Figlio (Parigi 1773 - Claremont, Surrey, 1850) di LuigiFilippo Giuseppe duca d'Orléans (detto Égalité) e di Luisa di Borbone. Fu dapprima favorevole alla Rivoluzione francese, ma in seguito scelse di [...] abbandonare la Francia (1793) e assunse il titolo di duca d'Orléans. Rientrato a Parigi con la Restaurazione, guidò l'opposizione liberale alla monarchia borbonica; dopo l'insurrezione parigina del luglio ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, LuigiFilippo
Elio Migliorini
Geografo, nato a Roma il 12 aprile 1872, morto a Milano il 20 novembre 1950. Autodidatta, cominciò giovanissimo a collaborare alle principali riviste di geografia; [...] dal 1911 al 1918 fu a Novara presso l'Istituto De Agostini e dal 1919 al 1928 presso l'Ufficio cartografico dell'Istituto d'arti grafiche di Bergamo. Dal 1925 al 1945 insegnò geografia economica all'università ...
Leggi Tutto
TIBERTELLI, LuigiFilippo detto Filippo de Pisis
Giorgio Motisi
– Nacque a Ferrara l’11 maggio 1896, terzo dei sette figli del conte Ermanno e di Giuseppina Donini.
Trascorse l’infanzia nell’ambiente [...] maggiore Ernesta, che iniziò a chiamarlo de Pisis in riferimento all’antenato di origini pisane Filippo Tibertelli. È già con questo pseudonimo che Luigi si firmò in un suo primo zibaldone privato, dove trovarono spazio le precoci passioni per ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, LuigiFilippo
Gaetano Ferro
Nacque a Roma il 17 apr. 1872 da Corrado ed Emilia Boretti. Fu, certo, uno dei più singolari protagonisti della geografia italiana nella prima metà del nostro [...] secolo. Protagonista e non solo studioso, giacché la sua operosità si tradusse in una serie molto numerosa di scritti pubblicati in svariati periodici e giornali, raccolti anche in dispense o volumi, onde ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, LuigiFilippo Rossi
Medaglista, scultore e fonditore, nato a Bologna il 17 settembre 1771, morto a Milano il 22 giugno 1840. Insegnò arte della medaglia all'accademia di Brera, e dal 1758 [...] al 1830 fu incisore della zecca milanese, di cui ebbe la direzione dal 1808 in poi. Sono suoi i conî che servirono per la monetazione del Regno italico, per quella del dominio austriaco in Lombardia sotto ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier LuigiFilippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] con studi di architettura internazionali: con Harry Seidler per la torre di Australia Square a Sydney (1961-67), con Luigi Moretti per le torri di place Victoria a Montreal, costruite su iniziativa della Società generale immobiliare (1961-65), con ...
Leggi Tutto
PALAZZO, LuigiFilippo Eredia
Geofisico, nato a Torino nel 1861, morto a Firenze nel 1933. Libero docente nelle università, fu direttore dell'Ufficio Centrale di Meteorologia per un trentennio.
Curò [...] particolarmente le ricerche magnetiche e costruì le carte isodinamiche e isocline per l'Italia e per le colonie. Iniziò in Italia le ricerche aerologiche e compì parecchie escursioni scientifiche col pallone ...
Leggi Tutto
STECCHI, FilippoLuigi Maria
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi.
Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] proposta di traduzione avanzata da Del Vivo e da Luigi e Benedetto Bindi e Vincenzo Pazzini Carli di Siena Segreteria di Gabinetto, 150, n. 15, Memoria del libraio Filippo Stecchi relativa al commercio dei libri ed alla legislazione toscana; ...
Leggi Tutto
BORELLI, FilippoLuigi Firpo
Figlio di Miguel Alonso e di Laura Borrello, nacque in Castel Sant'Elmo a Napoli il 9 marzo del 1614.
Fratello minore del celebre Giovanni Alfonso, ebbe come lui stretti [...] , cioè l'Ecloga per la nascita del futuro Luigi XIV, reca varie postille esplicative redatte dall'autore, luce un Domenico Onofrio (1610-1619), un Salvatore (1611-1619), il Filippo predetto, un Diego (1616-?)e una Caterina (1621-1629). Il 23 ...
Leggi Tutto
Generale (Parigi 1814 - Versailles 1896). Secondogenito di LuigiFilippo d'Orléans, re dei Francesi, il 3 febbr. 1831 fu eletto re dal congresso belga; ma il padre lo indusse a rinunciare per risparmiare [...] alla Francia un penoso contrasto con la Gran Bretagna, che temeva una possibile annessione del Belgio alla Francia. Come generale si distinse nella campagna di Algeria (presa di Costantina, 1837) e nella ...
Leggi Tutto
filippista
s. m. e f. [dal fr. philippiste nel sign. 1, dal ted. Philippisten, pl., nel sign. 2] (pl. m. -i). – 1. Seguace di Luigi Filippo re di Francia (dal 1830 al 1848), soprattutto in opposizione ai carlisti e ai bonapartisti. 2. Altro...
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...