PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, LuigiGuglielmo. – Nacque nel 1614 a Palermo da Antonio e Giovanna La Cerda. Erede degli Stati feudali dei Moncada, dei possedimenti e dei territori [...] 291-297; Ead., Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: LuigiGuglielmoMoncada e il governo della Sicilia (1635-1639), Caltanissetta - Roma 2008, pp. 90 ... ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista. – Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta [...] orientale del palazzo Regio, promossa in quegli stessi anni dal viceré di Sardegna LuigiGuglielmoMoncada duca di Montalto (Pillittu). A Roma, entro la fine degli anni Quaranta ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano. Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale 1568) ebbe nella prima formazione [...] Montalto in palazzo dei Normanni, commissione del 1636 del presidente del Regno LuigiGuglielmoMoncada attestata da pagamenti del 1637 al pittore, che dispose figure allegoriche ...
Leggi Tutto
PATERNÒ MONCADA D’ARAGONA, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1587 da Francesco II Moncada e Maria Aragona e La Cerda, figlia del duca di Montalto, che a sua volta aveva sposato la [...] . Pilo Gallisai, Gli esordi della carriera di un ministro della monarquía católica: LuigiGuglielmoMoncada e il governo della Sicilia (1635-1639), Caltanissetta-Roma 2008, passim. ... ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia, duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna [...] 1661-1665), in Investigaciones históricas, XXVII (2007), pp. 59-62, 71; R. Pilo, LuigiGuglielmoMoncada e il governo della Sicilia (1635-1639), Caltanissetta-Roma 2008, ad ind.; D ...
Leggi Tutto
Moncada, LuigiGuglielmo, duca di Montalto. - Uomo politico siciliano ( Palermo 1614 - Madrid 1672); presidente del Regno di Sicilia (1635-39), fu poi viceré di Sardegna (1644-49), e del regno di Valenza (1657). Di lui si parlò come di un possibile re di Sicilia all'epoca della congiura Lo Giudice ( ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Giovanni. – Non è nota la data di nascita di questo miles e doctor in utroque napoletano, la cui attività è documentata con [...] solo nel dicembre 1450) sull’eredità di Caterina Sanseverino tra Diana, moglie di Guglielmo Raimondo Moncada e contessa di Adernò, e il cugino Roberto, conte di Marsico. Dalla ...
Leggi Tutto
Moncada. - Nobile famiglia siciliana di origine spagnola, detta anche Montecateno, trapiantatasi nell'isola nel sec. 13º con Guglielmo Raimondo [...] dei principi di Paternò e di Monforte; appartennero al primo LuigiGuglielmo, duca di Montalto (v.); Giovanni Luigi, principe di Paternò (v.); Corrado (1820-1895), senatore del ... ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo. – Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice [...] altri: Guglielmo Ventimiglia ’incarico nello stesso anno di Luigi Fernandez de Córdoba, duca di del famoso caballero don Hugo de Moncada, in Colección de documentos inéditos para ... ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. – Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di [...] e in Sicilia. Antonio Moncada, suo zio, lo istituì per liberarla da Luigi d’Angiò, , 259, 263, 514, 522, 529, 543, 632 (per Guglielmo Raimondo); II, 4 luglio 1458 - 30 dic. 1459, a ... ...
Leggi Tutto