Figlio (1414-1478) di Gianfrancesco, primo marchese di Mantova e di Paola Malatesta. Sposò (1433) la nipote dell'imperatore Sigismondo, Barbara di Brandeburgo. Dopo essere stato al servizio dei Visconti, morto il padre (1444), poté riunire nelle proprie mani il marchesato prima diviso coi fratelli Gianlucido (m. 1448) e Alessandro (m. 1466). Con la pace di Lodi (1454) cedette a Venezia i territorî ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova il 21 ag. 1460, quintogenito maschio del marchese LudovicoIIIGonzaga e di Barbara di Hohenzollern.
Fin dai primi anni la sua figura può essere adottata [...] 1913, p. 185; G. van Gulik - C. Eubel, Hierarchia catholica, III, ibid. 1923, p. 234; M. Gedda, Di Niccolò Lelio Cosmico e 74; Id., Scritti e voci puerili di figli del marchese Ludovico II Gonzaga e un luttuoso 24 maggio 1452, in Civiltà mantovana, n. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Evangelista
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Carlo, figlio di Gianfrancesco, marchese di Mantova; non è noto il nome della madre (una Dionisia, sostiene l'Amadei), né l'anno di nascita. [...] Venezia fra gennaio e febbraio in cui il G. ragguagliava il marchese LudovicoIIIGonzaga e la marchesa Barbara delle sempre più gravi condizioni di salute di Gentile Gonzaga: si tratta probabilmente di una sorella (la "Centilia" di cui Rengarda era ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] G. nel giovane miniatore anonimo citato in una lettera del 10 nov. 1461 scritta da Barbara Hohenzollern, moglie di LudovicoIIIGonzaga marchese di Mantova, al figlio Francesco. Nella missiva la marchesa esprimeva la sua decisione di affidare a "un ...
Leggi Tutto
GIULIANA Falconieri (Giuliana da Firenze), santa
Franco Andrea Dal Pino
La sua presunta nascita è stata posta a Firenze intorno al 1271; e G. è stata detta "capo", o anche fondatrice, delle suore serve [...] prima del Dialogus, il generale Nicolò da Perugia concede la partecipazione dei beni spirituali al marchese di Mantova LudovicoIIIGonzaga (che dal 1453 sovvenzionerà la costruzione della tribuna dell'Alberti nella chiesa dei servi di Firenze) fa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Andrea Mantegna, a Mantova dal 1460, lavora per tre generazioni presso i duchi [...] nei primi anni Quaranta affresca l’incompiuto ciclo di tema cavalleresco nella Corte Vecchia del Palazzo Ducale. LudovicoIIIGonzaga, educato alla scuola di Vittorino, nel 1447 commissiona a Pisanello una medaglia commemorativa del padre. Esemplata ...
Leggi Tutto
Medaglista (Mantova 1448 - ivi 1514). La medaglia di Cristiano I di Danimarca (1474) di M. è affine a quella di Alfonso di Aragona fatta da Cristoforo di Geremia, entrambe ispirate alla famosa medaglia [...] del Pisanello. La medaglia di LudovicoIIIGonzaga mostra invece, nel rovescio, l'influsso del Mantegna. Molte medaglie assegnate a M. sono invece di Gian Marco Cavalli. ...
Leggi Tutto
solino Moneta d’argento del valore di un soldo, fatta coniare da LudovicoIIIGonzaga marchese di Mantova, con il sole raggiante per tipo: fu battuta anonima dai successori e imitata a Guastalla da Cesare [...] I Gonzaga e a Sabbioneta da Vincenzo Gonzaga.
Con lo stesso nome è indicata una moneta d’argento emessa da Ferdinando Gonzaga duca di Mantova e dai suoi successori. ...
Leggi Tutto
(o marchesina) Moneta emessa dagli Estensi, marchesi di Ferrara e dai Gonzaga, marchesi di Mantova. Marchesano Ducato d’oro di LudovicoIIIGonzaga, che fece coniare anche il mezzo marchesano d’oro e [...] il marchesano d’argento. Lo stesso nome era già stato dato al grosso, con il tipo del tornese, di Teodoro I Paleologo, marchese di Monferrato, coniato a Chivasso ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Niccolò
Luigia Mlaria Tosi
Scultore fiorentino della prima metà del Quattrocento, detto anche Niccolò del Cavallo. Nato a Firenze, ove il Vasari dice fosse allievo del Brunelleschi, si recò [...] nelle due figure di Maria e di Giovanni.
Fra le opere attribuitegli, la più vicina alla sua maniera è il busto di LudovicoIIIGonzaga del Museo di Berlino, e di cui esiste una replica nel Museo André di Parigi.
Il figlio suo Giovanni, scultore ed ...
Leggi Tutto