Architetto tedesco (Aquisgrana 1886 - Chicago 1969). Presidente del Novembergruppe (1923), vicepresidente del Deutscher Werkbund (1926-31) e direttore artistico del programma per l'allestimento del quartiere [...] con il Costruttivismo russo per tramite di El Lissitzky e, più durevolmente, con il gruppo De Stijl, attraverso T. van Doesburg. Con quest'ultimo gruppo partecipò, nel 1923, a una esposizione a Parigi. Fu tra i principali animatori del gruppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Riferimento essenziale dell’architettura contemporanea, l’opera di MiesvanderRohe [...] in Europa e negli Stati Uniti con eguale radicalità, ugualmente sensibile agli aspetti tecnici e teorici.
Aquisgrana
LudwigMiesvanderRohe
Architettura e verità
Mi fu allora chiaro che non era compito dell’architettura quello di inventare forme ...
Leggi Tutto
CANADA.
Anna Bordoni
Ilenia Rossini
Francesca Romana Moretti
Elisabetta Sibilio
Valerio Massimo De Angelis
Giulio Sangiorgio
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. [...] Théâtre La licorne, lo Stewart Museum ed è avvenuta la riconversione della nota stazione di servizio di LudwigMiesvanderRohe per opera dello studio Les architectes FABG.
Terza città dello Stato nordamericano, la capitale federale Ottawa vanta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra Ottocento e Novecento le grandi esposizioni hanno avuto il compito [...] di sperimentazione durante l’Esposizione del Deutscher Werkbund di Stoccarda con la progettazione, coordinata da LudwigMiesvanderRohe, del quartiere Weissenhof. L’architetto tedesco, pochi anni dopo, realizza anche il padiglione della Germania ...
Leggi Tutto
La regione germanica StatoStato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio [...] antagonista di Hebbel sulle scene fu O. Ludwig, affermatosi anzitutto come teorico del realismo poetico, Dessau, sotto la direzione di Gropius, H. Meyer e L. MiesvanderRohe, protagonisti del Movimento moderno in architettura, che in G. con le ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA (IV, p. 63; App. II, 11, p. 229; III,1, p. 122)
Bruno Zevi
A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni [...] 1953; Le Corbusier, guida e animatore del razionalismo internazionale, nel 1965; Walter Gropius, leader del Bauhaus, e LudwigMiesvanderRohe, lirico interprete della sintassi De Stijl, nel 1969; il grande Aalto nel 1976. S'inaridiscono quindi le ...
Leggi Tutto
ARTE.
Luigia Lonardelli
Stefano Chiodi
Simone Ciglia
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della [...] c’è una parte razionale e positiva in ogni distopia» (J. van Lieshout, M. Mauer,Tutto potrebbe cambiare, «Abitare», 2012, 523, p ricombinazione di elementi tratti da Le Corbusier, LudwigMiesvanderRohe, Gerrit Rietveld, Charles e Ray Eames, ...
Leggi Tutto
GRECIA.
Edoardo Boria
Francesco Anghelone
Petra Bernitsa
Paola Maria Minucci
Christos Bintoudis
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...] di Dimitris Pikionis e la ‘trama’ di Aris Kostantinidis insieme con l’evoluzione di James Speyer, allievo di LudwigMiesvanderRohe; il Museo Archeologico di Antica Ilida Amaliada nel Peloponneso (2004) di Tassos e Dimitris Biris; il Grypareion ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO (IV, p. 577)
Agnoldomenico PICA
Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale [...] seguaci brillantissimi come Duiker, come J. J. P. Oud, come Van Eesteren.
Questi elementi ispiratori non sono, naturalmente, i soli; sono però leziosità di un Hoffmann, Emil Fahrenkamp. LudwigMiesVanderRohe rappresenta - forse - la massima vetta ...
Leggi Tutto
PROGETTO.
Franco Purini
– Il progetto architettonico nel 21° secolo. La presentificazione assoluta. Il primato della tecnica. La pervasività dei media. Gli specialismi. L’architettura come arte figurativa [...] segni architettonici organici e duraturi – si pensi, tra le tante, alle opere di Le Corbusier, LudwigMiesvanderRohe, Louis Kahn, Oswald Mathias Ungers, Vittorio Gregotti, Aldo Rossi, Paolo Portoghesi – si contrapponevano composizioni ispirate ...
Leggi Tutto