LudovicoI il Pio (fr. Louis I le Pieux o le Débonnaire) re dei Franchi e imperatore. - Figlio (Chasseneuil, [...] l'Impero tra Lotario e Carlo il Calvo, affidando a quest'ultimo i territori occidentali e ignorando Ludovico e il figlio di Pipino d'Aquitania. Le proteste dei danneggiati decisero ... ...
Leggi Tutto
LudovicoI di Borbone re d'Etruria. - Figlio (Colorno 1773 - Firenze 1803) di Ferdinando duca di Parma; infante di Spagna e principe ereditario di Parma, dal 1795 marito di Maria Luisa, figlia di Carlo VI di Spagna. In seguito al trattato di Lunéville ebbe da Napoleone, in cambio dei proprî diritti ...
Leggi Tutto
LudovicoI marchese di Saluzzo. - Figlio di Tommaso III. Governò, dapprima sotto la reggenza della madre Margherita di Roney, dal 1416 [...] analogo omaggio di vassallo anche al re di Francia . Fu arbitro nella contesa che i Veneziani e i Fiorentini ebbero con Filippo Maria Visconti. Nel 1458 fu per il re di Francia ... ...
Leggi Tutto
LudovicoI (X come langravio; ted. Ludwig) granduca d'Assia- Darmstadt . [...] - Figlio (Prenzlau 1753 - Darmstadt 1830) del langravio Ludovico IX, successe al padre nel 1790. Costretto a rinunciare (1803) ai dominî al di là del Reno , fu compensato con il ... ...
Leggi Tutto
LudovicoI di Wittelsbach duca di Baviera. - Figlio (n. 1174 - m. Kelheim 1231) del duca Ottone I, successe al padre nel 1183. Riuscì a ottenere da Federico II (1214) il Palatinato per il figlio. Si ribellò agli Hohenstaufen, schierandosi (1229) al fianco del papa, e fu assassinato, forse da un ...
Leggi Tutto
LudovicoI (ted. Ludwig) langravio di Turingia. - Figlio (m. 1140) di Ludovico il Saltatore, conte di Turingia, ricevette nel 1130 il titolo di langravio, primo della casata; dapprima fautore di Lotario di Suplimburgo, aderì poi (1139) agli Svevi. ...
Leggi Tutto
LUDOVICOI re d'Etruria. - Infante di Spagna e principe ereditario di Parma, nato il 5 luglio 1773 a Colorno, era figlio di Ferdinando di Borbone [...] il Sabato Santo) furono abrogati gli ultimi avanzi delle riforme leopoldine e rafforzati i privilegi del clero. Sotto L. le condizioni dello stato decaddero rapidamente e per ... ...
Leggi Tutto
LUDOVICO di Savoia, re di Cipro. - Secondogenito del duca Ludovico, nacque in Ginevra verso il 1436-1437. Fidanzato dapprima con Annabella, figlia del re Giacomo [...] I di Scozia, sposò invece nel 1458 Carlotta, unica erede di Giovanni di Lusignano re di suo regno, ormai definitivamente perduto, a Carlo I duca di Savoia, che ne trasmise il titolo ... ...
Leggi Tutto
Pico della Mirandola , LudovicoI. [...] Francesco. Comandò, forse agli ordini di Ludovico il Moro, la compagnia milanese nella Fiorentini. Accorso in aiuto del Moro contro i Francesi, dopo la vittoria di questi ultimi ... ...
Leggi Tutto
sabatino agg. [der. di sabato], non com. – Di sabato, del sabato, che ha luogo il sabato: cena sabatino o, ellitticamente, come sabatino f., sabatina (v.); corsi di inglese sabatini e domenicali. In partic.: ...
città allargata loc. s.le f. Nucleo urbano che comprende il centro storico di una città e si estende ai quartieri che presentano i caratteri di un’urbanizzazione consolidata; comprensorio territoriale ...