Barzini ‹-Ʒ-›, Luigi. - Giornalista italiano (Orvieto 1874 - [...] , nel cielo e nel mare, 1916; Impressioni boreali, 1921; ecc. n Suo figlio Luigi iunior (Milano 1908 - Roma 1984), anch'egli giornalista, fu inviato speciale del Corriere della ... ...
Leggi Tutto
BARZINI, Luigi. - Nacque a Milano il 21 dic. 1908 da Luigi e da Mantica Pesavento. Il padre, inviato speciale del Corriere della sera, forse il più celebre giornalista [...] Il pressante intervento del vecchio senatore Barzini limitò la pena all'assegnazione al risposato con Paola Gadola da cui ebbe i figli Luigi, Andrea e Francesca. Il B. morì a Roma ... ...
Leggi Tutto
Rampini, Federico. - Giornalista italiano (n. Genova 1956). Dopo gli studi presso l’École des hautes études en sciences sociales e l’Università Bocconi, ha fatto conoscere [...] della rivista Critique internationale. Tra i riconoscimenti ottenuti si ricordano il Premio LuigiBarzini (2005) e il Premio Saint-Vincent (2006). Ha pubblicato diversi saggi, tra ...
Leggi Tutto
VITA-FINZI, Paolo. – Nacque a Roma il 31 marzo 1899 da Carlo, ingegnere, ufficiale del genio, pioniere dell’aviazione in Italia, e da Celeste Malvano, [...] dei giornalisti-scrittori come Corrado Alvaro, Mario Nordio, Vittorio Beonio Brocchieri, LuigiBarzini; ma si trattava di resoconti di viaggio che scontavano spesso la fretta ...
Leggi Tutto
Terzani 〈-z-〉, Tiziano. - Giornalista e scrittore italiano ( [...] , ritirandosi dalla professione nel 1996; l’anno seguente si aggiudicò il premio LuigiBarzini all'inviato speciale. Tra gli altri libri, vanno ricordati: Holocaust in Kambodscha ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Scipione, principe. - Nato a Migliarino (Vecchiano, Pisa) l'11 febbraio 1871, morto a Firenze il 15 marzo 1927. Il suo nome divenne popolare per la traversata [...] non riuscì di compiere così felicemente il tragitto. All'impresa, alla quale prese parte anche LuigiBarzini, il B. era preparato per aver già compiuto nel 1900 un viaggio in Siria ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; [...] Riccardo Forster, e il primo direttore fascista Francesco Paoloni, seguito nel 1932 da LuigiBarzini; vice-direttore l'on. Nicola Sansanelli. Il Giorno. - Visse dal 1899 al 1927 ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Arnaldo. - Giornalista e scrittore, nato a Villabartolomea (Verona) il 26 aprile 1884. Dal 1909 redattore del Corriere della sera: [...] di commedia, Firenze 1925); Quello che non t'aspetti, commedia, in collaborazione con LuigiBarzini, Milano 1922; Biraghin, commedia, Firenze 1924; Baldoria, id., ivi 1925; Lo gaia ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia sommario: ▢ Da Olimpia ai nostri giorni. ▢ L'organizzazione dell'atletica nel mondo. ▢ L'organizzazione continentale dell'atletica. ▢ Il passaggio al professionismo [...] era presieduta da Edgardo Longoni, uno dei due giornalisti italiani ‒ l'altro era LuigiBarzini ‒ che avevano seguito il raid Pechino-Parigi. Segretario era il veneziano Antonio ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società modernaLa lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono [...] e robusto mestiere come Tullio Morgagni, LuigiBarzini jr. e Antonio Scarfoglio, uno elegantissimi impianti realizzati dall'ingegnere Pier Luigi Nervi. Nasce la televisione pubblica ...
Leggi Tutto
senior ‹sènior› agg. m. e f., lat. [compar. di senex «vecchio»] (pl. seniores ‹seni̯òres›). – Più vecchio (opposto a iunior, pl. iuniores): 1. Nell’uso moderno di varie lingue europee si adopera posposto ...