Musicista (Bonn 1770 - Vienna 1827). Contemporaneo e lettore di I. Kant, W. Goethe e F. Schiller, incarna la nuova figura del compositore moderno: con lui l'espressione dell'interiorità dell'artista e [...] 6 figli, dei quali non sopravvissero che Ludwig, Kaspar e Nikolaus. L'infanzia di B all'università dove assiste alle lezioni kantiane del van Schüren e l'anno seguente per la Olmütz, fu eseguita nel 1825 - vivo Beethoven - solo in parte, con la nona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Donatella Melini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver vissuto a Bonn, nel 1792 Beethoven si trasferisce definitivamente a Vienna, [...] appare spesso incomprensibile ai suoi contemporanei.
Bonn: l’infanzia e la giovinezza
LudwigvanBeethoven nasce a Bonn il 16 dicembre 1770, figlio di Johann vanBeethoven (1740 ca.-1792), cantore presso la cappella di corte del principe elettore ...
Leggi Tutto
SMAREGLIA, Antonio
Juliana Licinic van Walstijn
– Nacque il 5 maggio 1854 a Pola (croato Pula), all’epoca territorio austro-ungarico, da padre italiano, Francesco, proprietario terriero di Dignano (croato [...] scuole secondarie superiori nei tardi anni Sessanta, Smareglia riconobbe la propria vocazione musicale. Affascinato da LudwigvanBeethoven, Wolfgang Amadeus Mozart e soprattutto Richard Wagner, trascurò lo studio della matematica: prese lezioni di ...
Leggi Tutto
Attore e regista italiano (n. Pesaro 1930). Diplomato all'Accademia d'arte drammatica, s'impose accanto a M. Benassi nei Fratelli Karamazov di Dostoevskij-Copeau (1954), confermando il suo talento d'interprete [...] 1981 ha fondato una sua compagnia insieme a R. Sturno. Regista e interprete sottilmente ambiguo dei Quaderni di conversazione di LudwigvanBeethoven (1974), si è poi confrontato con il teatro di Shakespeare (di cui ha diretto Riccardo II, 1991, e La ...
Leggi Tutto
LANG LANG
Francesco Antonioni
Pianista cinese, nato il 14 giugno 1982 a Shenyang. Citato nel 2009 dalla rivista «Time» fra le 100 persone più influenti del mondo, L. L. è il più famoso musicista classico [...] imposto sulla scena internazionale: l’incisione dei Concerti per pianoforte e orchestra nr. 1 e nr. 4 di LudwigvanBeethoven, con l’Orchestre de Paris diretta da Christoph Eschenbach, ha esordito nel 2007 al primo posto nella classifica Classical ...
Leggi Tutto
BUTOR, Michel
Paola Ricciulli
(App. III, I, p. 276)
Scrittore e saggista francese; dal 1968 insegna letteratura nelle università di Vincennes, Nizza e Ginevra.
È nota l'importanza della presa di posizione [...] il rapporto tra scrittura e sogno; e i saggi Votre Faust (1962; trad. it., 1977) e Dialogue avec 33 variations de LudwigvanBeethoven sur une valse de Diabelli (1971), sui rapporti tra scrittura e musica.
Bibl.: I. Rodaut, Libro futuro. Saggio su M ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] suo successore come maestro di cappella Ludwig Senfl (fino al 1520); a T. Reichmann, M. Scaria, F. Schrötter, H. Winckelmann, Van Dyck, H. Sontag, K. Unger, P. Lucca, A. feste per il centenario della morte di Beethoven e nel 1928 con le feste per ...
Leggi Tutto
Andrea Frova
Dodecafonia
«Musica est exercitium arithmeticae occultum nescientis se numerare animi» (Gottfried Leibniz)
Stockhausen e la musica del Novecento
di
5 dicembre 2007
Muore a Kurten, in Germania, [...] 143). Era questa la base della teoria illuministica dell’Affektenlehre che influì anche su Immanuel Kant e su LudwigvanBeethoven e che si basava sull’associazione di determinati affetti a specifici effetti armonici, melodici, ritmici.
Tuttavia con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Michelstaedter
Fabrizio Meroi
Il pensiero di Carlo Michelstaedter, figura di primo piano nel panorama filosofico europeo dell’inizio del Novecento, è stato spesso interpretato – sulla scorta, [...] , Lev N. Tolstoj ed Henrik Ibsen (oltre che per i tragediografi greci, i Vangeli e la musica di LudwigvanBeethoven). Sul piano più squisitamente filosofico, profonda è l’influenza dei presocratici (Parmenide, Eraclito, Empedocle) e del Platone ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] un sontuoso Oreste alfieriano, con bizzarro e vertiginoso spostamento dello spazio, l’orchestra di Santa Cecilia che suonava LudwigvanBeethoven e sfarzosi drappi e colonne impiantate da Mario Chiari a dare l’idea di un Settecento iconograficamente ...
Leggi Tutto
beethoveniano
‹betov-› agg. e s. m. (f. –a). – Di Ludwig van Beethoven, il grande musicista tedesco (1770-1827): l’arte, la musica b.; le nove sinfonie b.; o che concerne Beethoven e la sua opera: gli studî b. dell’ultimo decennio; e con riferimento...