Pittore (Cortona tra il 1445 e il 1450 - ivi 1523). Secondo G. Vasari fu allievo di Piero della Francesca, come confermano gli scarsi frammenti dell'affresco giovanile per la torre del Vescovo a Città di Castello (Madonna con Bambino e i ss. Girolamo e Paolo, 1474), conservato nella Pinacoteca Comunale. In seguito S. si accostò all'ambiente urbinate; a questa fase appartengono le due tavolette con ...
Leggi Tutto
MATTEO da Gualdo
Luca Bortolotti
MATTEO da Gualdo. – Nacque tra il 1430 e il 1435, quasi certamente a Gualdo Tadino in Umbria, figlio del notaio Pietro dal quale fu avviato agli studi giuridici e alla [...] Tadino, nel quale, in aggiunta a quella già ben radicata di Carlo Crivelli, si fa strada l’influenza di LucaSignorelli; l’edicola affrescata già a Colle Aprico (Nocera Umbra), oggi nella Galleria nazionale dell’Umbria a Perugia, raffigurante la ...
Leggi Tutto
Pittore (Sassoferrato 1470 circa - Cupramontana 1540 circa); artista di modesta levatura, si formò nell'orbita di Cima da Conegliano, non senza influssi di Alvise Vivarini (Madonna in trono, 1497, nel [...] museo di Padova). Poi subì l'ascendente del Lotto, del Palmezzano, di LucaSignorelli. Opere sue sono a Sassoferrato, Cingoli, Iesi. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] , Cosimo Rosselli, Pinturicchio, Pietro di Cosimo, LucaSignorelli, ecc. Nel 1975, anniversario del 5° I recenti restauri della Cappella Sistina, in Rassegna dell'Accademia Nazionale di S. Luca, 1 (1982), pp. 9-15; F. Mancinelli, Il ponte di ...
Leggi Tutto
ORVIETO (A. T., 24-25-26 bis)
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Roberto VIGHI
Città dell'Umbria, in provincia di Terni, costruita a 315 m. s. m. sull'ampia (kmq. [...] solamente due scomparti della vòlta con Cristo Giudice contornato da angeli e con il coro dei Profeti. Solo nel 1498 LucaSignorelli riprendeva il lavoro che nel 1504, se non prima, doveva essere compiuto. Nella vòlta il pittore ha dipinto i restanti ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] di grandi maestri (Firenze, Opera del Duomo: Antonio del Pollaiolo; Milano, Museo Poldi Pezzoli: Sandro Botticelli; Orvieto, Museo: LucaSignorelli). Nell'arte del cuoio furon celebrati i maestri modenesi: Giovanni Buonomi e i suoi figli Bartolomeo e ...
Leggi Tutto
FIRENZE (A. T., 24-25-26)
Attilio MORI
Nello TARCHIANI
Arturo SOLARI
Anita MONDOLFO
Bernardino BARBADORO
Arnaldo BONAVENRTURA
Guido MAZZONI
Giannetto AVANZI
Città capitale della Toscana, una delle [...] sottigliezza cerebrale e per quel che di agitato, di tormentato, d'inquieto è nell'arte ultima dei due. Intanto LucaSignorelli (v. Uffizî) e il Perugino (S. Maria Maddalena de' Pazzi, Uffizî), operavano a Firenze non senza influire sui fiorentini ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] alla formazione della pittura del Cinquecento - quelli chiaroscurali e cromatici di LucaSignorelli e del Perugino, operanti, non fiorentini, in Firenze.
Cortonese, Luca, e rappresentante - insieme con l'aretino Bartolommeo della Gatta - la scuola ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] più significative.
Benché sia nato in Toscana - a Cortona, proprio sui confini dell'Umbria - non può tralasciarsi il nome di LucaSignorelli, che ha lavorato in terra umbra, a Città di Castello e nei dintorni, e sopra tutto a Orvieto, dove, con gli ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] in pinacoteca la giovanile Madonna col Bambino, assai rovinata, e la grande ancona dipinta per Santa Maria de' Fossi (1495). LucaSignorelli, tanto legato per la sua formazione e per la sua arte all'Umbria, è rappresentato a Perugia da un quadro ...
Leggi Tutto