Farini, LuigiCarlo. - Uomo politico italiano (Russi 1812 - Quarto 1866), nipote di Domenico Antonio. Di tendenze [...] primo ministero costituzionale, inviato poi, allo scoppio della guerra del 1848, al campo di Carlo Alberto, deputato di Russi e di Ravenna , ebbe da P. Rossi affidata la direzione ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si [...] , a Torino, divenne ministro dell’Istruzione pubblica nel governo capeggiato da LuigiCarloFarini. Come Cannizzaro, anche Piria vagheggiava una scuola diversa e, appoggiato da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero – Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, [...] contrasti politici e la disparità di vedute tra i commissari, i dissensi con LuigiCarloFarini circa il modo di procedere, lo indussero a dimettersi dal consiglio di luogotenenza ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] Inoltre, nel 1681 Luigi XIV si fa concedere dal duca di Mantova Ferdinando Carlo la città di Rattazzi alle dimissioni. Dopo un breve ministero Farini, il nuovo capo del governo, M. ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio. - Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso [...] riconoscere il mandante: di questo avviso sembra essere stato LuigiCarloFarini e fu certamente il pronipote Plinio Farini. L'ipotesi è naturalmente tutt'altro che provata; e ... ...
Leggi Tutto
FARINI, Pietro. - Nacque a Russi (Ravenna) il 23 giugno 1862, da Carlotta Buschini e da Leonida, mazziniano e garibaldino della famiglia di patrioti cui appartennero [...] fra gli altri Domenico Antonio e LuigiCarloFarini. Studiò farmacia a Roma, dove diventò militante del partito repubblicano. Nel 1882 in Romagna prese parte alla campagna ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI VENOSTA, Emilio e Giovanni (Gino). – Nacquero a Milano rispettivamente il 22 gennaio 1829 e il 4 [...] l’autunno del 1859 e il marzo del 1860 fu segretario a Modena del dittatore LuigiCarloFarini; nell’agosto del 1860 fu inviato a Napoli per collaborare alla fallita insurrezione ...
Leggi Tutto
TAJANI, Diego Antonio. – Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), [...] in Italia centrale. Di lì a poco, passò alla magistratura ordinaria, designato da LuigiCarloFarini, luogotenente del re per le Province napoletane, a giudice della Gran Corte ...
Leggi Tutto
ZORLI, Alberto. – Nacque a Bagnacavallo il 4 ottobre 1854 da Bernardino e da Camilla Melandri Contessi. Appartenente a famiglia di antica nobiltà, ebbe titolo [...] Contessi, improntò al moderatismo cattolico (che nel Ravennate aveva come riferimento LuigiCarloFarini). Questa tradizione culturale lasciò in lui una traccia duratura, segnando ...
Leggi Tutto
ZANICHELLI, Nicola. – Nacque a Modena il 7 ottobre 1819 da Domenico, muratore con una piccola impresa edile, e da Rosa Violi. Nicola si impiegò prima in [...] denuncia del malgoverno straniero. A monte della gestazione dell’opera vi fu LuigiCarloFarini – medico ravennate – nominato governatore delle province modenesi nel giugno 1859, a ...
Leggi Tutto