Salimbèni, Lorenzo. - Pittore (n. San [...] di s. Stefano e s. Ginesio (1406, San Ginesio , Collegiata), firmato da Lorenzo, presenta accenti realistici che in modo più netto caratterizzano alcune parti della decorazione ... ...
Leggi Tutto
LORENZO d'Alessandro. - Nacque a San Severino Marche nel 1445 circa dal fabbro Alessandro di Francione, a torto ritenuto pittore da alcuni storici. Era detto il [...] Giovane o il Secondo per distinguerlo da LorenzoSalimbeni. Di L. non vi sono notizie opera è considerata l'ultima nel catalogo di Lorenzo d'Alessandro. L. fu anche conoscitore di ... ...
Leggi Tutto
SAN SEVERINO Marche (A. T., 24-25-26 bis). - Città delle Marche in provincia di Macerata, con antica sede vescovile restituita da Sisto V (1586). La località è [...] di Allegretto Nuzi (1366), un polittico attribuito a Paolo Veneziano, un trittico di LorenzoSalimbeni (1400), un polittico di Niccolò Alunno, un'ancona di Vittorio Crivelli, ecc ...
Leggi Tutto
COLASANTI, Arduino. - Nato in Roma il 24 giugno 1877, laureato in lettere nell'università di Roma nel 1900. Nel 1902 entrò nell'amministrazione delle Antichità [...] (Bergamo 1905); Loreto (Bergamo 1910); L'Aniene (Bergamo 1906); LorenzoSalimbeni da Sanseverino (Milano 1916); Lorenzo d'Alessandro da Sanseverino (Milano 1917); Case e palazzi ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano. – Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore [...] chiesa di S. Domenico a Fano, a cura di G. Volpe, Fano 2007, pp. 68-83; M. Minardi, LorenzoSalimbeni a Gubbio e un cantiere di O. N., in Paragone, s. 3, LVIII (2007), 72, pp. 3-31 ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390. La definizione del suo profilo è [...] sposato dal pittore nell’intaglio della carpenteria, in sintonia con le inclinazioni di LorenzoSalimbeni nell’anno 1400. Nel 1395 venne concluso l’allestimento del coro ligneo ...
Leggi Tutto
URBANI, Ludovico. – Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di San Severino Marche, operoso nella seconda metà del XV secolo. I dati biografici [...] la stagione inaugurata a San Severino dai fratelli Iacopo e LorenzoSalimbeni, visibile piuttosto nel conterraneo Lorenzo d’Alessandro. Un precedente per Urbani è invece costituito ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati. - Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area [...] distinguono queste opere sono un motivo dominante dell'influenza esercitata anche da LorenzoSalimbeni, palmare - oltre che nella Madonna, già in collezione Marshall, accostata a G ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio [...] terra umbra, in particolare sulle opere di Bartolomeo di Tommaso da Foligno e di LorenzoSalimbeni da Sanseverino (attivo perlopiù nelle Marche, ma autore di affreschi a Norcia e a ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno). - Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra [...] , in Rassegna marchigiana, VIII (1930), pp. 167-185; L. Grassi, Dipinti ignoti di LorenzoSalimbeni e dell'Alemanno, in Critica d'arte, XXXIII (1950), pp. 60, 69; G. Fabiani ...
Leggi Tutto