FRANCESCO I di Valois, re di Francia
LuigiFoscoloBenedetto
Nacque il 12 settembre 1494, nel castello di Cognac, da Carlo d'Orléans, conte di Angoulême, e da Luisa di Savoia. Mortogli il 1° gennaio [...] doppia qualità di erede presuntivo e di genero del sovrano. Spentosi Luigi XII la notte dal 31 dicembre al 1° gennaio 1515, si lascia a parte, come un puro strascico delle guerre di Luigi XII, la campagna del 1515 che inaugura l'attività europea di ...
Leggi Tutto
ENRICO IV re di Francia
LuigiFoscoloBenedetto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della [...] il suo primo matrimonio e sposò nel 1600 Maria de' Medici, nipote del granduca di Toscana, da cui ebbe tre figli (Luigi, il futuro Luigi XIII: Nicola, morto a 4 anni; Gian Battista Gastone, il futuro duca d'Orléans) e tre figlie (Elisabetta, che fu ...
Leggi Tutto
BLANC, Jean-Joseph-Charles-Louis
LuigiFoscoloBenedetto
Nacque a Madrid il 29 ottobre 1811 da Jean-Charles, funzionario imperiale al seguito del re Giuseppe, e da Estella Pozzo di Borgo, italiana di [...] Aiaccio; morì a Cannes il 6 dicembre 1882. Impersonò nobilmente, con la sua lunga vita di lotte e con la sua copiosa produzione di giornalista, di oratore politico, di storico, gli albori romantici del ...
Leggi Tutto
DAUNOU, Pierre-Claude-François
LuigiFoscoloBENEDETTO
Nacque a Boulogne-sur-Mer nel 1761; morì a Parigi il 20 giugno 1840. Prete oratoriano, docente fin dai più giovani anni nelle scuole della propria [...] de-Calais. Restò fedele in ogni tempo al suo primo ideale di giustizia, di ordine, di umanità. Si oppose alla condanna a morte di Luigi XVI, fu uno dei 74 deputati che firmarono una protesta contro i fatti del 31 maggio e 2 giugno 1793, gesto che gli ...
Leggi Tutto
ADEMARO di Chabannes (Ademarus Cabannensis)
LuigiFoscoloBenedetto
Nacque verso il 988, di famiglia nobile della Haute Vienne; morì a Gerusalemme nel 1034. Il cronista Bernardo Itier lo dice monachus [...] Sancti Eparchii et Sancti Marcialis. Dovette perciò appartenere, oltre che al monastero benedettino di Saint-Cybard d'Angoulême, ove visse a lungo, all'abbazia di S. Marziale di Limoges. In essa fu educato; ...
Leggi Tutto
BARTHÉLEMY, Anatole-Jean-Baptiste-Antoine de
LuigiFoscoloBenedetto
Storico e numismatico, nato a Reims nel 1821, morto a Ville d'Avray nel 1904. La sua copiosa e molteplice attività in servizio delle [...] scienze storiche ebbe come centro di predilezione la numismatica. Di questa, in quanto disciplina scientifica, può considerarsi come uno dei fondatori: non tanto per il prontuario popolarissimo da lui ...
Leggi Tutto
FLAUBERT, Gustave
LuigiFoscoloBenedetto
Nacque a Rouen il 12 dicembre 1821. Il padre, Achille-Cléophas (1784-1846), dotato di tutte le qualità che il figlio attribuisce in Madame Bovary al dottor [...] Ginevra 1925. Su Madame Bovary: R. Dumesnil, La publication de Madame Bovary, 3ª ed., Parigi 1928. Su Salammbô: L. F. Benedetto, Le origini di Salammbô. Studio sul realismo storico del F., Firenze 1921; sull'Éducation sentim. e su Bouvard et Pécuchet ...
Leggi Tutto
DESCHAMPS, Eustache
LuigiFoscoloBenedetto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. [...] Rest (Villers-Cotterets); nel 1393 è maître des eaux et forêts per Luigi d'Orléans nei suoi possessi di Champagne e di Brie, e a sortileges (forse scritto per combattere la mania astrologica di Luigi d'Orléans) e una Dolente et piteuse complainte de ...
Leggi Tutto
BARTHÉLEMY, Auguste-Marseille
LuigiFoscoloBenedetto
Nacque a Marsiglia nel 1796; morì nella stessa città il 23 agosto 1867. Ebbe un periodo di larga popolarità (1825-1832), che raggiunse il suo massimo [...] con la pubblicazione di Némésis, satira politica settimanale in versi, uscita regolarmente dal 27 marzo 1831 al 1° aprile 1832. La borghesia liberale francese poté allora illudersi che l'opposizione avesse ...
Leggi Tutto
BONIVARD, François
LuigiFoscoloBenedetto
Nacque a Seyssel verso il 1493 di nobile famiglia savoiarda; morì a Ginevra nel 1570. Successe nel 1514 allo zio Giovanni Amedeo nel priorato di Saint-Victor, [...] vasto benefizio alle porte di Ginevra, politicamente importante nel conflitto sempre più acuto fra la città e il duca di Savoia. Benché vivamente sollecitato dal partito ducale, il giovane Bonivard, di ...
Leggi Tutto
vergine
vérgine s. f. e agg. [lat. vĭrgo -gĭnis, di etimo ignoto]. – 1. a. Donna che non ha mai avuto rapporti sessuali completi: una v.; santa Cecilia v. e martire; le v. Vestali; le sacre v., o assol. le vergini, le suore, le monache; I’...