Torrentino, Lorenzo (lat. Laurentius Torrentinus). - Nome con cui è noto il tipografo Laurens Leenaertsz van der Beke (n. Helmond, [...] del favore ducale, T. finì in rovina. La tipografia fiorentina fu proseguita (1563-70) dai figli Leonardo e Lorenzo il Giovane, poi fu chiusa e il materiale acquistato dai Giunti. ... ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Francesco (Francesco Senese, Senese). - Nacque a Siena, probabilmente intorno al 1530. Sulle sue origini e la sua giovinezza non si sa praticamente [...] commoda forma", dal momento che le 1.500 copie della precedente edizione di LorenzoTorrentino (Firenze 1550) erano ormai esaurite (dedica del Bartoli a Cosimo de' Medici, Venezia ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio. - Pittore, architetto, scrittore, nato in Arezzo il 30 luglio 1511, morto a Firenze nel 1574. Egli stesso c'informa ampiamente [...] dove dipinge per la cappella Martelli a S. Lorenzo il Martirio di S. Sigismondo, finito nel prima edizione delle Vite, presso la stamperia Torrentino. Intanto, nel febbraio del '50, ...
Leggi Tutto
Villani, Giovanni. - È il maggiore cronista fiorentino del Trecento, la cui amicizia con D. è stata sostenuta, non senza obiezioni, sulla base di un accenno del nipote Filippo nel capitolo [...] , 1537), i libri XI-XII, come sembra probabile, da Ludovico Domenichi (Firenze, LorenzoTorrentino, 1554). La seconda edizione, a c. di Remigio Nannini, fu stampata a Venezia ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello. – Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto. Fu probabilmente Camillo – [...] il cugino di lui Alessandro Vitelli, figlio di Paolo. Nel 1551 il tipografo LorenzoTorrentino pubblicò a Firenze una raccolta di lettere rivolte a Vitelli: una delle prime sillogi ...
Leggi Tutto
Arlènio, Arnoldo. - Filologo e tipografo (m. prima del 1582), nativo della Campine (Olanda). Fu giovanissimo a Parigi e studiò poi [...] a Ferrara. Collaborò (dal 1547) a Firenze con LorenzoTorrentino nella nuova tipografia ducale da questo fondata per incarico di Cosimo de' Medici, dalla quale uscirono eleganti ...
Leggi Tutto
Marescòtti, Giorgio. - Editore e tipografo, attivo a Firenze [...] nella seconda metà del sec. 16º. Rilevò la stamperia che era stata di LorenzoTorrentino. Notevoli nella produzione di M. sono il Dialogo della musica antica et moderna di V. ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26). - Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza [...] tempo il primato, impressero in Firenze: A. F. Doni (1546-47) e il fiammingo LorenzoTorrentino, chiamatovi nel 1546 da Cosimo I, e la cui attività giunge sino al 1563. Grande ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA. - È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche l'officina nella quale si [...] immaginati da Aldo; accurati ed eleganti libretti stampò Anton Francesco Doni; LorenzoTorrentino fiammingo vi pubblicò fra tante altre la bellissima edizione delle Pandette (1553 ...
Leggi Tutto
LIBRO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; ted. Buch; ingl. book).- Nella comune accezione [...] , al quale si deve la famosa edizione del Decameron, detta Ventisettana (1527), e con LorenzoTorrentino; a Roma con Antonio Blado; a Bologna con i Benedetti e con i Faelli; a ...
Leggi Tutto