Critico letterario italiano (Milano 1911 - Bologna 1995). Fondatore della rivista Il Verri , ha insegnato estetica all'università di Bologna; si è dedicato in prevalenza a studi di poetica, di cui è stato profondissimo interprete, scrivendo numerosi saggi.
Vita
Formatosi alla scuola di A. Banfi, è stato uno dei più acuti interpreti delle poetiche dalle quali si è sviluppata la letteratura innovatrice ...
Leggi Tutto
Ermetismo
LLuciano Anceschi
di LucianoAnceschi
Ermetismo
sommario: 1. Ermetismo: fortuna del nome. 2. L'ermetismo come categoria. 3. Problemi. 4. Metodo. 5. Premesse all'ermetismo. 6. Ungaretti. 7. [...] ricordati, ma con diversi caratteri, diversi gruppi, e diversi rapporti tra loro A. Bertolucci (n. 1911), C. Bo (n. 1911), L. Anceschi (n. 1911), G. Contini (n. 1912), G. Caproni (n. 1912), P. Bigongiari (n. 1913), A. Borlenghi (n. 1913), O. Macri (n ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Paolo Rossi
Antonello La Vergata
Storico della filosofia, della scienza e delle idee nel senso più ampio del termine, Paolo Rossi è autore di studi fondamentali sulla rivoluzione scientifica, molti [...] di Garin, al rapporto con Banfi e alle discussioni con gli allievi più anziani di quest’ultimo (LucianoAnceschi, Enzo Paci, Giulio Preti, Remo Cantoni, Dino Formaggio), la partecipazione alle attività del gruppo ‘neoilluministico’ promosse da ...
Leggi Tutto
LUZI, Mario
Stefano Verdino
Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); [...] , a Primato (1941-43). Fu il poeta più giovane a essere accolto nell'antologia Lirici nuovi (Milano 1943) di LucianoAnceschi.
Alla caduta del fascismo (25 luglio), con Bilenchi, Parronchi, Manlio Cancogni e Vasco Pratolini tentò di redigere per La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Piero Martinetti e Antonio Banfi
Massimo Ferrari
Nella filosofia italiana della prima metà del Novecento Piero Martinetti e Antonio Banfi hanno rappresentato due percorsi intellettuali che non solo [...] della cultura filosofica italiana, dando ben presto vita a una scuola influente formata da giovani studiosi come LucianoAnceschi, Giovanni Maria Bertin, Dino Formaggio, Remo Cantoni, Enzo Paci, Giulio Preti, Luigi Rognoni. Nel 1940 Banfi fondò ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di Adriano Olivetti a Civiltà della macchine di Leonardo Sinisgalli, da Aut aut di Enzo Paci a il Verri di LucianoAnceschi, da Casabella-Continuità di Ernesto Nathan Rogers a L’Architettura di Bruno Zevi, e ancora Metron, Ulisse, La Biennale di ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] il suo circolo, di cui facevano parte fra gli altri Remo Cantoni, Enzo Paci, Giulio Preti, Dino Formaggio e LucianoAnceschi. E fu soprattutto con Giulio Preti, fino alla sua scomparsa nel 1972, che mantenne stretti contatti svolgendo un dialogo ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] peritonite. Benché sollecitato dagli amici, dopo i Fuochi, pubblicò poche liriche in rivista, accogliendo tuttavia l’invito di LucianoAnceschi a figurare nell’antologia Lirici nuovi con le poesie L’inverno e Al fratello, precedute da un’indicazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] (Metrica e poesia, 1962) e l’attenzione ai valori formali di Domenico Petrini. Ricordiamo poi, in chiave anticrociana, LucianoAnceschi che sottopone a un’analisi storica e fenomenologica la “poesia pura” nel famoso Autonomia ed eteronomia dell’arte ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] G.-Pizzetti (1934-1967), diss., Università di Bologna, a.a. 2010-2011;M. Forlani, L’amicizia letteraria tra G. G. e LucianoAnceschi, in Bergomum, CVI (2011-2012), pp. 107-131; M. Eynard - P. Palermo, G. G. un protagonista della musica del ’900 e ...
Leggi Tutto