SALUZZO, LudovicoII marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. [...] affidato al re e relativo a un contenzioso pendente tra Bonifacio di Monferrato e LudovicoII, suo nipote, per vari diritti dotali, non versati, della prima moglie, Giovanna di ... ...
Leggi Tutto
LudovicoII il Germanico (fr. Louis le Germanique) re dei Franchi Orientali. - Figlio (n. 804 - m. [...] sul-meno/">Francoforte sul Meno 876) di Ludovico il Pio, gli toccò la parte di Lotario (855) e del figlio di questi Lotario II (869) si contese con Carlo il Calvo la spartizione ... ...
Leggi Tutto
LudovicoII re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 825 - m. presso [...] df="None" uri="/enciclopedia/brescia/">Brescia 875) di Lotario I e nipote di Ludovico il Pio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a ... ...
Leggi Tutto
LudovicoII marchese di Saluzzo. - Figlio (m. Genova [...] 1504) di Ludovico I, governò dal 1475 al 1504. Aspirò alla successione del Monferrato , avendo sposato (1481) Giovanna di Monferrato (m. 1490), scontrandosi perciò con Carlo I di ... ...
Leggi Tutto
LudovicoII di Wittelsbach duca di Baviera, detto il Severo (ted. Ludwig der Strenge). - Figlio ( [...] ="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/heidelberg/">Heidelberg 1229 - ivi 1294) del duca Ottone II di Baviera, divise con il fratello Enrico XIII i dominî paterni ottenendo (1255) l ... ...
Leggi Tutto
LudovicoII langravio di Turingia, detto il Ferreo (ted. Ludwig der Eiserne). - Figlio (n. 1129 circa - m. 1172) [...] di Ludovico I, si unì in matrimonio con Giuditta , sorellastra dell'imperatore Federico I di cui fu fedele alleato, seguendolo in Polonia (1157 e 1172) e in Italia (1158 e 1161). ... ...
Leggi Tutto
Savòia, LudovicoII di, signore di Vaud. - Figlio (n. 1269 circa - m. 1348) di Ludovico I, ereditò (1302) l'appannaggio paterno; fu ambasciatore (1310) dell'imperatore Enrico VII a Firenze e a Roma , dove fu eletto senatore (1310), ed ebbe al proprio seguito Cino da Pistoia. Fu spesso in lotta con ...
Leggi Tutto
Carlomanno re di Francia. - Figlio (866-884) di LudovicoII il Balbo, a cui succedette col fratello Ludovico [...] Borgogna (879). Lottò contro i Normanni, ma non seppe impedire che Bosone si proclamasse re della Borgogna. Dall'882, morto Ludovico, regnò solo. Perì in un incidente di caccia. ... ...
Leggi Tutto
parzialità s. f. [der. di parziale]. – 1. non com. Carattere di ciò che è parziale, cioè non completo (generalm. in contrapp. a totalità): è difficile azzardare previsioni, vista la parzialita dei dati ...