Luigi II re di Francia, detto ilBalbo (fr. le Bègue). - Figlio (n. 846 - m. [...] 'Aquitania nell'867, successe al padre nell'877 come re dei Franchi occidentali. Tentò invano di affermare il suo potere tra i grandi signori del regno che gli si erano ribellati. ... ...
Leggi Tutto
Carlo III re di Francia, detto il Semplice. - Figlio postumo (879-929) di LudovicoilBalbo, morti i fratelli [...] Ludovico III (882) e Carlomanno (884), mentre i Grandi franchi riconoscevano re prima Carlo III il Grosso, del ramo carolingio-germanico, e poi (888) il conte di Parigi Eudes, C. ... ...
Leggi Tutto
GIOVANNI VIII papa. - Romano, arcidiacono della Chiesa di Roma per vent'anni, collaboratore del grande papa Nicolò I, amico dell'imperatore Ludovico II, fu eletto [...] e i loro vescovi per la salvezza della Chiesa e dell'Impero. Venne solo il re dei Franchi occidentali LudovicoilBalbo, ma non osò accogliere l'invito del papa per "la difesa, la ... ...
Leggi Tutto
FRANCIA (A. T., 30-31, 32-33-34, 35-36). Sommario. - Geografia: Formazione territoriale e situazione mondiale (p. 876); Rilievo (p. 877); [...] abbandonato dai colleghi feudatarî, che nell'893 incoronarono a Reims il figlio di LudovicoilBalbo, Carlo il Semplice, poi riconosciuto anche dal re di Germania Arnolfo. Guerra ...
Leggi Tutto
; A. T., 32-33-34). - L'Angiò, capitale Angers, con una superficie di circa 8940 kmq., antica contea. Nel 1790 il suo territorio formò quasi tutto il dipartimento di Maine-et-Loire [...] , figlia di Ugo l'Abate, fatto conte da LudovicoilBalbo. Ma il personaggio fu creato di sana pianta dai cronisti posteriori. Il primo vero capostipite dei conti d'Angiò è Folco ... ...
Leggi Tutto
CAPETINGI. - Si suole indicare con questo nome (per il quale v. ugo capeto) la dinastia che tenne il regno di Francia dallo scomparire del Carolingi [...] Folco arcivescovo di Reims e da una parte dell'aristocrazia feudale, Carlo il semplice, figlio di LudovicoilBalbo (893). La contesa fra Eude e Carlo determinò la spartizione del ... ...
Leggi Tutto
CARLO II Imperatore, detto il Calvo. - Nacque a Francoforte sul Meno il 13 giugno 833 dalle seconde nozze dell'imperatore Ludovicoil Pio con Giuditta, [...] - (o Kierzy) sur-Oise, riuscendo però ad assicurare la successione al primogenito LudovicoilBalbo. Carlo era appena giunto nella valle padana, dove, a Vercelli, s'incontrò con ... ...
Leggi Tutto
QUIERZY. - Paese della Francia settentrionale, nel dipartimento dell'Aisne, circa 10 km. a E. di Noyon presso la riva sinistra dell'Oise, con 500 ab. Dalla località prese [...] suo viaggio in Italia. L'imperatore intendeva affidare la reggenza a suo figlio LudovicoilBalbo, ma nello stesso tempo voleva imporgli dei limiti, avendo delle buone ragioni per ...
Leggi Tutto
. - Figlio di Leone, nacque intorno all'816 probabilmente a Roma, dove venne educato. Nell'864 il pontefice Niccolò I lo nominò vescovo di Porto in luogo di Rodoaldo, condannato [...] stato eletto re dei Franchi occidentali non già il legittimo erede, il giovane Carlo, detto il Semplice, figlio di LudovicoilBalbo, bensì il conte di Parigi Eude. A quest'ultimo ... ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore. - Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio [...] incapace di regnare, e la morte di LudovicoilBalbo, portarono alla venuta in Italia di Carlo il Grosso, col beneplacito di Ludovicoil Giovane, e al suo riconoscimento come re ...
Leggi Tutto