• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
78 risultati
Tutti i risultati
Biografie [27]
Musica [15]
Storia [13]
Arti visive [3]
Geografia [1]
Temi generali [2]
Letteratura [2]
Strumenti del sapere [1]
Cinema [1]
Storia del cinema [1]

Bèrio, Luciano

Enciclopedia on line

Bèrio, Luciano Musicista italiano (Oneglia 1925 - Roma 2003). Figura di primo piano dell'avanguardia musicale del dopoguerra, ha esplorato diverse dimensioni compositive: dall'esperienza seriale alla musica concreta [...] del quinto anniversario dalla morte, si è tenuto a Siena presso l'Accademia musicale chigiana il convegno internazionale Luciano Berio. Nuove prospettive, sintesi di un progetto di ricerca che ha indagato sistematicamente l'opera e il pensiero del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – MUSICA CONCRETA – LUCIANO BERIO – AVANGUARDIA – DARMSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrio, Luciano (5)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] Tosatti e Mario Zafred, già ricordati nella precedente appendice, si possono fare quelli di Luciano Berio, Niccolò Castiglioni, Luciano Chailly, Aldo Clementi, Franco Donatoni, Franco Evangelisti, Vittorio Fellegara, Carlo Franci, Giorgio Gaslini ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ELETTRONICA, MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ELETTRONICA, MUSICA Alberto PIRONTI Il termine è usato per indicare un genere di musica prodotto con mezzi elettronici. Fra gli esperimenti avutisi in campo musicale dopo la seconda guerra mondiale [...] Scherchen; a Milano nel 1956 è stato costituito lo Studio di fonologia musicale, di cui sono animatori i musicisti Luciano Berio e Bruno Maderna; altri studî sono stati creati in Svezia, in Polonia, in Giappone, negli Stati Uniti. Per indicare ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – FRANCO EVANGELISTI – HERMANN SCHERCHEN – PIERRE SCHAEFFER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRONICA, MUSICA (2)
Mostra Tutti

MUSICA CONTEMPORANEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CONTEMPORANEA. Francesco Antonioni – Linee di tendenza della musica contemporanea. Il panorama europeo. Le tendenze musicali statunitensi. Altre esperienze (inglesi ed) europee. La situazione [...] per film muti. La loro attività si affianca a quella di centri di ricerca più longevi: Tempo Reale, fondato da Luciano Berio a Firenze nel 1987 o Agon, fondato nel 1990 a Milano, le cui attività propulsive assolvono anche importanti compiti didattici ... Leggi Tutto
TAGS: CONCERTO PER VIOLINO E ORCHESTRA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA – MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIORGIO BARBERIO CORSETTI

OPERA LIRICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

OPERA LIRICA. Andrea Penna – Trasformazione ed evoluzione dell’opera lirica. L’Italia. Gli altri Paesi europei. Gli Stati Uniti e le altre realtà emergenti. Bibliografia Trasformazione ed evoluzione [...] , Claude Prey, John Harbison, Krzysztof Pendereckj e in Italia, con caratteri molto differenti fra loro, da Luciano Berio, Luigi Nono, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Giacomo Manzoni. Indipendentemente dalle influenze e dalle appartenenze a scuole ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – EINOJUHANI RAUTAVAARA – SALVATORE SCIARRINO – MICHELE DALL’ONGARO – GIORGIO BATTISTELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPERA LIRICA (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MUSICA (XXIV, p. 124; App. II, 11, p. 372) Alberto PIRONTI Il fenomeno musicale più rilevante degli anni seguìti alla fine della seconda guerra mondiale è il sempre crescente affermarsi ed estendersi [...] György Ligeti, lo statunitense John Cage, l'argentino Mauricio Kagel, il giapponese Toshiro Mayuzumi, gli italiani Luciano Berio e Bruno Maderna. Se l'attività compositiva dei musicisti dodecafonici, postweberniani ed elettronici si presenta con i ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MOZART CAMARGO GUARNIERI – SECONDA GUERRA MONDIALE – BERND ALOIS ZIMMERMANN – KARLHEINZ STOCKHAUSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

MUSICA CLASSICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MUSICA CLASSICA. Francesco Antonioni – Contraddizioni e innovazioni. L’attività concertistica e discografica. Bibliografia Contraddizioni e innovazioni. – Nell’ambito della m. c. si sono verificati [...] una tournée di concerti attorno al tema dell’acqua, con musiche di vari autori, da Gabriel Fauré a Luciano Berio. Infine, occorre segnalare il sempre maggior prestigio goduto da orchestre e ensembles italiani di musica barocca, definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – NIKOLAJ RIMSKIJ KORSAKOV – BERLINER PHILHARMONIKER – DIRETTRICI D’ORCHESTRA – RINALDO ALESSANDRINI

Puccini, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Puccini, Giacomo Luisa Curinga Commuovere con la musica Operista italiano vissuto tra la seconda metà dell’Ottocento e il primo Novecento, Puccini raggiunse già in vita fama e successo, e fu considerato [...] diresse al Teatro alla Scala di Milano la prima dell’opera, sospese la rappresentazione proprio nel punto in cui Puccini aveva interrotto la composizione. Una nuova riscrittura del finale è stata proposta dal compositore Luciano Berio (2001). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – RUGGERO LEONCAVALLO – TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – GIUSEPPE GIACOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puccini, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] il movimento del corpo, di allusioni poetiche alla natura del luogo. L'allestimento effimero per il Prometeo di Nono Se Luciano Berio, con Pierre Boulez, ha significato l'ingresso di Piano nel mondo della musica, Luigi Nono è stato il mentore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

Dodecafonia

Il Libro dell'Anno 2008

Andrea Frova Dodecafonia «Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz) Stockhausen e la musica del Novecento di 5 dicembre 2007 Muore a Kurten, in Germania, [...] a Darmstadt sono stati, con Boulez e Stockhausen, gli italiani Luigi Nono e Bruno Maderna, seguiti più tardi da Luciano Berio e dal belga Henry Pousseur. riferimenti bibliografici Th.W. Adorno, Philosophie der neuen Musik, Tübingen, Mohr, 1949 (trad ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dodecafonia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
inclusività
inclusivita inclusività s. f. 1. Capacità di includere. 2. In particolare, capacità di includere più soggetti possibili nel godimento di un diritto, nella partecipazione a un’attività o nel compimento di un'azione; più in generale, propensione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali