Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] nobiltà sassone, estese (1100 circa) i suoi domini in seguito al matrimonio con Richenza, nipote ed erede di Ottone di Northeim, della casa di Brunswick, mentre la restante parte del ducato gli fu affidata dallo stesso imperatore. Postosi a capo dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Guelfi e ghibellini
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I termini “guelfi” e “ghibellini” entrano nel lessico politico [...] , ma destina la corona imperiale a Federico I di Svevia, detto Barbarossa.
I trent’anni di lotta dinastica in Germania impediscono a LotariodiSupplimburgo e Corrado III di Svevia di esercitare effettivamente la propria autorità nei domini dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] . A Enrico V infatti non fu chiamato a succedere sul trono dai principi tedeschi il duca di Svevia Federico, suo successore naturale, bensì LotariodiSupplimburgo, con il risultato che durante tutto o quasi il suo regno (1125-37) questi dovette fare ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1095 - m. Palermo 1154) di Ruggero I conte di Sicilia, fu sino al 1113 sotto la reggenza della madre, Adelaide degli Aleramici. Avuto il potere, sviluppò l'esercito e la flotta, con la quale [...] R., che (Natale 1130) veniva solennemente incoronato a Palermo. Ma Innocenzo II si strinse in lega con LotariodiSupplimburgo, imperatore d'Occidente, con Giovanni Comneno, imperatore d'Oriente, con i Veneziani e i Pisani, gelosi della nuova potenza ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] alla seconda rimase, dalla metà del 16° sec., il nome di Sassonia.
Il ducato di S. fu retto dalla casa dei Billunghi dal 961 al 1106; passò quindi a LotariodiSupplimburgo, a Enrico il Superbo di Baviera (1137), a Enrico il Leone (1139) e a Federico ...
Leggi Tutto
Confidente di Enrico V e suo cancelliere (m. 1137); durante la calata imperiale in Italia (1110-11), condusse le trattative col papa Pasquale II. Nominato arcivescovo di Magonza (1111) e passato dalla [...] parte del papa, fu arrestato. Messo in libertà nel 1115, alla morte di Enrico V (1125) riuscì a far eleggere re il duca LotariodiSupplimburgo. ...
Leggi Tutto
EUROPA (A. T., 11-12 e 13-14)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Jean CZEKANOWSKI
Luigi GRAMATICA
Ugo RELLINI
Luigi PARETI
Giorgio FALCO
Ernesto SESTAN
*
Sommario: [...] tutti i re prendono la croce. La chiesa fa trionfare i suoi candidati all'impero: alla morte di Enrico V (1125), il suo più tenace nemico LotariodiSupplimburgo, contro l'erede presuntivo Federico di Svevia, e, in modo analogo ed inverso, alla morte ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] -1143), creando l'alleanza tra il papa e LotariodiSupplimburgo contro Anacleto, i Normanni di Ruggiero II e il competitore diLotario, Federico di Svevia; se in seguito a questa alleanza Lotario poté essere incoronato imperatore, il 4 giugno 1133 ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
Albano SORBELLI
Igino Benvenuto SUPINO
Carlo TAGLIAVINI
Mario LONGHENA
Pericle DUCATI
Francesco Vatielli
Adelmo DAMERINI
Carlo CAPASSO
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; [...] lui: l'esempio più caratteristico è quello del 1132, quando l'imperatore LotariodiSupplimburgo dovette piantar le tende a Medicina perché Bologna gli aveva chiuse le porte in faccia.
Quantunque solo al principio del sec. XII l'imperatore Enrico IV ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] secoli XI e XII sui piccoli antipapi. Un pannello si distingueva dagli altri, mostrando l'incoronazione diLotariodiSupplimburgo per mano di Innocenzo II. L'iscrizione appostavi, nella quale si leggeva che l'imperatore "homo fit papae", introduce ...
Leggi Tutto