Mozart, Wolfgang Amadeus. - Musicista (Salisburgo [...] si confronta con la sua breve vita: il catalogo delle sue opere, compilato da LudwigvonKöchel nel 1862, elenca 626 composizioni (che si indicano col numero del catalogo preceduto ...
Leggi Tutto
Köchel ‹kö´kℎël›, Ludwig Alois Friedrich von. - Musicologo (Stein a. d. Donau, Krems, 1800 - [...] delle composizioni di W. A. Mozart (poi riveduto e ristampato nel 1905, a cura di P. von Waldersee, e nel 1937 e nel 1947 a cura di A. Einstein ). L'iniziale del suo cognome ... ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente nel 1599 o 1600). Il padre, [...] . Nel 1642 aveva sposato Anna Barbara Ludwig, dalla quale ebbe almeno 12 figli: ’ingente quantità (cfr. L. Ritter vonKöchel, Johann Josef Fux Hofcompositor und Hofkapellmeister..., ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Giovanni Battista. - Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto. Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un [...] XIX) ipotizza che la musica sia di Ludwig Wendler, già compositore di corte per la s.; L.A.Fr. vonKöchel, J.J. Fux: Hofcompositor und Hofkapellmeister( von 1698 bis 1740, Wien ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57). - Capitale della repubblica austriaca, di cui costituisce uno stato federale a sé stante; è divisa in 21 quartieri o distretti cittadini (Bezirke) ed [...] ivi 1919; L. v. Köchel, Die kaiserl. Hofmusikkapelle vom 1543 ., ivi 1901; id., Das Theater von 1529 bis 1740, in Gesch. d attore tedesco Friedrich Ludwig Schröder (1781-85 ...
Leggi Tutto
MONACO di Baviera (ted. München; fr. Munich; anticamente ad Monacos "zu den Mönchen": un piccolo monaco "das Münchner Kindl" è lo stemma della [...] per il Brennero, attraverso Kochel e il Passo di dovuto al classicismo di Leo von Klenze e al romanticismo di . Anche l'università (Ludwig-Maximilian Universität) fondata dapprima ...
Leggi Tutto
k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco ...