Ludovico I ilPio (fr. Louis I le Pieux o le Débonnaire) re dei Franchi e imperatore. - Figlio (Chasseneuil, [...] tra i suoi figli Lotario I (associato all'impero), Pipino e Ludovicoil Germanico, ma dopo la nascita di Carlo il Calvo (823), avuto in seconde nozze, la nuova suddivisione dei ... ...
Leggi Tutto
Ordinatio Imperii Decreto emanato nell’817 da LudovicoilPio per regolare la [...] e con obbligo d’obbedienza a Lotario. Nell’829 l’O. fu modificata dallo stesso LudovicoilPio che creò un nuovo regno per Carlo il Calvo, figlio di un suo secondo matrimonio. ... ...
Leggi Tutto
Lotàrio I (ted. Lothar) re d'Italia e imperatore. [...] (838) e la nuova divisione (Worms, 839) ebbe però ampliati i suoi possessi. Morto LudovicoilPio (840), L., che voleva ridurre suoi vassalli i fratelli, fu da questi vinto (841 ...
Leggi Tutto
NOTINGO. – Figlio del conte Erlefrid, funzionario di LudovicoilPio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque [...] 1899, pp. 428 s.) ricorda di averlo incontrato in pago Loganae alla corte di LudovicoilPio e di aver appreso da lui la dottrina di Godescalco sulla predestinazione. I due prelati ... ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo dei suoi genitori, [...] i suoi possessi secondo le antiche conferme di Carlomagno e di LudovicoilPio e fra questi elencò il Patrimonio di S. Pietro con tutte le terre comprese fra Radicofani ...
Leggi Tutto
Ludovico II il Germanico (fr. Louis le Germanique) re dei Franchi Orientali. - Figlio (n. 804 - m. [...] " df="None" uri="/enciclopedia/francoforte-sul-meno/">Francoforte sul Meno 876) di LudovicoilPio, gli toccò la parte orientale dell'Impero carolingio, fissata, dopo varie vicende ... ...
Leggi Tutto
Ludovico II re d'Italia e imperatore. - Figlio (n. 825 - m. presso [...] /">Brescia 875) di Lotario I e nipote di LudovicoilPio. Venuto in Italia (844) come rappresentante del padre, sostenne il diritto imperiale a confermare l'elezione del pontefice ... ...
Leggi Tutto
MEDIOEVO. - Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi crisi [...] corte carolina. Ma non doveva lungamente sopravvivere al grande imperatore. Certo LudovicoilPio e Carlo il Calvo, principi colti, non cessarono di adunare intorno a sé uomini ... ...
Leggi Tutto
ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni 1. Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado [...] a circolare una moneta battuta in Rialto; è un "denaro", di argento, con il nome di LudovicoilPio al dritto e "Venecias" o "Venecias moneta" al verso (123). Con tutta evidenza ... ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale Sommario: La critica ‘teologica’ alla donazione [...] tratta dell’applicazione polemica a Costantino di una leggenda già riferita a LudovicoilPio per criticarne la dotazione delle chiese, probabilmente elaborata al tempo della lotta ... ...
Leggi Tutto