Muratóri, LudovicoAntonio. - Storico e letterato ( Vignola 1672 - Modena 1750). Ecclesiastico, M. orientò tutta la sua opera di storico entro un'intuizione e concezione del mondo adeguata alle esigenze della sua fede. Compilò la monumentale raccolta Rerum italicarum scriptores (24 voll., 1723-38; ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Scienze (2013)
Le scienze agrarie Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia [...] studiosi insigni di economia e diritto – ricordo LudovicoAntonioMuratori, Cesare Beccaria, Sallustio Antonio Bandini – stilano scritti originali sul governo economico delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita [...] alla polemica (forse non estranea a questioni massoniche) fra Scipione Maffei e LudovicoAntonioMuratori sulle origini culturali della magia e della stregoneria. Frutto di questo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Economia (2012)
Antonio Genovesi Antonio Genovesi, maestro riconosciuto della Scuola di economia della seconda metà del Settecento oltre che primo cattedratico della disciplina, inaugura una [...] movimento riformatore meridionale. Nel frattempo, conobbe e intrattenne rapporti anche con LudovicoAntonioMuratori che dureranno fino alla morte di quest’ultimo (purtroppo la ... ...
Leggi Tutto
Vico, Giambattista 1. La vita e le opere Giambattista Vico nacque a Napoli il 23 giugno 1668, in una famiglia di modeste condizioni (il padre era libraio). Intrapresi [...] da ricavare con lo studio delle fonti antiche (come nei contemporanei ➔ LudovicoAntonioMuratori e Scipione Maffei), ma come speculazione storico-filosofica dalla quale dedurre i ...
Leggi Tutto
ZENO, Apostolo. – Nacque a Venezia l’11 dicembre 1668 da Pietro e da Caterina Sevastò, terzo di quattro figli, uno dei quali morto in età infantile. [...] : nel frattempo i suoi aggregati erano saliti a sessantaquattro, includendo pure LudovicoAntonioMuratori. Nel 1696 Zeno aveva iniziato a collaborare con il periodico La galleria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Pietro Verri Pochi uomini hanno legato il proprio nome a una città e a un’epoca come Pietro Verri, la cui parabola [...] di ‘codici’ nuovi che mandino in soffitta le imbalsamate proposte di un LudovicoAntonioMuratori o di un Giuseppe Pasquale Cirillo. Nell’ambiente colto e raffinato dell’Accademia ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco. – Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside [...] ma ferma confutazione del certosino Benedetto Tromby, parimenti debitrice di insegnamenti di LudovicoAntonioMuratori (Risposta di un anonimo certosino professo della certosa di S ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino e Vadino. – I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente [...] Annales Januenses ignoto a LudovicoAntonioMuratori si venne a sapere metà del Quattrocento, noto come Itinerarium Antonii Ususmaris conservato nella Biblioteca universitaria di ...
Leggi Tutto
muratoriano agg. – Relativo allo storico e letterato Ludovico Antonio Muratóri (1672-1750) e alla sua opera: gli «Annali» muratoriano; le dissertazioni muratoriano sulla poesia e sull’arte.