di LucianoGallino Personalità e società sommario: 1. Origini e differenziazione degli studi su personalità e società. 2. La concezione sistemica. 3. [...] und Politische Apathie, Frankfurt a.M. 1971. Gallino, L., Personalità e industrializzazione, Torino 1968. Gallino, L., Carattere nazionale, Carattere sociale, Personalità ... ...
Leggi Tutto
di George Bugliarello, LucianoGallino TECNOLOGIA Tecnologia di George [...] , C., Death of a science in Russia, Philadelphia 1949. Tecnologia e società di LucianoGallino sommario: 1. Per una concezione evolutiva della tecnologia. 2. L'idea di ‛conseguenze ... ...
Leggi Tutto
Gallino, Luciano. - Sociologo italiano (Torino 1927 - ivi 2015), fra i più rappresentativi del nostro tempo. Si è occupato prevalentemente dei modelli di azione nelle società ad avanzato sviluppo tecnologico, dedicando inoltre particolare interesse all'impatto dell'informatica sulla dimensione ...
Leggi Tutto
RIVOLUZIONE (XXIX, p. 498) Nel senso politico-sociale il termine r. indica una trasformazione radicale dei rapporti sociali che formano la base di una determinata società o di uno dei [...] 1990; H. Joas, Die Kreativität des Handelns, Francoforte 1992; L. Gallino, Borghesia; Classe politica; Classe sociale; Coscienza di classe; Massa; Modernizzazione; Proletariato ...
Leggi Tutto
CLASSI SOCIALI (v. classe, X, p. 531) Classi sociali, stratificazione, disuguaglianze. - Secondo la concezione realista od organica, una c. s. è un aggregato [...] Bologna 1985; P. Sylos Labini, Le classi sociali negli anni '80, Bari 1986; L. Gallino, Le classi sociali in Italia: trent'anni dopo, in Della ingovernabilità, Milano 1987, pp. 91 ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLA SCIENZA La scienza, dal punto di vista della sociologia, è un ''sistema d'azione sociale'', specializzato nel produrre e accumulare, mediante metodi che pretendono di [...] e la scienza. Le dimensioni etiche dell'impresa scientifico-tecnologica, ivi 1992; L. Gallino, L'incerta alleanza. Modelli di relazione tra scienze umane e scienze naturali, Torino ...
Leggi Tutto
COMPLESSITÀ SOCIALE Il concetto di c. s. riveste un'ambiguità intrinseca giacché viene usato per riferirsi, talora partitamente ma a volte in modo congiunto, a molteplici referenti, quali: [...] razionalità sociale, a cura di E. M. Forni, Bologna 1986, pp. 235-45; L. Gallino, Della ingovernabilità. La società italiana tra premoderno e neo-industriale, Milano 1987; D. Lyon ...
Leggi Tutto
Mercato e società sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. [...] di soggetti, la cui attività è volta a conseguire dei fini socialmente rilevanti (v. Gallino, 19932, p. 387). Riferito al caso in esame, il processo così definito comporta che ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione [...] , 1, pp. 153-196. Fitoussi, J. P., Rosanvallon, P., Le nouvel âge des inégalités, Paris 1996. Gallino, L. (a cura di), Disuguaglianze ed equità in Europa, Roma-Bari 1993. Haller, M ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali Sommario: 1. Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale. 2. Ridefinizione del concetto di formazione economico-sociale come insieme coerente [...] Cambridge 1985. Fossaert, R., La société, vol. II, Les structures économiques, Paris 1977. Gallino, L., Storia e scienze sociali, in Il mondo contemporaneo (a cura di N. Tranfaglia ...
Leggi Tutto
breveperiodismo s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ¿ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un «interessi zero»,
extraziendale (extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti prev