Figlio (Tolosa 1377 - Angers 1417) di Luigi I d'Angiò, cui successe (1384) nei dominî francesi e nei diritti sul regno napoletano. Sbarcò nel 1390 a Napoli, da dove gli antidurazzeschi avevano cacciato [...] Ladislao, figlio ed erede di Carlo III di Durazzo e la madre di lui, la reggente Margherita. Ma battuto dalle truppe dello stesso Ladislao (1399), e lasciato il regno, ricomparve sulla scena della politica ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1403 - m. Cosenza 1434) di LuigiIId'Angiò, cui successe nel 1417, con l'appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II. Ma quando volle raggiungere [...] il regno (1423), Giovanna gli oppose Alfonso V re d'Aragona, mutando poi più volte la designazione del suo erede, da Luigi ad Alfonso. Morì mentre combatteva in Calabria il principale sostenitore di Alfonso, Giovanni Orsini-del Balzo. ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1404 - m. 1463) di LuigiIId'Angiò, re titolare di Sicilia. Sposò (1422) Carlo conte di Ponthieu, poi Carlo VII re di Francia. Fondò molte pie istituzioni. ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] 1399, vale a dire durante l’ultima fase della lotta per la riconquista di Napoli, allora controllata da LuigiIId’Angiò, a quattro suoi fideles (Gorello Origlia, Salvatore Zurlo, Gorello Carafa e Giovanni Spinelli) per concludere i negoziati della ...
Leggi Tutto
ARMAGNAC (A. T., 35-36)
E. d. M.
G. Bou.
Antica regione dell'Aquitania, situata al sud della Garonna.
È un paese di colline, elevantisi dal nord al sud da 200 a 350 m. circa, e incise per l'erosione [...] e contribuì alla sottomissione del Limosino alla Francia. Giovanni III (1384-91) sperò d'aver fortuna in Italia, quando i Fiorentini, alleati di LuigiIId'Angiò contro Carlo di Durazzo e Gian Galeazzo Visconti, lo invitarono ad assalire da occidente ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il F. ammassò truppe a Chiusi passata allo Sforza; ad aprile, mentre Giovanni XXIII e il deposto re di Napoli LuigiIId'Angiò raggiungevano Roma, era al campo presso Civitavecchia, presidiata per Ladislao dal Tartaglia e dal prefetto di Vico; quando ...
Leggi Tutto
Baldassarre Cossa (Napoli 1370 circa - Firenze 1419), creato da Bonifacio IX cardinale (1402) e legato in Romagna (1403), ebbe parte principale nella convocazione del Concilio di Pisa, e grande influenza [...] , l'Inghilterra e molti stati italiani e tedeschi ne riconobbero la legittimità, da altri negata. Aiutò l'impresa di LuigiIId'Angiò contro Ladislao, ma finì col venire a patti con quest'ultimo (1412). Convocò a Roma un concilio per la riforma ...
Leggi Tutto
Figlia (n. 1348 - m. Acquamela, Baronissi, 1412) di Carlo I di Durazzo. Educata alla corte della zia Giovanna I di Napoli, sposò nel 1368 il cugino Carlo III di Durazzo, erede del trono di Napoli, che [...] per il marito. Scomunicata da Urbano VI nel 1387, dovette abbandonare la capitale per Gaeta, dove perseverò nella lotta contro il pretendente LuigiIId'Angiò. Nel 1390 Bonifacio IX le riconobbe la tutela del figlio Ladislao, che tenne fino al 1394. ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] ha inevitabilmente creato.
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato a sindaco di II (1414-35) risorse la rivalità dei pretendenti (i due rami cugini dei Durazzo e degli Angiò di Provenza e la dinastia d’Aragona). Nel 1443 Alfonso d ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, papa (Pétros Philargés; Pietro di Candia)
Giovanni Battista Picotti
Nacque, come sembra, in un villaggio dell'isola di Candia, allora soggetta ai Veneziani, intorno al 1340; ma poco si [...] in Francia, in Inghilterra e in alcune parti della Germania e d'Italia. Sciolto il concilio, A. si adoperò per l' futuro Giovanni XXIII), il quale, con milizie dei Fiorentini e di LuigiIId'Angiò, ritolse Roma a re Ladislao e la sottomise al papa. ...
Leggi Tutto