Figlio (n. 1320 - m. 1362) di Filippo d'Angiò, fratello di re Roberto. Sposò (1347) la regina Giovanna I, vedova di Andrea d'Ungheria. Cercò invano di opporsi alle due invasioni diLuigi il Grande, re [...] di Ungheria. Ritiratosi definitivamente quest'ultimo (1352), fu incoronato con Giovanna in Napoli grazie all'aiuto riconquista della Sicilia perduta dagli Angioini ormai dal 1282. Nel regno lottò contro i Pipino, conti d'Altamura, e Luigidi Durazzo. ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Iacopo
Ernesto Pontieri
Nipote diLuigidiTaranto, che fu il secondo marito di Giovanna I, riconosciuto come "il primo signore del Regno". Ereditò, per parte del nonno Filippo, genero dell'imperatrice [...] Can Grande della Scala. E, restituitagli Taranto, gli concesse anche l'isola di Corfù (settembre 1382). Ma Iacopo morì il 21 settembre 1384, nominando erede il cugino in terzo grado Luigi d'Angiò, duca di Calabria, adottato da Giovanna I e allora in ...
Leggi Tutto
DI FALCO, Paolo Antonio Onofrio
Mario Alberto Pavone
Figlio di Nicola e di Lucrezia Vuovolo, nacque nel 1674 a Napoli e venne battezzato presso la parrocchia di S. Arcangelo degli armieri il 14 maggio [...] dell'opera da un'altra chiesa. La S. Irene inviata "nella Città diTaranto" (De Dominici, p. 671) andrà identificata con la tela, firmata, presente presso l'istituto "S. Luigi" diTaranto; l'opera spetta al terzo decennio del secolo per le soluzioni ...
Leggi Tutto
Figlia (Napoli 1326 - Muro Lucano 1382) di Carlo duca di Calabria e di Margherita di Valois; alla morte del padre (1328) divenuta erede della Corona angioina, sposò nel 1343, Andrea, secondogenito di Caroberto [...] nel 1352 concluse una pace con G. rimasta assolta nel processo tenutosi contro di lei ad Avignone. Morto LuigidiTaranto (1362), dopo pochi mesi sposò Giacomo IV di Maiorca, che però visse quasi sempre lontano. Intanto, d'accordo con Gregorio XI ...
Leggi Tutto
Gran siniscalco del Regno di Sicilia (Montegufoni, Val di Pesa, 1310 - Napoli 1365). Consigliere di Roberto, re di Sicilia, e dei suoi successori, raggiunse un'enorme potenza politica ed economica.
Vita [...] cavaliere e consigliere del nipote LuigidiTaranto, figlio secondogenito di Filippo diTaranto. Nell'interesse dei diritti di Roberto, figlio primogenito di Filippo, provvide inoltre alla riconquista del principato di Acaia (1338-41), avendone in ...
Leggi Tutto
Trani Comune della prov. di Barletta-Andria-T. (102,1 km2 con 55.405 ab. nel 2020), lungo la costa. È costituito di due parti, una medievale, a ridosso del porto, con vie strette e tortuose, e una moderna, [...] pesanti esazioni e per un lungo contrasto con la Repubblica veneta. Arresasi a Luigi d’Ungheria (1348), poi a Giovanna I e a LuigidiTaranto, passò a Roberto d’Angiò e poi al regio demanio. Passata ad Alberico da Barbiano e al figlio Manfredo fino ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] di S. Placido di Calonerò a Messina, che chiedeva di essere eretto ad abbazia (1368), e di ricomporre il conflitto tra Filippo diTaranto e Francesco Del Balzo duca di grazie all'intervento diLuigi duca d'Angiò, fratello del re di Francia Carlo V e ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] e si poteva prospettare un ritorno del Papato a Roma.
Il pontificato di I. VI coincise, con uno scarto di alcuni mesi, con il regno diLuigidiTaranto, secondo marito di Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli.
Il papa mostrò, il più delle volte, un ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] riparare ad Avignone, dopo aver peregrinato per tre mesi fra Marsiglia e Aix-en-Provence, la condussero al matrimonio con LuigidiTaranto che l'aveva seguita nella fuga e, finalmente, dopo il rientro a Napoli (17 agosto dello stesso anno), ma anche ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Francisco Rico
Luca Marcozzi
PETRARCA, Francesco. – Di nessun altro uomo vissuto nella sua epoca o nelle precedenti abbiamo simile mole di notizie, e per lo più da sue testimonianze, [...] eleggere come sua dimora ideale l’Italia, comunicando di aver ricevuto offerte da LuigidiTaranto e dal re di Francia per risiedere a Napoli o Parigi, ma di averle rifiutate per perseguire il sogno di Roma, il cui fascino continuava a manifestarsi ...
Leggi Tutto
psiconcologia
s. f. Disciplina che si occupa in modo specifico delle conseguenze psicologiche e sociali delle malattie oncologiche sulle persone che ne sono affette. ♦ La psiconcologia è la disciplina che, sviluppatasi intorno al 1950 negli...