ludovico scarampi mezzarota
RISULTATI TROVATI PER
Enciclopedia dei Papi (2000)
PAOLO III
Paolo III Gino Benzoni Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] dinamica, nel 1463, il matrimonio - a combinare il quale s'è adoperato il patriarca d'Aquileia cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, amico del nonno materno - dei genitori: ancor perimetrata attorno al lago di Bolsena, la presenza farnesiana, collCATEGORIE
biografie
storia delle religioni
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1985)
CRISTOFORO di Geremia
CRISTOFORO di Geremia Lucia Pirzio Biroli Stefanelli Originario di Mantova, probabilmente figlio dell'orafo Geremia di Nicolino dei Geremei, menzionato in documenti mantovani tra il 1438 e il 1480 (Rossi, [...] (1458; Hill, 1930, tav. 127, n. 754). Arrivato a Roma nel 1456, fu al servizio del cardinale di Aquileia Ludovico Scarampi Mezzarota dal 1461 (ibid., tav. 127, n. 756: medaglia non firmata con il ritratto dei cardinale), pur mantenendo relazioni conCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
NICCOLÒ V, papa
NICCOLO V, papa Massimo Miglio NICCOLÒ V, papa. – Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e da Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della [...] non favorì la pacificazione. Appena eletto inviò ad Alfonso d’Aragona, accampato a Tivoli, i cardinali Condulmer e Ludovico Scarampi Mezzarota che, riconfermati gli accordi presi con Eugenio IV, ottennero la restituzione della città alla Chiesa e ilTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1982)
CONDULMER, Francesco
CONDULMER, Francesco Achille Olivieri Nacque a Venezia, da Simone, attorno al 1390, qualora si assuma la tradizione che, "iuvenis" ancora, lo ritrae, a Verona, alla scuola dello zio Gabriele Condulmer, [...] febbraio 1440 era a Venezia per incontrare, a S. Giorgio Maggiore, Ludovico Barbo, e fare pressioni sul doge a favore del nuovo patriarca di Aquileia, Ludovico Scarampi Mezzarota; ma il viaggio non nascondeva i tentativi per facilitare la riforma delCATEGORIE
biografie
TAG
Dizionario Biografico degli Italiani (1975)
CAPODILISTA, Gabriele
CAPODILISTA, Gabriele Ugo Baldini Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da [...] abbiamo accennato. Negli anni della giovinezza il C. fu per un lungo periodo al servizio del cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, patriarca d'Aquileia e camerlengo della Chiesa, insieme col cugino e amico carissimo Antonio Capodilista, che avevaCATEGORIE
biografie
diritto civile
Dizionario Biografico degli Italiani (1997)
FOSCARI, Marco
FOSCARI, Marco Giuseppe Gullino Ultimogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, attorno al 1392. Rimasto orfano del padre, nel novembre [...] alla definizione dei rapporti con il patriarcato di Aquileia, di cui venne riconosciuto titolare il cardinale padovano Ludovico Scarampi Mezzarota. Riaccesasi, dopo la morte di Filippo Maria Visconti, la guerra in Lombardia, il 9 nov. 1447 ilCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (1998)
GAIVANO, Giacomo
GAIVANO (Gayvanus), Giacomo (Iacopo da Gayvano, Iacopo d'Adriano) Gastone Saletnich Di origine cremonese, nacque intorno al secondo decennio del sec. XV. Non si hanno notizie sulla sua famiglia né sui [...] militava anche il G., entrò in Umbria, dove, unite le sue compagnie a quelle pontificie guidate dal cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota, conquistò Todi (14 giugno 1442). Il 18 dello stesso mese le milizie antisforzesche erano già nelle Marche eCATEGORIE
biografie
Dizionario Biografico degli Italiani (2020)
VENIER, Leonardo
VENIER, Leonardo Giuseppe Gullino – Nacque a Venezia, probabilmente nell’ultimo decennio del XIV secolo, figlio unico di Marco di Francesco; ignoto è il nome della madre. Nulla sappiamo della sua giovinezza, [...] , c. 66v), a Siena, sostituendolo con Nicolò Canal. Qui Venier avrebbe dovuto indurre alla pace il cardinal camerlengo Ludovico Scarampi Mezzarota, operando in unione a Canal che lavorava per rinsaldare l’alleanza tra Firenze e Venezia e difendere lTAG
Dizionario Biografico degli Italiani (2012)
MOROSINI, Barbone
MOROSINI, Barbone Gino Benzoni MOROSINI, Barbone. – Nacque nel 1414 a Venezia, figlio di Barbone di Marco Morosini, del ramo della «sbarra» che ne contrassegna lo stemma, e di una Contarini. Il padre [...] di spettanza patriarcale, tenutasi a Venezia l’11 successivo, nell’isola di S. Giorgio, col cardinal Ludovico Scarampi Mezzarota, patriarca d’Aquileia, di cui era procuratore il nunzio apostolico Ottaviano Pontano. Nel frattempo di nuovo savioCATEGORIE
diritto civile
Dizionario Biografico degli Italiani (2015)
PONTANO, Ottaviano
PONTANO, Ottaviano Guido De Blasi PONTANO, Ottaviano. – Nacque intorno al 1410. Sebbene non si abbiano notizie né sulla sua prima educazione né sulla famiglia di origine, si può supporre che appartenesse [...] la Chiesa romana, circa le rendite del patriarca di Aquileia, in quel momento il cardinale Ludovico Scarampi Mezzarota. Il 30 maggio 1451 Scarampi approvò e ratificò quanto Pontano aveva stipulato con la Repubblica di Venezia nell’interesse dei suoiCATEGORIE
biografie
TAG