Storico e letterato (Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; 25º vol. di indici nel 1751) che, per la quantità delle fonti edite e per l'organicità del piano di pubblicazione, sono la prima grande ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] degli anni Quaranta alla polemica (forse non estranea a questioni massoniche) fra Scipione Maffei e LudovicoAntonioMuratori sulle origini culturali della magia e della stregoneria.
Frutto di questo eclettismo, che sintetizzava interessi eruditi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] una posizione del tutto singolare: mentre studiosi insigni di economia e diritto – ricordo LudovicoAntonioMuratori, Cesare Beccaria, Sallustio Antonio Bandini – stilano scritti originali sul governo economico delle produzioni della terra, non viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] resistenze che le istituzioni d’ancien régime continuano ad esercitare sulla società.
L’Illuminismo lombardo
LudovicoAntonioMuratori appartiene alla generazione precedente a quella degli illuministi, quando ancora embrionali sono i rapporti tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Genovesi
Luigino Bruni
Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una stagione [...] che tanto influenzò l’intero movimento riformatore meridionale. Nel frattempo, conobbe e intrattenne rapporti anche con LudovicoAntonioMuratori che dureranno fino alla morte di quest’ultimo (purtroppo la corrispondenza tra i due sembra essere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] oscuro, misterioso della sensibilità nell’indeterminatezza del “non so che” e nella temperanza del “buon gusto”. Per LudovicoAntonioMuratori nelle Riflessioni sopra il buon gusto nelle scienze e nelle arti (1708) i vecchi temi della meraviglia e ...
Leggi Tutto
DIRITTO
Gioele SOLARI
Enrico BESTA
Raffaele CORSO
Vittorio Emanuele ORLANDO
Umberto BORSI
Arturo SANTORO
Ovidio CIANCARINI
Giovanni CRISTOFOLINI
Guglielmo SABATINI
Mario ROTONDI
Alfredo ROCCO
Arnaldo [...] le riforme legislative sono considerate anche quelle relative al processo (si ricordino a mo' d'esempio LudovicoAntonioMuratori col suo libro sui Difetti della giurisprudenza e Francesco Vigilio Barbacovi).
Alla promulgazione del codice napoleonico ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Pio Paschini
Gianfrancesco Albani, nacque in Urbino il 23 luglio 1649 e morì il 19 marzo 1721. Per circa sei anni fu governatore prima a Rieti, poi in Sabina, quindi ad Orvieto. Nel [...] (si ebbe in proposito anche una famosa questione storico-giuridica tra Giusto Fontanini che difendeva le ragioni di Roma, e LudovicoAntonioMuratori, che difendeva quelle del duca di Modena, il quale aspirava ad avere Comacchio). Nel 1707 il papa fu ...
Leggi Tutto
TIRABOSCHI, Girolamo
Enrico Zucchi
– Nacque a Bergamo il 18 dicembre 1731, figlio di Vincenzo, titolare di una fabbrica di tessuti, e di Laura, che aveva lo stesso cognome, benché fosse di diversa famiglia. [...] a venire pubblicate furono, nel 1759, la De patriae historia, in cui rievoca, richiamandosi al modello di LudovicoAntonioMuratori, protagonisti e vicende della storia di Milano dal Medioevo alla dominazione asburgica, rivendicando la somma utilità ...
Leggi Tutto
muratoriano
agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» m.; le dissertazioni m. sulla poesia e sull’arte.