Lugano (ted. Lauis) Città della Svizzera meridionale (54.437 ab. nel 2009), nel [...] da Porto Ceresio a Ponte Tresa, dove ha inizio l’emissario Tresa, che confluisce nel Verbano). Numerosi i centri turistici sulle sponde (Lugano, Campione, Porto Ceresio). ... ...
Leggi Tutto
LUGANO, Lago di (o Ceresio; A. T., 20-21). - È uno dei grandi laghi della regione subalpina del versante italiano, che si estende in gran [...] acque di kmc. 6,56. La larghezza media si calcola di chilom. 1,050; la massima tra Lugano e Caprino raggiunge i 3 km. Lo sviluppo delle sponde, secondo G. Anastasi, è di km. 93 ... ...
Leggi Tutto
È uno degli oggetti più effimeri tra quelli che hanno popolato le nostre vite: per sua stessa natura – e anche il suo nome, il ‘quotidiano’, lo sottolinea – è destinato a durare solo un giorno e a ritornare il giorno successivo, uguale ma sempre nuov ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tommaso (Tommaso da Lugano). - Il luogo e la data di nascita e la famiglia d'origine del L. non sono noti. Le sole notizie certe che lo riguardano si [...] , The sculpture of J. Sansovino, New Haven-London 1991, ad ind.; A. Foscari, T. L. da Lugano nella bottega di J. Sansovino, in Venezia. Arti, IX (1995), pp. 141-145; M. Rossi, La ... ...
Leggi Tutto
BOHIER (Boherius), Pierre. - Benedettino nato sul principio del sec. XIV a La Redorte, nella provincia Narbonese, monaco fin dal 1335 e [...] Urbano VI. Bibl.: Notizie biografiche nell'edizione dell'Allodi riassunte da P. Lugano, Un commentario quattrocentesco della Regola Benedettina, in Rivista Storica Benedettina, IV ...
Leggi Tutto
BERNARDO Tolomei, beato. - Giovanni di Mino Tolomei e di Fulvia Tancredi nacque in Siena il 10 maggio 1272. Giovanissimo si diede allo studio della giurisprudenza [...] T. si può consultare l'edizione del Chronicon Montis Oliveti (1313-1450), curata da P. Lugano (Firenze 1901), pp. 107, 411 e la relativa prefazione. Per la vita, v. Acta Sanctorum ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore. - Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, [...] Majeur, Firenze 1881; Antonii Bargensis Chronicon Montis Oliveti, ed. P. Lugano, Firenze 1901; P. Lugano, Origine e primordi dell'ordine di Montoliveto, Siena 1903; L. Perego ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Romana, Santa. - Nacque in Roma, nel rione Parione, da Paolo de' Bussa e da Iacobella de' Raffreddeschi, nel 1384. Sposata giovanissima a Lorenzo de' [...] la sua beatificazione e canonizzazione: del 1440, del 1443, del 1451 e del 1604. Confrontare P. Lugano, in Riv. stor. ben., III (1908), pp. 40-200. Altra fonte è uno scritto del ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Norcia, san. - La vita. - I dati sicuri della vita di S. Benedetto sono piuttosto scarsi, e derivano tutti dal libro II dei Dialoghi di S. Gregorio [...] . Sull'ordine di S. Benedetto reca un notevole contributo, L'Italia Benedettina compilata da P. Lugano (Roma 1929). Per l'arte si ha una buona raccolta in Saint B. dans la peinture ...
Leggi Tutto
RANCÉ, Armand-Jean Bouthillier de. - Nato a Parigi il 9 gennaio 1626, morto a La Trappe il 27 ottobre [...] jusqu'à nos jours, voll. 2, Parigi 1844-53; Breve storia dell'ordine cisterciense per un monaco di Thymadeuc, Roma 1898; P. Lugano, L'Italia benedettina, ivi 1929, pp. 513-516. ...
Leggi Tutto
minifilmato (mini-filmato), s. m. Filmato di breve durata; cortometraggio. ◆ [Mina] dimagrita di quaranta chili rispetto alle foto «rubate» in questi anni intorno alla sua abitazione di Lugano, con i capelli ...
moral suasion loc. moral suasionle f. inv. Persuasione morale autorevole, che si propone di orientare scelte e comportamenti. ◆ Ma il Quirinale – pur seguendo con estrema attenzione la situazione e svolgendo ...