Figlio (Vigevano 1452 - Loches, Francia, 1508) di Francesco Sforza e di Bianca Maria Visconti; reggente (1480) per il nipote Gian Galeazzo, ne usurpò il potere. Dapprima alleato del Regno di Napoli, si [...] duca di Milano, L., fallito un tentativo di sostituire il nuovo duca, il fanciullo Gian Galeazzo, col proprio fratello SforzaMaria, con questo e l'altro fratello Ascanio fu condannato al confino (1477). Ribellatasi Genova al governo sforzesco (1478 ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Cicco
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1410 circa da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta, a Policastro, città in cui la famiglia materna era autorevole e rispettata.
Ebbe [...] sull’Appennino tra Tortona e Genova, Roberto Sanseverino (nemico capitale di Cicco) e LudovicoMariaSforza (sopravvissuto ai fratelli Ottaviano e SforzaMaria) sconfissero le milizie ducali e riuscirono a rientrare nel Ducato, chiedendo subito a ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giovanni
Maria Nadia Covini
– Nacque in Calabria attorno al 1420 da Antonio de Gucia di Caccuri e da Margherita Simonetta di Policastro.
Dal 1444, seguendo le orme dello zio materno Angelo [...]
Conclusi prima del 1479, i Commentarii videro poco dopo la prima edizione a stampa; LudovicoMariaSforza (che amava leggerli pubblicamente) li fece a tale scopo revisionare da Francesco dal Pozzo, detto il Poetone, che si vantò di aver pesantemente ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Beltrame, apparteneva a uno dei rami più cospicui della "magna domus Landrianorum" (così la definì Enea Silvio Piccolomini), illustre [...] fu requisito e negli anni Ottanta fu ulteriormente valorizzato dalla sua contiguità al nuovo quartiere cortigiano voluto da LudovicoMariaSforza, che lo donò dapprima a Filippino Fieschi, capitano del castello di Porta Giovia, e poi a Marchesino ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] del duchetto, di fatto allontanato dal potere, il vero interlocutore di Visconti e leader del governo era Ludovico il Moro (ovvero LudovicoMariaSforza, duca di Bari). Come il predecessore, egli teneva in gran conto il consiglio di Visconti, che non ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] sul ministro, anziché sui signori da cui dipendeva.
Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca Gian Galeazzo MariaSforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il popolo e ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di LudovicoMariaSforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] cavalli". Per fortuna la moglie dell'imperatore, Bianca MariaSforza, si preoccupa di loro. Sicché crescono a corte pp. 561-589 passim; L.G. Pélissier, Louis XII et LudovicoSforza…, Paris 1896, ad Indicem; L. Pepe, Storia della successione degli ...
Leggi Tutto
Matematico (Borgo San Sepolcro 1445 - Roma 1517). Frate francescano, insegnò matematica in molte città italiane e fu autore del primo trattato generale di aritmetica e algebra pubblicato a stampa (1494). [...] trattato; insegnò anche a Roma e a Napoli. A Milano fu, insieme con Leonardo da Vinci, agli stipendi di LudovicoMariaSforza. Nel 1501-02 era iscritto fra i lettori dello Studio bolognese.
Opere
La sua Summa de arithmetica, geometria, proportioni ...
Leggi Tutto
Figlia (1475-1497) di Ercole I d'Este; sposò nel 1491 LudovicoMariaSforza (il Moro) portando nella corte di Milano il suo gusto per l'arte e l'eleganza, e rivaleggiandovi con Isabella d'Aragona moglie [...] del duca Gian Galeazzo. Gelosa del marito, quando questi, divenuto duca di Milano (1494), volle accanto a sé come favorita Lucrezia Crivelli, si appartò completamente dalla corte. ...
Leggi Tutto