• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
232 risultati
Tutti i risultati
Biografie [50]
Storia [29]
Arti visive [27]
Archeologia [25]
Letteratura [14]
Diritto [10]
Religioni [7]
Storia antica [8]
Medicina [7]
Musica [7]

CESARE, Lucio Giulio

Enciclopedia Italiana (1931)

CESARE, Lucio Giulio (L. Julius L. f. Sex. n. Caesar) Mario Attilio Levi Figlio di L. Giulio Cesare, sposò Fulvia, figlia di M. Fulvio Flacco, console graccano del 128. Non è nota la data di nascita. [...] Fu console nel 90 a. C., quando la guerra sociale raggiungeva la massima intensità, e mentre l'altro console P. Rutilio Lupo combatteva contro le popolazioni settentrionali, egli, a sud, conduceva con ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA SOCIALE – MARBURGO – SANNITI – LIPSIA – SILLA

Césare, Lucio Giulio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (2º-1º sec. a. C.), fratello di Cesare Strabone (v.). Pretore nel 95, poi console (90), combatté nella guerra sociale contro gli Italici in rivolta; a lui risale la lex Iulia sulla [...] il fratello fu ucciso dai partigiani di Mario nell'87. Il figlio, omonimo, console nel 64 a. C., legato di Cesare in Gallia (52-49), avversò, dopo la morte del dittatore, Marco Antonio: posto nelle liste di proscrizione, fu salvato dall'intervento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LISTE DI PROSCRIZIONE – GUERRA SOCIALE – MARCO ANTONIO – DITTATORE – STRABONE

Màrio Egnàzio

Enciclopedia on line

Generale dei Sanniti nella guerra italica, conquistò Venafro e sterminò l'esercito del console Lucio Giulio Cesare in un'imboscata presso Teano dei Sidicini (90 a. C.); l'anno seguente fu però vinto e [...] ucciso dai Romani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCIO GIULIO CESARE – SIDICINI – SANNITI – VENAFRO – CONSOLE

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] parte di magistrati romani dopo il 133 a. C., la città ne viene liberata nell'anno 89, dal censore, Lucio Giulio Cesare. Nella guerra tra Mario e Silla i cittadini parteggiano per quest'ultimo. Onde Flavio Fimbria, del partito di Mario, impadronitosi ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

Vanini, Giulio Cesare Lucio

Dizionario di filosofia (2009)

Vanini, Giulio Cesare Lucio Filosofo e medico (Taurisano, Lecce, 1585 - Tolosa, 1619). Entrato nei carmelitani, avviò i suoi studi giuridici a Napoli per poi completare la sua formazione filosofica e [...] teologica a Padova. Dopo un soggiorno a Venezia, intraprese una lunga peregrinazione attraverso l’Europa, passando per la Francia, la Germania e l’Inghilterra, dove si convertì all’anglicanesimo (1612), ... Leggi Tutto
TAGS: IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ESISTENZA DI UN DIO – RINASCIMENTALE – INQUISIZIONE – ARISTOTELICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vanini, Giulio Cesare Lucio (4)
Mostra Tutti

RIMINI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RIMINI (XXIX, p. 340) Lucio GAMBI Emilio LAVAGNINO Lucio GAMBI Dal 1° novembre 1943 fino al 22 settembre 1944 quando vi giunsero gli Alleati, Rimini fu sottoposta a 373 incursioni aeree e fu bombardata [...] neoclassico), opera del Poletti, una metà del palazzo comunale (Garampi) e una parte del palazzo Garampi in piazza Giulio Cesare. La ricostruzione si svolge speditamente, soprattutto nel quartiere ferroviario, ove è risorta la stazione, e gran parte ... Leggi Tutto
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – VITTORIO EMANUELE II – GIULIO CESARE – PRESBITERIO – COLONNELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMINI (6)
Mostra Tutti

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VOLTA, Alessandro Giuseppe Antonio Anastasio Lucio Fregonese – Nacque a Como il 18 febbraio 1745, da Filippo Maria e da Maddalena Inzaghi. La famiglia Volta apparteneva alla nobiltà locale di Como e [...] più giovane, Chiara, sposò il conte Lodovico Reina. Preziose notizie sui primi anni di Volta furono riferite nel 1806 da Giulio Cesare Gattoni (Epistolario di Alessandro Volta, da ora in poi VE, I, 1949, pp. 1-5), in gioventù compagno di studi ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – GEORG CHRISTOPH LICHTENBERG – LUIGI VALENTINO BRUGNATELLI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – PIERRE-SIMON DE LAPLACE

RAGNONI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNONI, Lattanzio Lucio Biasiori RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] a Farges presso Gribaldi (Addante, 2014, pp. 127 s.). Negli stessi mesi il catechista della comunità italiana, Giulio Cesare Pascali, lavorava a una traduzione italiana dell’Institutio Christianae religionis di Calvino in cui si potessero riconoscere ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – GIULIO CESARE PASCALI – MARCANTONIO FLAMINIO – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO

EPIGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

EPIGRAFIA (dal gr. επιγραϕή "iscrizione") Giulio FARINA Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ambrogio BALLINI Luigi BONELLI Francesco BEGUINOT Giuseppe CARDINALI Giacomo DEVOTO Gioacchino [...] città e città o tra città e pubblicani, ecco le lettere di Giulio Cesare ai Mitilenei, o di Antonio e di Ottaviano a Plarasa e ad zona di confine tra la Gallia e la Germania), su lucerne, anfore adibite al trasporto (in esse l'iscrizione si trova ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGRAFIA (5)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana (1929)

ABRUZZO (A. T., 24-25-26) Cesare RIVERA Roberto ALMAGIA Camillo Giulio BERTONI Ugo ANTONIELLI Ignazio Carlo GAVINI Giulio FARA Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome [...] giullareschi sono i poemetti su S. Giuliano e S. Margherita: il primo e di una certa aristocrazia verbale di elezione". Cesare de Titta (v.) è uno dei più 1900 vi eseguì due campagne di scavo Lucio Mariani, completate da altre esplorazioni negli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
vedére
vedere vedére v. tr. [lat. vĭdēre] (pres. indic. védo [letter. véggo, ant. o poet. véggio], védi [ant. véi, vé’], véde, vediamo [ant. o poet. veggiamo], vedéte, védono [letter. véggono, ant. o poet. véggiono]; pres. cong. io, tu, egli véda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Area X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali