] che non fu mai completato. Nei palazzi vaticani lavoravano numerosi artisti, tra cui il Perugino, il Pinturicchio e LorenzoLotto, ma nel 1508 G. li allontanò affidando a Raffaello la decorazione del suo appartamento, probabilmente secondo progetti ...
Leggi Tutto
lottologia
s. f. Lo studio del gioco del lotto; con particolare riferimento ai pronostici sui numeri che saranno estratti o da giocare. ◆ «Vietare la messa in onda sulle emittenti locali di programmi e spazi pubblicitari di magia, cartomanzia...
dopo-scandalo
(dopo-scandali, dopo scandalo), s. m. Periodo successivo a uno scandalo; con particolare riferimento a quello che ha determinato le dimissioni di Jacques Santer e dell’intera Commissione dell’Unione Europea da lui presieduta....