Carrèr, Luigi. - Letterato ( Venezia 1801 - ivi 1850); ingegno versatile, svolse intensa attività di critico e di poeta. Stabilitosi a Padova , attese a pubblicare classici, a tradurre, a comporre biografie e opere filosofiche varie. Passato nel 1832 a Venezia, vi collaborò a diverse imprese ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche 1. «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta quale accoglienza [...] (promossa, ancora una volta, da Paolo Zannini insieme all’oculista Paolo Fario ed a LuigiCarrer), che ottenne l’ammissione di «un buon numero di giornali scientifici, letterari e ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato [...] , a cura di Emilio De Tipaldo, I-X, Venezia 1834-1845: II, pp. 358-365. 41. LuigiCarrer, L’anello di sette gemme, o Venezia e la sua storia, Venezia 1838. Va ricordato che anche ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento 1. Neoclassicismo veneziano «Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché [...] 734 e, più compiutamente, Anco Marzio Mutterle, Un recupero romantico. L’opera critica di LuigiCarrer, «Comunità», 24, 1969-1970, nrr. 161-162, pp. 145-151. 79. Cf. Marino Berengo ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi [...] di Vittorelli, e subentravano a poco a poco altri nomi, quelli di LuigiCarrer, Emmanuele Antonio Cicogna, Girolamo Dandolo, Agostino Sagredo. E così, quasi insensibilmente, giorno ...
Leggi Tutto
I luoghi delle relazioni sociali 1. Una lunga transizione Fino al collasso della Repubblica veneta, la sua capitale ha sviluppato [...] persone, dominate dalla figura di LuigiCarrer, ed estraneo alle discussioni politiche in Italia — ad opera del sacerdote Luigi Cerutti, in quattordici parrocchie di Venezia si ...
Leggi Tutto
Venezia e il suo passato. Storie miti «fole «Venezia dopo Roma è la città più italiana della patria nostra, anzi in alcune parti della sua storia e ne’ suoi multiformi [...] storico lette dinanzi al pubblico dell’Ateneo Veneto tanto che, nel 1839, LuigiCarrer poteva considerare che «poche opere letterarie sono desiderate al nostro tempo [...] quanto ...
Leggi Tutto
VELUDO (Veloúdis), Giovanni. – Nacque a Venezia il 15 dicembre 1811, da Giuseppe e da Anna Calogeropulo (Calogeropoulou); era il primogenito di sei fratelli. [...] , ma anche poesie, novelle, traduzioni) sui giornali – Il gondoliere (diretto dall’amico LuigiCarrer), Il vaglio, L’Euganeo – vanno ricordati i saggi pubblicati nella grande guida ...
Leggi Tutto
ZINELLI, Federico Maria. – Nacque a Venezia il 23 giugno 1805 da Niccolò (in alcuni repertori riportato anche come Nicolò) e da Laura Francesca [...] lui, I-II, Venezia 1839). Collaborò con importanti letterati veneti come Niccolò Tommaseo e LuigiCarrer e fu tra i principali organizzatori della Pia associazione de’ buoni libri ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo. ‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina [...] , Anton Maria Lamberti) e nel salotto di Giustina Michiel-Renier (frequentato da LuigiCarrer, da Ugo Foscolo e dall’abate Giuseppe Barbieri). Il periodo veneziano si prolungò ...
Leggi Tutto