Musicista nero statunitense (New Orleans 1900 - Corona, New York, 1971), suonatore di tromba e cantante, uno dei maggiori protagonisti della storia del jazz. Iniziò a New Orleans la sua carriera di musicista; [...] , comunque, incise alcuni brani importanti (Mahogany Hall stomp, I can't give you anything but love, Dallas Blues, Saint Louis Blues del '29). Con la crisi delle grandi orchestre, succeduta alla fine della seconda guerra mondiale, A. tornò a formare ...
Leggi Tutto
Armstrong, Louis Daniel
Ernesto Assante
L'ambasciatore del jazz nel mondo
Cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, detto Satchmo, è stato una figura decisiva della musica americana [...] portato il fascino del jazz oltre i confini del genere
Un geniale divulgatore
Solista di tromba, cantante e compositore afroamericano, Louis Daniel Armstrong, nato negli Stati Uniti, a New Orleans, nel 1900 e morto a New York nel 1971, è stato un ...
Leggi Tutto
JAZZ
Antonio Lanza
(XVIII, p. 662; App. III, I, p. 822)
Nel corso degli anni Cinquanta il quadro jazzistico internazionale era caratterizzato da una straordinaria pluralità di correnti e di stili, spesso [...] -melodiche, contribuì al rilancio del j. tradizionale, che venne favorito anche dai concerti delle All Stars di LouisArmstrong (1900-1971), comprendenti, tra gli altri, il trombonista Jack Teagarden (1905-1964), il clarinettista Barney Bigard (1906 ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] valori ''italici'' e a criticare la m. anglosassone, fino ad arrivare al ridicolo d'italianizzare il nome di LouisArmstrong in "Luigi Braccioforte". Va detto che lo sviluppo della radiofonia e il suo successo in Italia avvengono piuttosto lentamente ...
Leggi Tutto
Pianista e compositore di jazz statunitense (Bloomington, Indiana, 1899 - Rancho Mirage, California, 1981). Iniziata l'attività professionale alla fine del primo conflitto mondiale, si mise in luce negli [...] discografiche nelle quali fu sovente affiancato da musicisti di prestigio (Jimmy e Tommy Dorsey, Joe Venuti, Eddie Lang, LouisArmstrong, ecc.). Tra le sue composizioni più note ricordiamo Riverboat shuffle, Stardust, Georgia on my mind, Lazy river ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] per il Purgatorio della Commedia dantesca; i ritratti dei protagonisti dell’arte e della musica, come Matisse, Renoir, LouisArmstrong, Mahalia Jackson, Elvis Presley, Bob Dylan, e un’infinità di poster per manifestazioni culturali. Nel 1974 fonda il ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] ai dischi riportati a Rivarolo da un’altra famiglia rientrata dall’America nel 1929 scoprì il jazz: My Heart di LouisArmstrong, incisa dal trombettista con gli Hot Five nel 1925, lo colpì per la facilità e la fantasia dell’invenzione melodica ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] (Antonelli, p. 16); interpretata da innumerevoli voci, italiane e straniere – spiccano fra tutte una ispirata Ella Fitzgerald, LouisArmstrong e persino David Bowie – divenne in breve compendio di un'epoca e idioletto della speranza: cifra di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I cambiamenti avvenuti nelle pratiche musicali del Novecento hanno provocato numerosi [...] di tale tendenza, già nelle incisioni tra il 1925 e il 1930 degli Hot Five e degli Hot Seven di LouisArmstrong se ne possono individuare le avvisaglie. Costoro non ripropongono esecuzioni già realizzate nello stesso periodo dal vivo, bensì materiale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea del gruppo è alla base stessa di gran parte dei filoni che costituiscono la galassia [...] le big band e i loro direttori-star, si diffonde anche il jazz (dagli Hot Five e Hot Seven di LouisArmstrong al Sextet di Benny Goodman), con insiemi denominati combo, dove il numero di strumentisti varia mediamente da sette a dieci. Dallo ...
Leggi Tutto
complesso2
complèsso2 s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti (cfr. la voce prec.); il sign. psicanalitico è un calco del ted. Komplex]. – 1. Il tutto, l’insieme, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di persone, di...