Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara [...] . Nel 1500 morì il padre, lasciando discreta eredità, ma dieci figli; sicché toccò a Ludovico, primogenito, assumersi le cure della famiglia. Nel 1502 era capitano della rocca di ... ...
Leggi Tutto
«Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia:/ che quel paese appresso era sì grande,/ il quale a un picciol tondo rassimiglia/ a noi che lo miriam da queste bande», questo è lo spazio che si apre agli occhi [...] di Astolfo, il cavaliere inglese, soccorritore di Orlando nell'Orlando furioso di LudovicoAriosto. ...
Leggi Tutto
Orlando furioso Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti [...] e infine a quella del 1532 in 46 canti. Approfondimentodi Francesco Torraca da Ariosto, Ludovico (Enciclopedia Italiana) § L'Orlando Furioso. - L'A. scrisse al marchese di Mantova ... ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Malatesta. - Appartenente a un ramo della famiglia Ariosto, diverso da quello cui appartenne il grande Ludovico, Malatesta nacque nei [...] composto da Piero dei Ricci pel trionfo aragonese. Bibl.: L. N. Cittadella, Intorno agli Ariosti di Ferrara, Ferrara 1874; A. Levi, Le poesie latine e italiane di M. A., Firenze ... ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino. - Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto [...] ai tempi del duca Ercole I, Torino 1903, pp. 178-181; G.Carducci, La gioventù di LudovicoAriosto e la poesia latina in Ferrara, in Opere (Ediz. naz.), XIII, pp. 185-191; A. Della ... ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Niccolò. - Figlio di Rinaldo, nacque a Ferrara intorno all'anno 1433. Rimasto orfano in tenera età, l'A., con i quattro fratelli e le cinque sorelle, passò [...] e parmensi, s. 3, II, parte I (1884), pp. 230, 269-1; A. Cappelli, Lettere di LudovicoAriosto, Napoli 1887, p. CXXXIV; G. Pardi, Lo studio di Ferrara nei secoli XV e XVI, Ferrara ... ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fabriano. - Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso [...] Medioevo, Modena 1927, p. 209; G. Natali, Ricordi e amici marchigiani di LudovicoAriosto, Pesaro s.d., passim; M. Folin, Rinascimento estense. Politica, cultura, istituzioni di ... ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Gabriele. - Secondogenito di Niccolò, nacque a Reggio Emilia, dove fu battezzato il 23 febbr. 1477. Colpito da paralisi durante l'infanzia, non poté intraprendere [...] Fornari, La spositione di M. Simone Fornari da Rheggio sopra l'Orlando Furioso di M. LudovicoAriosto, Firenze 1549, pp. 15-30; G. B. Pigna, I romanzi... Ne' quali della poesia et ... ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Virginio. - Secondo figlio naturale di Ludovico, avuto da una Ursolina domestica nella casa Ariosto, nacque a Ferrara nel 1509. Ancora adolescente seguì [...] Fornari, La spositione di M. Simone Fornari da Rheggio sopra l'Orlando Furioso di M. LudovicoAriosto, Firenze 1549, pp. 15-39; G. B. Pigna, I Romanzi... ne' quali della Poesia et ... ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Pandolfo. - Poche e incerte sono le notizie che possediamo di questo cugino di LudovicoAriosto. La prima data certa nella sua biografia è il 1487, quando, [...] . di chiari autori ital., III, Ferrara 1779, pp. 156-158; G. Carducci, La gioventù di LudovicoAriosto e la Rinascenza in Ferrara, in Opere, Ediz. Naz., XIII, pp. 276-279; A. Salza ... ...
Leggi Tutto
conversévole agg. [der. di conversare2], letter. – 1. Che sta volentieri in conversazione, socievole: a voler esser trattabili e conversevole, ti bisogna fuggir la ritrosia (Leopardi). 2. Che parla o scrive ...