Uomo politico e giornalista italiano (Bologna 1878 - Roma 1967). Collaboratore del Resto del Carlino e del Giornale d'Italia, fu nel 1910 tra i fondatori del movimento nazionalista e nel 1911 dell'Idea nazionale, della quale alcuni anni dopo fu direttore. Deputato nazionalista dal 1913, interventista e pluridecorato della prima guerra mondiale; dopo la fusione dei nazionalisti col Partito fascista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Nicola Parravano (1883-1938) e iscritto fin dal 1921 all’Associazione nazionalista italiana (ANI) di Enrico Corradini e LuigiFederzoni; come il suo maestro, De Carli passò nel 1923 al PNF, in occasione della fusione tra le due organizzazioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII.
Giugno 1502-marzo 1504: l’alleanza muta ben 1943), B. Mussolini; interno, B. Mussolini ad interim, L. Federzoni (17 giugno 1924 - 6 novembre 1926), B. Mussolini; giustizia e ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] "), Eugenio Checchi (Livorno 1838-Roma 1932, critico e letterato di seria e larga cultura); Enrico Corradini (v.), LuigiFederzoni (v.); Eugenio Giovannetti (nato ad Ancona nel 1883, critico, scrittore teatrale, letterato, già redattore del Resto del ...
Leggi Tutto
ACCADEMIA
Gioacchino Volpe
Enrico Carusi
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a [...] 19 settembre 1930) e Gabriele D'Annunzio (dal 21 settembre 1937); ne è presidente, dal 7 marzo 1938, LuigiFederzoni. Dall'Accademia d'Italia, gli Italiani attendono che compia opera di coordinazione, segnalazione, incitamento e aiuto nel campo del ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA (XIII, p. 944; App. I, p. 559)
Olga PINTO
Una brevissima storia delle enciclopedie, con speciale riguardo a quelle tedesche, è stata pubblicata da B. Wendt, Idee und Entwicklungsgeschichte [...] al capo dello stato e nella carica si sono succeduti: Guglielmo Marconi, dal 30 giugno 1933 alla morte; LuigiFederzoni, dal 17 marzo 1938 al 6 ottobre 1943; Luigi Einaudi, dal 30 maggio al 22 agosto 1946; Gaetano De Sanctis, dal 29 marzo 1947. La ...
Leggi Tutto
ORIANI, Alfredo
Giovanni Cenni
Nacque a Faenza il 22 agosto 1852; morì nella sua villa "Il Cardello" presso Casola Valsenio il 18 ottobre 1909. L'O. ebbe una fanciullezza vuota d'affetti. A Bologna, [...] nel collegio di San Luigi, condotto dai barnabiti, egli trascorse gli anni dell'adolescenza taciturno, Testimonianze, Milano 1924; A. Micoli, L'anima di A. O., ivi 1924; L. Federzoni, Paradossi di ieri, ivi 1926; P. Zama, O., ivi 1928; V. Piccoli, O ...
Leggi Tutto
TREVES, Claudio
Giovanni Scirocco
– Nacque a Torino il 24 marzo 1869, ottavo figlio di Claudio Graziadio, commerciante in tessuti, e di Susanna Valabrega.
Morto il padre nel 1875, fu cresciuto dalla [...] colonne attaccò immediatamente il nascente movimento nazionalista (I nazionalisti, 27 novembre 1910), provocando la dura replica di LuigiFederzoni, con il quale, pochi giorni dopo, giunse a sfidarsi a duello. La campagna di stampa condotta contro ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] , Incarti di Segreteria (1848-1943);Archivio storico del Senato, ad nomen. La commemorazione ufficiale di Nava, tenuta da LuigiFederzoni, è in Atti del Parlamento italiano, Senato, Legislatura XXVIII, VI, 11 dicembre 1933, p. 6707. Per gli articoli ...
Leggi Tutto