LUIGId'Angiò (d'Angiò-Taranto), re di Sicilia. - Nacque nel 1327, secondo figlio di Filippo (I) principe di Taranto e di Caterina di Valois. [...] la Sicilia perché dopo la morte di re Roberto d'Angiò il Saggio, nella notte tra il 19 e ed ebbe un parziale successo, poiché Luigi di Durazzo dichiarò di rimettere il conflitto ... ...
Leggi Tutto
Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia . [...] - Figlio (n. 1403 - m. Cosenza 1434) di Luigi II d'Angiò, cui successe nel 1417, con l'appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II. ... ...
Leggi Tutto
Viscónti, Bernabò. - Figlio (n. 1323 - m. Trezzo sull'Adda 1385) di Stefano e di Valentina Doria. [...] Genova , ma l'azione contro questa si ridusse a poco. Scoppiato lo scisma, Bernabò aiutò Luigid'Angiò nel 1382 quando venne in aiuto di Giovanna I. Il 6 maggio 1385 Bernabò veniva ...
Leggi Tutto
ZURLO. – Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza [...] nel 1404) fu miles di Carlo III, impegnato con il re in Puglia contro Luigid’Angiò, membro del consiglio della regina Margherita a Gaeta, e siniscalco e consiliarius di Ladislao ...
Leggi Tutto
FORCHETTA (dimin. dal lat. furca; fr. fourchette; sp. tenedor; ted. Gabel; ingl. fork). - Risale a età remota l'usanza di recare i cibi alla bocca mediante un arnese adatto, con punte, [...] di frequente, negl'inventari dei ricchi nei secoli XIV e XV. Un inventario di Luigid'Angiò (1368) ricorda una forchetta d'oro ed altre forchette si trovano indicate in un conto ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ugo. – Figlio secondogenito del conte di Tricarico Giacomo Sanseverino e di Margherita di Chiaromonte, nacque verosimilmente negli anni Trenta [...] ottobre 1382 Ugo Sanseverino, insieme ad altri baroni regnicoli, raggiunse a Maddaloni (Caserta) Luigid’Angiò, che – designato due anni prima erede al trono da Giovanna (morta nel ...
Leggi Tutto
CANE, Ruggero. - Le notizie pervenuteci sulla sua carriera abbracciano il periodo che va dal 1371 al 1394 e nulla si sa sulla sua vita precedente. Figlio di Odoazio [...] alla Toscana e fu ancora al suo seguito quando più tardi nello stesso anno, morto Luigid'Angiò e crollato il progetto angioino, il signore di Coucy rientrò in patria. L'inviato di ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Pasquino de'. - Appartenente a una famiglia da tempo affermatasi a Cremona, ma mai assurta tra le maggiori, il C. dovette nascere intorno al 1340. Suo [...] registrato come "causidicus" nella sua città d'origine. La prima notizia sicura C. risale dei Visconti in rapporto alla spedizione di Luigid'Angiò nel Regno. Quando nel maggio del ...
Leggi Tutto
CANE, Giovanni. - "Nobilis et notabilis vir fra Iohannes de Canibus de Boronna Papie comitatus", svolse missioni politiche segrete e delicate per conto di Gian [...] , conduceva nel Regno in aiuto a Luigid'Angiò. Le prime notizie documentate su "fra ; l'agente di Lucca trasmetteva i messaggi a Iacopo d'Appiano a Pisa "et elli manderà a la sua ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] dei Francesi e, in cambio del ducato d’Angiò e di una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. ● Giugno 1502-marzo 1504: l ...
Leggi Tutto
insignorire v. tr. e intr. [der. di signore, col pref. in-1] (io insignorisco, tu insignorisci, ecc.), non com. – 1. tr., letter. Investire del titolo e del beneficio di signore di un territorio o di un ...