Tenore italiano (Modena 1935 - ivi 2007). Allievo di A. Pola e E. Campogalliani, ha esordito nel 1961 a Reggio nell'Emilia con la Bohème. Dotato di ampia tessitura vocale e nitida dizione, è stato apprezzatissimo [...] protagonista di opere di Bellini (I Puritani), Donizetti (Lucia di Lammermoor, Elisir d'amore), Verdi (Un ballo in maschera) e York, ecc.). Dal 1992 al 2003 è stato promotore del Pavarotti & friends, evento a scopo benefico che ha riunito i ...
Leggi Tutto
Alagna <-n′à>, Roberto . – Cantante lirico francese di origine italiana (n. Clichy-sous-Bois 1963), tenore. Vincitore del concorso LucianoPavarotti nel 1988, si è affermato per il timbro luminoso, [...] , Gianni Schicchi, Rondine). Di riferimento le sue interpretazioni delle versioni francesi di Don Carlos (Parigi, 1996) e di Lucie de Lammermoor (Lione, 2002). Misuratosi in seguito, con esiti alterni, a ruoli più spinti (Aida, Otello, Pagliacci), A ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Giorgia Todrani (n. Roma 1971). Ha eredidato la passione per la musica dal padre e durante gli studi superiori si è esibita nei club romani, entrando in contatto con [...] apprezzate del panorama pop italiano e l’hanno portata ad esibirsi, tra gli altri, a fianco di Andrea Bocelli e LucianoPavarotti. Tra i suoi album più recenti si ricordano: Dietro le apparenze (2011), Senza paura (2013), Oronero (2016) e Pop heart ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] , dei media e altri personaggi sempre più 'pigliatutto' è un altro aspetto dei mercati globali (v. Frank e Cook, 1995). LucianoPavarotti, per fare un esempio, ha avuto una lunga controversia legale con il governo italiano il quale sosteneva che il ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] fu Caruso (1986), un brano divenuto subito famoso in ogni parte del mondo – lo interpretarono anche Mercedes Sosa, LucianoPavarotti, Céline Dion, Andrea Bocelli, Julio Iglesias –, dove la contaminazione tra la musica d’oggi e la tradizione della ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Torino 2006
NUMERO OLIMPIADE: XX
DATA: 10 febbraio – 26 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 80 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.508 (1.548 uomini – 960 donne)
NUMERO ATLETI [...] Belmondo. L’evento si è concluso, dopo circa due ore, con la commovente ultima esibizione dal vivo di LucianoPavarotti.
Per l’Italia fu un’edizione leggermente più avara di successi rispetto alla precedente americana, poiché riuscimmo a conquistare ...
Leggi Tutto
ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] al 1988).
Alla Scala, dopo varie presenze nella stagione sinfonica, aveva diretto nel 1966 I Capuleti e i Montecchi con LucianoPavarotti, Giacomo Aragall e Renata Scotto (portati anche in tournée al Festival di Edimburgo) e la ripresa dell’Aida per ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] (1970, 1971, 1982, 1984), il Colón di Buenos Aires (1971), il Metropolitan di New York (Il trovatore con LucianoPavarotti, Scotto, Shirley Verrett, 1976), l’Opera House di San Francisco (1977). Nel 1961 diresse Simon Boccanegra al Festival di ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] imminente declino – acuita dalla comparsa sulle ribalte internazionali di due giovani e temibili rivali, Placido Domingo e LucianoPavarotti –, che nel dicembre 1975 lo portò ad abbandonare la prova generale di un nuovo allestimento di Norma al ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] e a New York, per il bicentenario degli Stati Uniti. Ravizza era accompagnato da molti artisti italiani, fra cui il tenore LucianoPavarotti. Nel 1980, per le Olimpiadi di Mosca, realizzò, in visone russo, gli esemplari di Misha, l'orsacchiotto ...
Leggi Tutto
pavarottiano
agg. Del tenore Luciano Pavarotti (1935-2007). ◆ quanto a fan club pavarottiani, in Giappone ce n’è uno che produce cose pazzesche, tipo un miniadesivo con la faccia di Pavarotti che viene utilizzato per sigillare le buste da...
duettare
v. intr. Cantare, esibirsi in duetto con qualcuno; per estensione, esibirsi in un dialogo, interagire concordemente con qualcuno. ♦ "E che dire di Kalle Rummenigge, inteso a duettare con un walsche delicato come Brady?". "Rummenigge...