FIUMICELLI, Ludovico. - Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie [...] stata posta una pala raffigurante la Pietà, oggi perduta, probabilmente eseguita dallo stesso Fiumicelli. Per portare a termine una impresa così impegnativa il F. si avvalse dell ... ...
Leggi Tutto
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia [...] del primo Cinquecento nel Veneto, Castelfranco 1978, pp. 59-62; G. Fossaluzza, Per LudovicoFiumicelli, Giovan Pietro Meloni e Girolamo Denti, in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 131 ...
Leggi Tutto
DENTE (Denti), Girolamo. - Figlio di Pietro, nacque a Ceneda (l'odierna Vittorio Veneto, prov. di Treviso), probabilmente nel 1510, se il 20 ott. 1550 il fratello [...] , Veronese, Tintoretto, New Haven-London 1982, pp. 143 s., 236 ss.; G. Fossaluzza, Per LudovicoFiumicelli, Giovan Pietro Meloni e G. D., in Arte veneta, XXXVI (1982), pp. 137-141 ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] colline di Normandia scendono al nord numerosi fiumicelli dal corso rapido: la Touque, che lotta si apre fra Carlo di Francia e Ludovico di Germania, sia per la successione degli ...
Leggi Tutto
ACAIA (A. T., 82-83). - Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, [...] ed è solcata trasversalmente da numerosi fiumicelli che sboccano nel golfo di II, duca d'Atene, ed ora sposata a Ludovico di Borgogna. Al loro tentativo di occupare la penisola ...
Leggi Tutto