Bellardi, Luigi. - Paleontologo italiano ( Genova 1818 - Torino 1889), si dedicò specialmente allo studio dei Molluschi fossili del Piemonte , sui quali iniziò la pubblicazione di un'opera (I molluschi dei terreni terziarî del Piemonte e della Liguria , in Memorie della R. Accademia delle Scienze di ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo. – Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, [...] medico, era diventato un valido geologo; v. la voce in questo Dizionario) e da LuigiBellardi, che curava soprattutto l’aspetto paleontologico dello studio. Anno dopo anno, le note ...
Leggi Tutto
RONDANI, Camillo. – Nacque a Parma il 21 novembre 1808 da Salvatore e da Angela Balzaretti. La sua era un’antica famiglia di proprietari terrieri [...] il riconoscimento, tra questi naturalisti del calibro di Odoardo Beccari (1843-1920), LuigiBellardi (1818-1889), Giacomo Doria (1840-1913), Gaetano Osculati (1808-1894), Rudolph ...
Leggi Tutto
MICHELOTTI, Giovanni. – Nacque a Torino nel 1812 da Vittorio. Il nome della madre è ignoto; la famiglia paterna annoverava scienziati nei campi della [...] per la paleontologia, condivisa con gli amici, poi colleghi, Bartolomeo Gastaldi e LuigiBellardi (futuro maestro di Federico Sacco), con i quali effettuava escursioni alla ricerca ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico. – Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese. Dopo gli [...] ; fu discepolo di Martino Baretti, collaboratore e amico di Quintino Sella e di LuigiBellardi, illustre paleontologo piemontese. Già dal 1883, e sino al 1886, fu assistente al ...
Leggi Tutto
CAMERANO, Lorenzo. - Nacque a Biella il 9 apr. 1856 da Angelo e Angiolina Bagnasacco. Studiò a Brescia, a Bologna e infine a Torino, dove ebbe come professore di [...] scienze al liceo il paleontologo LuigiBellardi che lo guadagnò alla storia naturale. Ancora studente liceale incominciò a frequentare il Museo zoologico di Torino, ove durante gli ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21). - Stato dell'Europa centrale il cui nome deriva da quello del cantone di Schwyz (v. oltre). Sommario. - Estensione e [...] , Trisetum subspicatum, Kobresia Bellardi, Carex rupestris, Hutchinsia il dominio della Lombardia, tra Ludovico il Moro e Luigi XII di Francia, gli Svizzeri appaiono nei due campi ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo. - Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, [...] giugno 1918. Lasciò per testamento al senatore Luigi Albertini di "disporre come meglio credesse di Denza; La Vergine di Sunam, musicata da Bellardi e da G. Ricordi; La Cipria di ...
Leggi Tutto
CASELLI, Crescentino. - Nacque a Fubine in provincia di Alessandria da Giuseppe e da Carolina Pane il 29 novembre 1849. Dopo essersi diplomato presso l'istituto [...] Roma, dove, su invito del matematico Luigi Cremona, direttore dal 1873 della locale 1882; E. De Monti-G. Altoalberti-A. Bellardi, Esposiz. dei progetti per l'erezione del nuovo ...
Leggi Tutto
RE, Giovanni Francesco. – Nacque a Candove, in provincia di Susa, nel 1773, da Giovanni Battista Giuseppe Re e da Anna Lucia Fransone. Il padre morì nel 1778; la gestione del [...] casata, da cui nacque l’anno successivo Luigi, che fu sottoposto al vaccino, a segno di Torino, sia da Carlo Antonio Ludovico Bellardi, autore di numerose addizioni alla Flora di ...
Leggi Tutto