CESARE, LucioGiulio (L. Julius L. f. Sex. n. Caesar)
Mario Attilio Levi
Figlio di L. GiulioCesare, sposò Fulvia, figlia di M. Fulvio Flacco, console graccano del 128. Non è nota la data di nascita. [...] Fu console nel 90 a. C., quando la guerra sociale raggiungeva la massima intensità, e mentre l'altro console P. Rutilio Lupo combatteva contro le popolazioni settentrionali, egli, a sud, conduceva con ...
Leggi Tutto
Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla [...] il fratello fu ucciso dai partigiani di Mario nell'87. Il figlio, omonimo, console nel 64 a. C., legato di Cesare in Gallia (52-49), avversò, dopo la morte del dittatore, Marco Antonio: posto nelle liste di proscrizione, fu salvato dall'intervento ...
Leggi Tutto
Generale dei Sanniti nella guerra italica, conquistò Venafro e sterminò l'esercito del console LucioGiulioCesare in un'imboscata presso Teano dei Sidicini (90 a. C.); l'anno seguente fu però vinto e [...] ucciso dai Romani ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] parte di magistrati romani dopo il 133 a. C., la città ne viene liberata nell'anno 89, dal censore, LucioGiulioCesare. Nella guerra tra Mario e Silla i cittadini parteggiano per quest'ultimo. Onde Flavio Fimbria, del partito di Mario, impadronitosi ...
Leggi Tutto
Vanini, GiulioCesareLucio
Filosofo e medico (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa, 1619). Entrato nei carmelitani, avviò i suoi studi giuridici a Napoli per poi completare la sua formazione filosofica e [...] teologica a Padova. Dopo un soggiorno a Venezia, intraprese una lunga peregrinazione attraverso l’Europa, passando per la Francia, la Germania e l’Inghilterra, dove si convertì all’anglicanesimo (1612), ...
Leggi Tutto
RIMINI (XXIX, p. 340)
Lucio GAMBI
Emilio LAVAGNINO
Lucio GAMBI
Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] neoclassico), opera del Poletti, una metà del palazzo comunale (Garampi) e una parte del palazzo Garampi in piazza GiulioCesare.
La ricostruzione si svolge speditamente, soprattutto nel quartiere ferroviario, ove è risorta la stazione, e gran parte ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio
Lucio Fregonese
– Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi.
La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] più giovane, Chiara, sposò il conte Lodovico Reina.
Preziose notizie sui primi anni di Volta furono riferite nel 1806 da GiulioCesare Gattoni (Epistolario di Alessandro Volta, da ora in poi VE, I, 1949, pp. 1-5), in gioventù compagno di studi ...
Leggi Tutto
RAGNONI, Lattanzio
Lucio Biasiori
RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] a Farges presso Gribaldi (Addante, 2014, pp. 127 s.).
Negli stessi mesi il catechista della comunità italiana, GiulioCesare Pascali, lavorava a una traduzione italiana dell’Institutio Christianae religionis di Calvino in cui si potessero riconoscere ...
Leggi Tutto
EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione")
Giulio FARINA
Michelangelo GUIDI
Mario GIORDANI
Antonino PAGLIARO
Ambrogio BALLINI
Luigi BONELLI
Francesco BEGUINOT
Giuseppe CARDINALI
Giacomo DEVOTO
Gioacchino [...] città e città o tra città e pubblicani, ecco le lettere di GiulioCesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad zona di confine tra la Gallia e la Germania), su lucerne, anfore adibite al trasporto (in esse l'iscrizione si trova ...
Leggi Tutto
ABRUZZO (A. T., 24-25-26)
Cesare RIVERA
Roberto ALMAGIA
Camillo Giulio BERTONI
Ugo ANTONIELLI
Ignazio Carlo GAVINI
Giulio FARA
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome [...] giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo e di una certa aristocrazia verbale di elezione". Cesare de Titta (v.) è uno dei più 1900 vi eseguì due campagne di scavo Lucio Mariani, completate da altre esplorazioni negli ...
Leggi Tutto