LuigiIId'Angiò re titolare di Sicilia . [...] - Figlio ( Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli ... ...
Leggi Tutto
ZURLO. – Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza [...] l’ultima fase della lotta per la riconquista di Napoli, allora controllata da LuigiIId’Angiò, a quattro suoi fideles (Gorello Origlia, Salvatore Zurlo, Gorello Carafa e Giovanni ...
Leggi Tutto
Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia . [...] - m. Cosenza 1434) di LuigiIId'Angiò, cui successe nel 1417, con l'appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II. Ma quando volle ... ...
Leggi Tutto
VINITTI, Antonio Angelo (Antonio da Pereto). – Originario di Pereto, centro abruzzese che rientrava nel territorio della Provincia romana, nacque con buona [...] il 2 novembre, fu inviato, assieme ad altri, a trattare la pace tra i genovesi e LuigiIId’Angiò, pretendente al trono di Sicilia, e tra i genovesi e i fiorentini. Il 10 novembre ...
Leggi Tutto
ARMAGNAC (A. T., 35-36). - Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna. È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione [...] Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di LuigiIId'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, lo ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone). - Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, [...] Sforza; ad aprile, mentre Giovanni XXIII e il deposto re di Napoli LuigiIId'Angiò raggiungevano Roma, era al campo presso Civitavecchia, presidiata per Ladislao dal Tartaglia ...
Leggi Tutto
Ladislào d'Angiò-Durazzo re di Napoli. - Figlio di Carlo III (Napoli 1377 - ivi 1414). Successe al padre, [...] 1386), sotto la reggenza della madre, Margherita di Durazzo. Nel 1399 riuscì a battere LuigiIId'Angiò, che aveva occupato (1390) gran parte del suo regno. Dovette a lungo lottare ... ...
Leggi Tutto
Renato I d'Angiò duca di Lorena, re di Napoli, detto le Bon Roi René. - Figlio secondogenito ( [...] enciclopedia/angers/">Angers 1409 - Aix-en-Provence 1480) di LuigiIId'Angiò. Sposò Isabella, figlia ed erede del duca Carlo II di Lorena, ma riuscì a ottenere la successione solo ... ...
Leggi Tutto
Giovanni XXIII antipapa. - Baldassarre [...] italiani e tedeschi ne riconobbero la legittimità, da altri negata. Aiutò l'impresa di LuigiIId'Angiò contro Ladislao, ma finì col venire a patti con quest'ultimo (1412). Convocò ...
Leggi Tutto
Margherita di Durazzo regina di Napoli. - Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, [...] dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta contro il pretendente LuigiIId'Angiò. Nel 1390 Bonifacio IX le riconobbe la tutela del figlio Ladislao, che ...
Leggi Tutto