Architetto e urbanista brasiliano (Tolone 1902 - Leblon, Rio de Janeiro, 1998). Sensibile agli insegnamenti di Le Corbusier, è stato uno degli esponenti più influenti, con O. Niemeyer, dell'architettura brasiliana. Ha realizzato: a Rio de Janeiro, l'edificio del ministero dell'Educazione e della Salute pubblica (1937-42, con O. Niemeyer, e altri) e il complesso residenziale nel parco Guinle (1948-54); ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione [...] Zehrfuss e Pier Luigi Nervi, sotto la supervisione di un comitato internazionale composto da Le Corbusier, Walter Gropius, LucioCosta, Sven Markelius e Ernesto N. Rogers. Sculture, pitture e mosaici di alcuni dei maggiori artisti del mondo intero ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] dei CIAM (Congrès internationaux d’architecture moderne): LucioCosta, Walter Gropius, Le Corbusier, Ernesto Nathan per lo sport potenzialmente ripetibile in altre città italiane, dai costi e dai tempi di cantiere contenuti. Per il palazzo del ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, Soares Filho Oscar
Vieri QUILICI
Architetto nato a Rio de Janeiro il 15 dicembre 1907. Nel 1930 entrò nella National school of fine arts, ora Facultade national de arquitectura, di Rio de [...] stesso anno iniziò l'attività indipendente del suo studio. Nel 1939 gli venne affidata, insieme a LucioCosta, la progettazione del padiglione brasiliano alla Fiera mondiale di New York. Contemporaneamente venne eletto capogruppo degli architetti ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA (IV, p. 63; App. II, 1, p. 229)
Manfredo TAFURI
L'assunzione di motivi etico-sociali e politici come mezzo interno di controllo al fare architettonico non consente di separare il discorso [...] del quartiere Pedregulho a Rio di A.E. Reidy, assai più che nelle involuzioni formali di Brasilia: il piano di LucioCosta infatti, pur non mancando di spunti interessanti, nell'evidente simbolismo della sua forma a croce simmetrica, fa propria la ...
Leggi Tutto
DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] edificio del ministero dell'Educazione e Sanità. Nessuno dei gessi proposti fu approvato dal coordinatore del progetto LúcioCosta, che considerò il D. un individualista (aspetto sottolineato quasi all'unanimità dalla critica) e la sua opera ...
Leggi Tutto
Brasilia
Margherita Zizi
La città del futuro
Dal 1960 Brasilia ha sostituito Rio de Janeiro come capitale del Brasile. Costruita nell'interno del paese, sull'altopiano di Goiás, Brasilia è una città [...] artificiale, dista 1.015 km da San Paolo e 1.148 km da Rio de Janeiro. La città fu progettata dall'urbanista LucioCosta, ma la maggior parte degli edifici si deve all'architetto Oscar Niemeyer. Brasilia ha una pianta a forma di aeroplano, con le ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] del 1980; Parco della Bissuola a Venezia-Mestre, di A. Cagnardi, R. Cattaneo, M. Gasca Queirazza, A. Marcarini, G. Costa, V. Gualdi, completato agli inizi degli anni Novanta; alcuni interventi di H. Veenenbos, come il Meridianapark ad Almere Buiten ...
Leggi Tutto
CANADA (VIII, p. 623 e App. I, p. 350)
Lucio GAMBI
Giovanni COPPA ZUCCARI
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ANCHIERI
Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione [...] immense risorse di legname (v. sopra) del paese sia sulle riserve di minerali di ogni genere. Il valore netto della produzione, detratti i costi, è salito da 2.899.000.000 di dollari nel 1938 a 6.737.000.000 di dollari nel 1944. Con la cessazione ...
Leggi Tutto
NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione (p. 751). - I dipartimenti amministrativi, da 15 che erano, sono diventati 17; i due dipartimenti di nuova costituzione [...] erano tracciati secondo l'interpretazione del Nicaragua, provocò le proteste dell'Honduras: i due paesi accettarono la mediazione offerta da Costa Rica, Stati Uniti e Venezuela; ma la disputa si trascinò a lungo. Un'invasione di cavallette durata per ...
Leggi Tutto
altraeconomia
(altra economia), s. f. Economia alternativa, fondata su princìpi di equità sociale. ◆ «Da settant’anni in marcia verso il Nulla»: così uno striscione allora in corteo a Mosca sintetizzò l’esperienza vissuta da centinaia di milioni...
fascia arancione
loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...