Filosofo francese (Birmandreis, Algeria, 1918 - Parigi 1990). Dal 1948 "agrégé-répétiteur" nella École normale supérieure. Membro del partito comunista dalla Liberazione, A. è stato uno degli esponenti più significativi del pensiero marxista francese. Nelle sue opere (Pour Marx, 1965, trad. it. 1967; Lire le Capital, 1965, in collab. con altri, trad. it. 1968), A. ha distaccato radicalmente le opere ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] Evian la conferenza tra la delegazione francese (capeggiata da Louis Joxe) e quella del governo provvisorio algerino (guidata da umane", quali Jakobson, Cohen, Foucault, Lévi-Strauss, Althusser, Derrida, che esercitano anch'essi la critica letteraria, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] ha sviluppato la contrapposizione tra simbolo e allegoria (L’allegoria del moderno, 1940). Mentre in Francia LouisAlthusser cerca di coniugare marxismo e strutturalismo, in Italia il pioniere degli studi sociologici può essere considerato Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il marxismo del Novecento, rappresenta, nelle sue varie declinazioni, una presa di distanza [...] hegeliane e sull’analisi della soggettività e della prassi storicamente determinata. L’interpretazione del marxismo proposta da LouisAlthusser (Leggere Il Capitale, 1965; Per Marx, 1967) si caratterizza invece per una critica radicale a questi ...
Leggi Tutto
Macciocchi, Maria Antonietta. – Giornalista, scrittrice e donna politica italiana (Isola Liri 1922 - Roma 2007). Intellettuale cosmopolita ed estranea a ogni compromesso, attivista per i diritti umani [...] pubblicazioni, che comprendono saggi, romanzi storici e dossier giornalistici, occorre citare: Lettere dall'interno del PCI a LouisAlthusser (1969); La donna “nera”. Consenso femminile e fascismo (1976); La talpa francese. Viaggio in Francia (1977 ...
Leggi Tutto
ESTETICA RELAZIONALE.
Roberto Pinto
– Concetti e categorie. Tra pratica curatoriale e analisi teorica. Bibliografia
Concetti e categorie – Sintagma generalmente usato per riferirsi alla teoria filosofica [...] . Sotto il profilo teorico-filosofico lo scrittore francese rivendica l’appartenenza alla tradizione materialistica francese citando LouisAlthusser e lo «stato di incontro imposto agli uomini», ma soprattutto trova negli scritti di Gilles Deleuze ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] il marxismo con l'eredità della fenomenologia husserliana e dell'esistenzialismo, mentre negli anni immediatamente successivi LouisAlthusser ne forniva un'interpretazione strutturalistica, andando in cerca di una "frattura" gnoseologica all'interno ...
Leggi Tutto
Struttura sociale
Massimo Paci
Introduzione
Come osservava Peter Blau (v., 1977, p. 10) oltre venti anni fa, "per molti sociologi il concetto di struttura sociale è ricco di connotazioni e implicazioni [...] Un primo importante sviluppo in questa direzione è costituito dalla scuola strutturalista francese e, in particolare, da LouisAlthusser (v., 1965; v. Althusser e altri, 1968) e Nicos Poulantzas (v., 1968 e 1974). Questi autori, d'altra parte, fanno ...
Leggi Tutto
Classi e stratificazione sociale
Frank Parkin
Introduzione
Le teorie delle classi e della stratificazione sociale hanno sempre occupato un posto di primaria importanza nella storia delle scienze sociali [...] di spiegare il persistente fallimento del proletariato occidentale nel sovvertire il sistema capitalistico. Gli scritti di LouisAlthusser e dei suoi allievi hanno esercitato una notevole influenza a questo riguardo. La spiegazione avanzata da ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] Gramsci a Rodolfo Mondolfo, a Cesare Luporini; marxisti francesi, quali Charles Bettelheim, Maurice Godelier, LouisAlthusser, hanno gradualmente introdotto nuove flessibilità nella definizione di formazione economico-sociale alquanto meccanica della ...
Leggi Tutto