Lugo Comune della prov. di Ravenna (116,9 km2 [...] notevole mercato vinicolo (con industrie relative) e di bestiame. La località era abitata già in epoca sorse, intorno alla rocca, un centro di notevole importanza. Questo, nel 1437 ... ...
Leggi Tutto
Del Vècchio, Gustavo. - Economista italiano (LugodiRomagna 1883 - Roma [...] 50). Socio nazionale dei Lincei (1948). Si è occupato soprattutto di problemi monetarî e ricerche di economia dinamica (studî comparsi sul Giornale degli economisti; Ricerche sopra ... ...
Leggi Tutto
Gherardi, Silvestro. - Storico della scienza (LugodiRomagna [...] della Repubblica Romana. Alla caduta della repubblica emigrò a Torino , dove ebbe la cattedra di fisica in quell'università. Fu relatore della commissione incaricata nel 1860 ... ...
Leggi Tutto
Marescòtti, Angelo. - Economista e uomo politico (LugodiRomagna [...] 1892); combatté nella prima guerra d'Indipendenza e alla difesa di Roma nel 1849; fu prof. di economia politica all'univ. di Bologna, deputato e (dal 1883) senatore. Opere princ ... ...
Leggi Tutto
Del Vècchio, Giulio Salvatore. - Statistico italiano (LugodiRomagna [...] 1845 - Genova 1917). Insegnò nelle univ. di Bologna e Genova; scrisse tra l'altro: La famiglia rispetto alla società civile, ecc. (1887); L'emigrazione permanente italiana (1892); ... ...
Leggi Tutto
Rasi, Luigi. - Attore e scrittore (LugodiRomagna [...] attore attento e corretto. Nel 1881 fu chiamato a dirigere la Scuola di recitazione di Firenze . La scuola e la storia dell'arte interpretativa furono le sue maggiori e più feconde ... ...
Leggi Tutto
Tòni, Alceo. - Compositore e critico musicale italiano (LugodiRomagna [...] e M. E. Bossi . Collaborò al Popolo d'Italia (1922-43) e fu presidente del conservatorio di Milano (1936-40). Sostenitore del fascismo, fu tra i promotori del manifesto contro G. F ... ...
Leggi Tutto
Tóschi, Paolo. - Studioso di tradizioni popolari (Lugo 1893 - [...] ex-voto italiani (1970). Curò inoltre raccolte di testi teatrali (L'antico dramma sacro italiano al patrimonio folcloristico della Romagna (Romagna tradizionale, 1952; Buonsangue ... ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla. - Compositore di musica, nato a LugodiRomagna il 1° febbraio 1880. Compì i suoi studî [...] opere La Sina d' Vargoun (Bologna 1909) e L'aviatore Dro (Lugo 1920), la musica di scena per Il tamburo di fuoco di F. T. Marinetti (1925), e le composizioni strumentali Inno alla ... ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe. - Nacque a LugodiRomagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva [...] volta che il C. lasciava l'Emilia Romagna, e le città padane gli parvero bellissime; 1925), pp. 657, 679; L. Rava, G. C. diLugo inventore del Tricolore, Roma 1926; C. Zaghi, G. C. ... ...
Leggi Tutto
tornatura s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata in ...