Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di LuigiFilippod'Orléans, re dei Francesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] alla Francia un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella ...
Leggi Tutto
Figlia (Twickenham, Londra, 1871 - Napoli 1951) di LuigiFilippod'Orléans, conte di Parigi; nel 1895 sposò Emanuele Filiberto duca d'Aosta. Ispettrice generale delle infermiere volontarie della Croce [...] mondiale, nel 1919 fondò l'Opera nazionale di assistenza all'Italia redenta. Dei suoi numerosi viaggi lasciò i ricordi in varî volumi: Voyages d'Afrique (1913); Vers le soleil qui se lève (1916); Vie errante (1921); Attraverso il Sahara (1935). ...
Leggi Tutto
non intervento
Principio proclamato da LuigiFilippod’Orléans subito dopo la rivoluzione del luglio 1830 in Francia. Fece valere, in opposizione al principio d’intervento stabilito dalla Santa Alleanza, [...] la norma che ogni Stato doveva astenersi da qualsiasi intromissione negli affari interni di un altro. Di fatto, la Francia difese tale principio solo per la separazione del Belgio dal regno dei Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo
Luigi Lacchè
ROSSI, Pellegrino Luigi Edoardo. – Nacque il 3 luglio 1787 a Carrara (allora nel Ducato di Modena e Reggio, retto dalla dinastia estense) da Domenico Maria, [...] ’État. I professori contrari alla nomina avevano espresso in un ricorso al re LuigiFilippod’Orléans (Au roi en son conseil d’État. Mémoire pour MM. Bugnet, Demante, De Portets, Du Caurroy et Duranton, professeurs de la faculté de droit de Paris) il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza del 1848, come data che segna uno spartiacque nel XIX secolo e che in [...] operaio in crescita quantitativa, ma privo di adeguata tutela.
La repubblica, proclamata all’indomani della fuga di LuigiFilippod’Orléans, con i suoi inevitabili echi rivoluzionari e patriottici, sembra il regime più adatto a favorire un nuovo ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] di suoi eredi maschi, tornò alla corona e nel 1661 Luigi XIV lo assegnò al fratello Filippo I (Saint-Germain 1640 - Saint-Cloud 1701), da cui iniziò la quarta casa d’Orléans. Nonostante il suo decisivo contributo nella campagna di Fiandra (1677 ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Ferdinand-Philippe-Louis-Charles-Henri, duca d'
Alberto Maria Ghisalberti
Primogenito di LuigiFilippod'Orléans, poi re dei Francesi, nato a Palermo il 3 settembre 1810, morto a Neuilly-sur-Seine [...] della rivoluzione di luglio fece pronta adesione alle nuove idee e diede ai suoi soldati la coccarda tricolore. LuigiFilippo lo nominò duca d'Orléans e principe reale. Il sangue freddo e la moderazione di cui diede prova durante la repressione della ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di LuigiFilippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] Dumouriez nell'orientamento controrivoluzionario, e con lui riparò poi tra gli Austriaci. Assunto nell'esilio il titolo di duca d'Orléans, mise in atto un'abilissima politica, che da un lato tese al riavvicinamento con il ramo primogenito dei Borboni ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] , conte di Parigi, e da sua cugina María Isabel d’Orléans, infanta di Spagna.
Il bisnonno da parte del padre, LuigiFilippod’Orléans, fu il ‘re cittadino’ al potere in Francia dal 1830 alla rivoluzione del febbraio 1848, in seguito alla quale gli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] popolo di Parigi (1830) e l’avvento della monarchia di LuigiFilippod’Orléans (1830-48), che sancì il trionfo della borghesia finanziaria e commerciale. La politica di LuigiFilippo fu essenzialmente pacifica, ma la ristretta base censitaria del suo ...
Leggi Tutto
reggenza
reggènza s. f. [der. di reggente]. – 1. a. La carica, l’ufficio di reggente (come istituto e incarico normale e stabile, o straordinario e provvisorio), la persona o le persone che li esercitano, e la durata della carica o dell’ufficio:...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...