Albertini, Luigi. - Giornalista e uomo politico (Ancona 1871 - Roma 1941). Studioso di problemi sociali, amministratore (1898) e quindi direttore (1900) del Corriere della sera, ne fece uno dei più diffusi e autorevoli giornali d'Europa, nonché, per lunghi periodi, la principale forza di opposizione ...
Leggi Tutto
Albertini, Alberto. - Giornalista (Ancona 1879 - Napoli 1954). Già redattore del [...] fratello Luigi (v.), fu con questo, nel 1925, allontanato dal giornale per atteggiamento ostile al fascismo. Ha scritto, tra l'altro, una pregevole Vita di LuigiAlbertini (1945 ... ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi. - Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente [...] lavoro. Lasciata La Stampa, l'E. approdò nel 1903 al Corriere della sera, diretto da LuigiAlbertini, di pochi anni più anziano di lui e già suo collega al Laboratorio torinese di ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della [...] eccellenti, come Pasquale Jannaccone, Antonio Graziadei, Camillo Supino, Gioele Solari e quel LuigiAlbertini destinato a divenire in breve arco di tempo lo storico direttore del ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista 1. La ‘strana’ disfatta del sistema liberale [...] posizioni possono essere citate una lettera di Ugo Ojetti a LuigiAlbertini del 24 agosto 1914, pubblicata in LuigiAlbertini, Epistolario 1911-1926, I, Dalla guerra di Libia alla ...
Leggi Tutto
La stampa [...] problema è invece la rottura del fronte da parte del «Corriere della Sera» di LuigiAlbertini(35), fattosi capintesta e riparo di ringhiosi giornaletti vari. «Si può amare sin che ...
Leggi Tutto
ZANOTTI BIANCO, Umberto. – Nacque a La Canea (Creta) il 22 gennaio 1889, terzogenito di Gustavo, diplomatico di natali piemontesi, all’epoca console [...] 1925), la pubblica solidarietà esternata a Salvemini, a Giovanni Amendola e a LuigiAlbertini (arrestato il primo, vittima di una proditoria aggressione il secondo, forzosamente ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo. - Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, [...] si è detto, a Milano il 10 giugno 1918. Lasciò per testamento al senatore LuigiAlbertini di "disporre come meglio credesse della sua proprietà artistica"; e l'erede, col consiglio ...
Leggi Tutto
TARCHIANI, Alberto. - Giornalista e diplomatico, nato a Roma nel 1885; entrato nel giornalismo nel 1903, fu dapprima al Nuovo Giornale di Firenze, poi alla Tribuna [...] entrò al Corriere della sera che lasciò nel 1925, quando esso fu tolto a LuigiAlbertini, per emigrare. Oppositore al regime, fu fra i principali organizzatori della fuga da Lipari ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò. - Dirigente d'azienda e uomo politico, nato a Como il 6 dicembre 1895; quale comproprietario della bonifica di Torre in Pietra [...] nell'Agro romano, proseguendo l'opera del suocero LuigiAlbertini ha realizzato una delle aziende agricole italiane a più alto livello tecnico-produttivo. Presta la sua opera di ...
Leggi Tutto
giornalepartito (giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando ...