Ludovico vescovo diTolosa , santo. [...] ed entrò nell'ordine dei minori. Designato alla cattedra arcivescovile di Lione da Celestino V (1294), fu fatto vescovo diTolosa da Bonifacio VIII (1296). Fu santificato nel 1317 ... ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] si trovava il S. Ludovico da Tolosadi S. Martini (Museo di Capodimonte); pochi resti di affreschi in Castel Nuovo testimoniano la presenza di Giotto e di Maso. Nel duomo notevoli ... ...
Leggi Tutto
'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po a S e dal lago [...] miniatura, sono gli affreschi con le Storie di s. Giovanni Battista e quelle di s. LudovicodiTolosa nell'oratorio di Albizzate presso Varese, riferibile alla famiglia Visconti ... ...
Leggi Tutto
Sena Iulia) Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa. Urbanistica Lo sviluppo urbanistico di S. in età medievale è materia estremamente [...] ipoteticamente riconosciuta in oggetti come il braccio-reliquiario di s. LudovicodiTolosa, realizzato per la corte angioina di Napoli (Parigi, Louvre; Leone de Castris, 1980a), o ... ...
Leggi Tutto
PADOVA (lat. Patavium) Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] , 1981; Baggio, 1995); il S. LudovicodiTolosa e la testa di S. Giovanni Battista, provenienti dalla cappella di S. Stefano (già di S. Ludovico) al Santo, sono stati recentemente ... ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (gr. É÷íï¯óóá, Óáñäþ; lat. Sardinia) Regione d’Italia costituita dall’isola omonima, la seconda per estensione del mar Mediterraneo, e da diverse isole minori. La S. partecipò [...] l’Incontro dei tre vivi e dei tre morti e il Martirio di s. Lorenzo. La presenza di s. LudovicodiTolosa fissa il termine post quem al 1317, data della canonizzazione. Contro la ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia [...] delle Sante, in particolare Caterina, e la nitida scrittura dei Santi, specie LudovicodiTolosa, provenienti da uno smembrato polittico ricostruito da Federico Zeri (1975, 1988 ... ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio. – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), [...] . DE MURANO. 1467»), l’anno successivo Antonio dovette realizzare il polittico di cui facevano parte il S. LudovicodiTolosa nello stesso museo barese e i Ss. Chiara, Bernardino e ... ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa [...] restano discusse dalla critica: su tutte, quella di attribuirgli i due reliquiari a braccio di s. Luca (inv. OA 10944) e di s. LudovicodiTolosa (inv. OA 3254) del Louvre (Leone ... ...
Leggi Tutto
LUCIANI (De Lucianis), Sebastiano, detto Sebastiano del Piombo. - Nacque probabilmente a Venezia da Luciano nel 1485. Se non c'è motivo di nutrire seri [...] - con i santi Bartolomeo e Sebastiano (originariamente all'esterno delle portelle), LudovicodiTolosa e Sinibaldo (all'interno). Le quattro tele furono commissionate dal vicario ... ...
Leggi Tutto