Lucerna (fr. Lucerne; ted. Luzern) Città della Svizzera centrale (202.474 ab. nel 2008), capoluogo del cantone omonimo. Sorge a 359 m. s.l.m. sulle due sponde del fiume Reuss , all’estremità occidentale del Lago di L. o dei Quattro Cantoni. È sede di tradizionali industrie tessili (seta e fibre ...
Leggi Tutto
lucerna Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), nel quale era immerso il lucignolo fatto con foglie di piante e poi di fibre tessili ritorte [...] giorni, con varianti, in tipi specialmente d’ottone. Nella primitiva Chiesa cristiana fu detto lucernare, il rito con il quale, iniziando le preghiere della sera, si salutava la ... ...
Leggi Tutto
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419). - Egitto e Vicino Oriente. - L'area vicino-orientale è precocemente caratterizzata [...] in AttiVenezia, CXXXVII, 1978-79, p. 635 ss.; E. Balestrazzi Di Filippo e altri, La lucerna aquileiese in terracotta, Udine 1979; C. D'Angela, Nuove matrici di lucerne fittili dall ... ...
Leggi Tutto
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718). - In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che offre importanti documenti per l'arte, il commercio, la vita quotidiana, l'artigianato del mondo antico, e si sono moltiplicati i ...
Leggi Tutto
. - La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, olio o sego per mezzo di uno stoppino. L'invenzione della l. data da tempi remoti [...] forma più frequente è quella a pera, con un beccuccio che esce fuori dal corpo della lucerna e che termina con una estremità rotonda o angolosa. La superficie è piana e circondata ... ...
Leggi Tutto
. - Nel senso proprio di " lume ", ma in contesto figurato, nelle parole di Catone: Chi v'ha guidati, o che vi fu lucerna, / uscendo fuor de la profonda notte / che sempre nera [...] Buti. Quest'ultimo valore è più esplicito nell'altro passo del Purgatorio (VIII 112): Se la lucerna che ti mena in alto / truovi nel tuo arbitrio tanta cera...: qui l'accezione di ... ...
Leggi Tutto
Pfyffer, Ludwig Condottiero svizzero (Lucerna 1525-ivi 1594). Fu al servizio dei re di Francia durante le guerre di religione, contro gli ugonotti, poi alleato dei Guisa. Difensore [...] accanito del cattolicesimo, si batté per debellare la Riforma nei cantoni elvetici; fece di Lucerna la roccaforte della Chiesa di Roma in Svizzera. ... ...
Leggi Tutto
Zünd ‹zünt›, Robert. - Pittore (Lucerna 1827 - ivi 1909). Allievo di A. Calame e F. Diday a Ginevra , dipinse grandiosi paesaggi e quadri di soggetto biblico notevoli per luminosità e colorito. Opere nei musei di Basilea, Zurigo , ecc. ...
Leggi Tutto
Glanzmann, Edouard Pediatra svizzero (Lucerna 1887 - Berna 1939). Prof. nelle univ. di Berna e di Berlino. Si dedicò prevalentemente a studi di ematologia, e in particolare delle sindromi emorragiche. Malattia di G.: la tromboastenia, legata ad anomalie morfologiche piastriniche, donde alcune turbe ...
Leggi Tutto
Wagner, Siegfried. - Musicista (Triebschen, Lucerna, 1869 - Bayreuth 1930). Figlio di Wilhelm Richard (che in occasione della sua nascita compose il celebre Idillio di Sigfrido) e di Cosima, studiò con E. Humperdinck . Svolse attività di direttore d'orchestra e di direttore generale al Teatro ...
Leggi Tutto
lucèrna s. f. [lat. lucĕrna (forse der. di lūx «luce»)]. – 1. Lampada a combustibile liquido, soprattutto a olio (minerale o vegetale), costituita da un recipiente di terracotta o metallo, a forma di cuore ...
lucernière s. m. [der. di lucerna], ant. – Arnese di legno, di forma simile a un candeliere, provvisto nel fusto di una serie di buchi per potervi infilare il manico della lucerna a mano all’altezza voluta. ...