Figlio (Monaco di Baviera 1287 - Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347) di Ludovico II, duca di Baviera e conte palatino del Reno, e di Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo. Scelto come imperatore contro [...] maggiore Ludovico V, il quale sposò (1342) Margherita Maultasch, erede dei conti del Tirolo. Ludovico stesso, il re di Boemia e contribuì in modo notevole all'elezione, sollecitata dal papato, di Carlo, figlio di Giovanni re di Boemia (v. Carlo IV ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] e precario. Neppure l'energico intervento di sovrani preoccupati di estendere i propri domini territoriali, quali LudovicoIVilBavaro e Carlo IV re di Boemia, riuscì a restituire all'autorità imperiale la coesione necessaria per fronteggiare la ...
Leggi Tutto
MARSILIO da Padova
Felice Battaglia
Politico e teologo, nacque a Padova tra il 1275 e il 1280 da un Bonmatteo della famiglia popolana dei Mainardini. Addottoratosi in medicina, nel 1312 lo si trova [...] egli e Giovanni di Jandun, che la voce pubblica diceva partecipe all'elaborazione del trattato, fuggirono a Norimberga, presso LudovicoIVilBavaro, re dei Romani, aspirante all'impero e in lotta col papa. M., accolto a corte, divenne consigliere e ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] boemo.
Nel sec. XIV, Marsilio da Padova fu rettore dell'università di Parigi e consigliere di LudovicoIVilBavaro, il fiorentino Roberto de' Bardi, cancelliere dell'università parigina per 13 anni. Senza accennare alla probabile andata di Dante ...
Leggi Tutto
Impero che si costituì in Europa nel Medioevo a partire dalla data simbolica del 25 dicembre dell’800, quando Carlomagno ricevette la corona in S. Pietro da papa Leone III. Oltre che una realtà territoriale [...] Enrico VII (1313), la corona imperiale passò a LudovicoilBavaro, per tornare poi, alla morte di questi, alla casa di Lussemburgo con Carlo IV (1346-78), che spostò più a est (in Boemia) il nucleo territoriale del potere imperiale, prefigurando così ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] civitatis, pp. 992-993.
M.G.H., Leges, Legum sectio IV: Constitutiones et acta publica imperatorum et regum, I, a cura di L dall'origine del movimento popolare alla discesa di LudovicoilBavaro. I gruppi dirigenti cittadini tra continuità e ...
Leggi Tutto
MASO di Banco
Enrica Neri Lusanna
MASO di Banco. – Figlio di Banco, nacque probabilmente agli inizi del Trecento in territorio fiorentino, dove operò durante il secondo quarto del secolo XIV, come certificano [...] Deus, che pose fine a un contendere in cui si erano trovati i sovrani di Francia di fronte all’imperatore LudovicoIVilBavaro e questi al papa, in uno scenario che aveva coinvolto anche personalità di spicco degli Ordini mendicanti. In questo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Galeazzo
Fabrizio Pagnoni
– Nacque nel 1277 da Matteo e da Bonacossa Borri. Secondo una tradizione dall’elevato valore simbolico, il primogenito della coppia venne alla luce il 21 gennaio, [...] , ma furono costrette a ripiegare a Monza in estate (Cognasso, 1955, p. 176). Nel frattempo il signore si era assicurato l’appoggio di LudovicoIVilBavaro, che inviò un contingente di stipendiari al comando del vicario generale Berthold di Neiffen ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Azzone
Paolo Grillo
– Nacque a Ferrara, il 7 dicembre 1302, da Galeazzo (v. la voce in questo Dizionario) e da Beatrice d’Este. Nel 1330 si sposò con Caterina di Savoia, da cui non ebbe figli.
Non [...] davanti a Firenze.
Azzone rientrò poi a Milano, da dove, nel febbraio del 1327, fu inviato quale ambasciatore di Galeazzo presso LudovicoIVilBavaro a Trento. Dopo essere entrato a Milano ed essere stato incoronato re d’Italia (maggio 1327 ...
Leggi Tutto