LUCIANOdiSamosata (Λουκιανός, Lucianus)
Nicola Festa
Scrittore greco del II sec. d. Cristo. Di carattere a preferenza umoristico e satirico; non senza pretesa di rispecchiare l'opinione pubblica e [...] letterarie rappresentate più o meno largamente negli scritti diLuciano. L'elemento soggettivo abbonda, ma è esagerato ignoto. La data approssimativa probabile è il 120. La patria Samosata, già capitale della Commagene, destinata da Vespasiano a sede ...
Leggi Tutto
LUCIANOdiSamosata (Λουκιανός)
A. Pertusi
Scrittore greco, nato verso il 120 d. C. a Samosatadi Siria (Commagene), da modesta famiglia.
Affidato alle cure di uno zio scultore, perché imparasse il mestiere, [...] di una certa Pantea, amante diLucio Vero, richiama i particolari più significativi dell'arte di Fidia, di Alkamenes, di Prassitele, di Kalamis, di Polignoto, di Euphranor, di Apelle e di ); H. Werner, Lukianos von Samosata und die bildende Kunst, I, ...
Leggi Tutto
Mago e profeta ricordato dal contemporaneo LucianodiSamosata (sec. 2º) che parla del culto misterico, con elementi astrolatrici e gnosticizzanti, da A. (indirettamente discepolo di Apollonio di Tiana) [...] istituito nella sua città natale (od. Ineboli) e predicato anche in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La circolazione delle opere: i papiri filosofici e logici
Maria Serena Funghi e Ermelinda Valentina Di Lascio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in [...] circolazione a quell’epoca del dialogo insieme a quelli spuri; in seguito, il testo verrà aggregato anche al corpus delle opere diLucianodiSamosata. È importante notare che sono attestate anche le Epistole (II e VIII), nel quadro della diffusione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica di Macedonia [...] più larga della cultura. A questa corrente appartiene, pur distinguendosene per l’originalità del suo spirito dissolvitore, LucianodiSamosata (120-185). Nel 2° e 3° sec., sempre sotto l’influsso della seconda sofistica, ebbe largo sviluppo ...
Leggi Tutto
Il fondatore del cristianesimo e della Chiesa; secondo la fede cristiana, il Redentore del genere umano e, conforme alle definizioni dei primi quattro concilî ecumenici, il Figlio di Dio, Verbo incarnato, [...] pagani (Tacito, Svetonio, Plinio il Giovane, LucianodiSamosata) e la natura anch'essa generica, tardiva Lc. 13, 34; Lc. 13, 6-9) e si mantiene fermo il carattere storico di Gv., che ha trovato invece, specie tra la fine del sec. 19° e l'inizio ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] fu naturalmente in prevalenza di lingua greca e di spirito ellenico: di essa si ricordano scrittori (LucianodiSamosata, Taziano e Giamblico), eruditi (Pausania di Damasco), retori (Teodoro di Gadara, Massimo di Tiro, Libanio, Giovanni Crisostomo ...
Leggi Tutto
MENIPPO (Μένιππος, Menippus)
Goffredo Coppola
Scrittore e filosofo greco del sec. III a. C., nativo di Gadara. Schiavo d'origine, di proprietà di un tal Baton di Sinope, e poi scolaro di Metrocle, frequentò [...] M. per la satira arguta e mordace, e lo avvicinano al più brillante dei suoi imitatori, a LucianodiSamosata. Specialmente l'Icaromenippo diLuciano e i Dialoghi dei morti dello stesso ci fanno immaginare un M. audace derisore dell'umanità, cinico ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] segnale acustico.
Notizie sulla suddivisione dei concorrenti in turni eliminatori ci sono state tramandate dagli scritti diLucianodiSamosata, che visitò quattro volte Olimpia in occasione dei Giochi. Nella sua opera Anacarsi, egli fa riferimento ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] Persia anche un'opera Sull'India "senza esserci mai stato né aver interrogato testimoni veritieri", come ironizza LucianodiSamosata nella Vera historia. Alessandro, invece, era andato sul posto, spendendo molte energie per conoscere e far conoscere ...
Leggi Tutto