Murèna, LucioLicinio (lat. L. Licinius Murena). - Legato di Silla nella prima guerra mitridatica, si distinse nell'assedio del Pireo e nella battaglia di Cheronea (86 a. C.). Rimasto governatore in Asia dopo la pace di Dardano (84), desideroso di gloria provocò, di sua iniziativa, la seconda guerra ...
Leggi Tutto
Murèna, LucioLicinio. - Figlio del precedente, sotto il quale militò in Asia (83-81 a.C.); fu legato di Lucullo [...] , ma fu in seguito assolto nel processo nel quale ebbe difensori Crasso, Ortensio e Cicerone. Legò il suo nome alla lex Licinia Iunia sulla notificazione delle proposte di legge. ... ...
Leggi Tutto
Mitridate VI Eupatore re del Ponto. - M. Eupatore Dioniso [...] (pace di Dardano, 84). Mentre attendeva al riordinamento del suo stato, fu attaccato da LucioLicinioMurena (83-81) e lo sconfisse, dopo di che Silla impose la fine delle ostilità ...
Leggi Tutto
Pirateria «Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem) Pirati del 21° secolo di Loretta [...] e parte essenziale delle sue forze di mare. Dopo la guerra, i consoli romani LucioLicinioMurena (82 a.C.) e soprattutto Publio Servilio Isaurico (77-75 a.C.) ripresero con ...
Leggi Tutto
MONUMENTO EQUESTRE. - Si designa con questo termine la rappresentazione scultorea a tutto tondo di figure a cavallo, isolate o in gruppo. Di questa tipologia artistica, tra le più diffuse nel mondo greco-romano, [...] . Nell'eco della tradizione lisippea della «turma Alexandri», il donario dedicato da LucioLicinioMurena nel Santuario di Giunone Sospita a Lanuvio riprende lo schema dei cavalli ...
Leggi Tutto
BUBON (Βουβών). - Città situata 140 km a SO di Burdur e 25 km a S di Kibyra (Gölhisar) nell'antica regione della Kabalis (Licia settentrionale), nell'alta valle dell'Indos (Horzum Çayi). A partire dalla [...] insieme a Oinoanda e Balbura alla tetrapoli della Cibiratide, fondata da LucioLicinioMurena durante la prima guerra mitridatica. Successivamente B. divenne parte della Licia ...
Leggi Tutto