Dottèsio ‹-ʃ-›, Luigi. - Patriota (Como 1814 - Venezia 1851). Impiegato del municipio di Como, fu l'animoso contrabbandiere di opuscoli, foglietti volanti, manifestini e libri a carattere patriottico e rivoluzionario stampati dalla Tipografia Elvetica di Capolago . Volontario nel 1848, si batté nel ...
Leggi Tutto
COMO (A. T., 20-21). - Una delle più belle e industri città della Lombardia, situata in pittoresca posizione, a 202 m. s. m., all'estremità meridionale del ramo del Lario, che tortuosamente [...] la città dagli Austriaci dinnanzi a Garibaldi. Como diede anche i natali al patriota LuigiDottesio, giustiziato a Venezia nel 1851. La provincia di Como. Con decreto del gennaio ...
Leggi Tutto
Capolago Centro della Svizzera nel Canton [...] a carattere patriottico e rivoluzionario. Dopo la condanna a morte del suo collaboratore LuigiDottesio (1851), fu trasferita in parte a Torino , con il nome di Libreria Patria ...
Leggi Tutto
LIBRO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; ted. Buch; ingl. book).- Nella comune accezione [...] pericolosa impresa concorsero parecchi librai italiani; citeremo due nomi soltanto: quello di LuigiDottesio di Como, che fu impiccato (v. capolago), e quello di Vincenzo Maisner ...
Leggi Tutto
MARTIRE. - Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo queste [...] molte vittime della nuova occupazione austriaca, e, nel Lombardo-Veneto, Amatore Sciesa e LuigiDottesio (1851) e quelli che per antonomasia furono detti "i martiri di Belfiore" (v ...
Leggi Tutto
BELFIORE. - Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da [...] di opuscoli e di proclami rivoluzionarî; e di questa era attivissimo agente il comasco LuigiDottesio, il quale si riforniva di stampati nella celebre tipografia di Capolago e li ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Carlo. – Quarto di sei figli, nacque a Verona il 14 sett. 1820 dal conte Ferdinando e da Giulia Trevano, borghese. Dopo [...] per incarico di Vincenzo Gioberti, ibid., pp. 365-370; Id., La propaganda mazziniana di LuigiDottesio a Verona 1850-51, in Atti e mem. dell’Acc. di agricoltura, scienze e lettere ...
Leggi Tutto
SCALINI, Francesco. – Nacque a Como il 15 agosto 1792 da Abbondio, agiato orefice comasco, e da Laura Calvi Fontana, di Chiasso. Intraprese gli studi universitari [...] della Tipografia Elvetica, alla diffusione della stampa clandestina. Con l’arresto di LuigiDottesio, il 12 gennaio 1851, e le pressioni di Josef Radetzky sul Consiglio federale ...
Leggi Tutto
SCIESA, Amatore. – Nacque il 12 febbraio 1814 a Milano, nella parrocchia di S. Babila, da Ermenegildo e da Teodolinda Villa. Nel 1838 sposò la diciannovenne [...] dominazione austriaca. Il 7 ottobre l’esecuzione a Venezia del tipografo comasco LuigiDottesio, coetaneo di Sciesa, accusato di importare scritti sediziosi dalla Svizzera, chiuse ...
Leggi Tutto
RIZZI, Giovanni. – Nacque a Treviso il 22 ottobre 1828 da Giambattista, consigliere di delegazione, e da Giulia Savoy di Majersfeld, entrambi discendenti di un’antica famiglia [...] Boniardi-Pogliani. Del volume Rizzi scrisse la prefazione, in cui ricordava anche quel LuigiDottesio che era stato amico di Maisner, e come questo processato e condannato a morte ...
Leggi Tutto