CESARE, Lucio Giulio (L. Julius L. f. Sex. n. Caesar)
Mario Attilio Levi
Figlio di L. Giulio Cesare, sposò Fulvia, figlia di M. Fulvio Flacco, console graccano del 128. Non è nota la data di nascita. [...] Fu console nel 90 a. C., quando la guerra sociale raggiungeva la massima intensità, e mentre l'altro console P. Rutilio Lupo combatteva contro le popolazioni settentrionali, egli, a sud, conduceva con ...
Leggi Tutto
BELLANTI, LucioCesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] probabilmente nella stessa università senese; ma non si hanno notizie della sua attività prima del 1483, quando nel gennaio-febbraio egli occupò, alla testa di un gruppo di noveschi e di popolani dissidenti, ...
Leggi Tutto
Primo imperatore romano (Roma 63 a.C. - Nola 14 d.C.). Fondatore dell'Impero romano, la sua opera chiuse definitivamente la crisi della repubblica, ormai inadeguata a reggere lo stato attraverso l'oligarchia [...] 18 a. C. fu insigníto della potestà tribunicia ma morì nel 12 a. C., poi i figli di Agrippa e di Giulia, Gaio e LucioCesare, che furono adottati da Augusto ma morirono rispettivamente nel 4 e nel 2 d. C. Infine, essendo morto nel 9 a. C. anche Druso ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico romano (63 a. C. circa -12 a. C.); sostenne validamente Ottaviano nella lotta per la conquista del potere, portando soprattutto il contributo della forte marina da guerra da [...] di Attico, Marcella, nipote di Augusto, Giulia, figlia di Augusto, da cui nacquero Gaio Cesare, Vipsania Giulia Agrippina meglio nota come Giulia minore, LucioCesare, Agrippa Postumo e Agrippina maggiore. Gli furono erette molte statue fra cui una ...
Leggi Tutto
Nîmes Città della Francia meridionale (143.468 ab. nel 2007) in bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard. Sorge sul versante meridionale delle Garrigues e sulla linea di comunicazione naturale [...] la Maison Carrée, corinzio, costruito da Agrippa nel foro e dedicato tra l’1 e il 2 d.C. a Gaio e LucioCesare; il Santuario della Fontana, in origine sacro al dio indigeno eponimo Nemausus e poi trasformato in Augusteum, comprendente il bacino della ...
Leggi Tutto
Nome romano di donne appartenenti alla famiglia Giulia, e in genere alla famiglia imperiale: 1. Sorella di Cesare, moglie di Azio Balbo, madre di Azia, nonna dell'imperatore Augusto. 2. Figlia di Cesare [...] Agrippa, dal quale ebbe cinque figli: Gaio e LucioCesare, Giulia, Agrippina maggiore, Agrippa Postumo. Morto nel 12 Giulia, nipote di Augusto (19 a. C. - 28 d. C.), sposò Lucio Emilio Paolo, console nell'1 d. C.; come la madre, condusse una vita ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] tre regni, del cielo, del mare e degli inferi, che Luciano descrive con mirabile brio e nei quali fa aleggiare il suo cioè agli anni della prevalenza di Cesare nel mondo romano (48 a. C., vittoria di Cesare a Farsalo). L'architettura si distingue ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] " e dalle sculture che decoravano la facciata del propylon, raffiguranti membri della famiglia giulio-claudia (Gaio e LucioCesare, Druso Minore, Agrippina Minore, ecc.) accanto alle immagini di Enea e Afrodite, detta Prometor dei Theoi Sebastoi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Giulio-Claudii: il consolidamento dell'impero e le origini del cristianesimo
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli [...] Ma il carattere del principe chiuso e scontroso, facile al sospetto, indurito dalla contesa per la successione con Gaio e LucioCesare e dall’infelice matrimonio con Giulia, non era di quelli fatti per guadagnarsi la simpatia nella pratica del potere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Augusto: il fondatore dell'impero
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver consolidato la propria posizione nel corso [...] motivi più profondi collegati al suo infelice matrimonio e all’ormai impari contesa per la successione con Gaio e LucioCesare. La mossa di Tiberio, comunque sia, indispettisce tanto profondamente Augusto, che non concede al figliastro di rientrare a ...
Leggi Tutto
romitismo
s. m. Modo di fare e strategia gestionale propri di Cesare Romiti. ◆ Fin dagli Anni ’80 era nato addirittura un neologismo per indicare il carattere, il modo di fare, lo stile di Cesare Romiti: il «romitismo». Stile che, secondo...
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma antica, veniva tributato su decreto del...