Figlio (n. 1403 - m. Cosenza 1434) di Luigi II d'Angiò, cui successe nel 1417, con l'appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II. Ma quando volle raggiungere [...] il regno (1423), Giovanna gli oppose Alfonso V re d'Aragona, mutando poi più volte la designazione del suo erede, da Luigi ad Alfonso. Morì mentre combatteva in Calabria il principale sostenitore di Alfonso, Giovanni Orsini-del Balzo. ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] tra il 1420 e il 1423 il regno di Giovanna II con la contrapposizione tra Alfonso il Magnanimo e LuigiIIId’Angiò, entrambi adottati – in tempi diversi – dalla regina, per la successione al trono napoletano.
Nel 1420 il conte di Montoro ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] regina nell’ultimo quinquennio del suo regno. Il 1° luglio 1423 Giovanna II revocò l’adozione di Alfonso d’Aragona e designò LuigiIIId’Angiò suo erede e duca di Calabria. I Ruffo si adeguarono immediatamente alla politica filoangioina della corte e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ducato d’Angiò e di una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. ). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone)
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il F. contro lo Sforza, passato in armi (con i titoli di viceré e conestabile del Regno) dalla parte di LuigiIIId'Angiò, designato dal papa alla successione di Napoli. Le trattative furono concluse anteriormente al 15 genn. 1421 con l'avallo di ...
Leggi Tutto
Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] con Braccio di Montone, ma fu vinto dal condottiero umbro. Cessati i rapporti con la regina, passò dalla parte di LuigiIIId'Angiò, ma fu battuto, e solo per intercessione del papa poté riconciliarsi con Giovanna II, che nel frattempo aveva adottato ...
Leggi Tutto
Uomo politico napoletano (Napoli 1372 circa - ivi 1432); dopo aver combattuto a favore di Ladislao d'Ungheria contro gli Angioini, da cui fu fatto prigioniero (1411), tornato libero, divenne l'amante della [...] si trovò in lotta, per il censo non pagato, con la Chiesa. Contro lo Sforza e LuigiIIId'Angiò, appoggiati dal papa, il C. invocò l'aiuto di Alfonso d'Aragona (1420), ma quando quest'ultimo gli si rivelò avversario C. convinse la regina ad adottare ...
Leggi Tutto
COSENZA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Nicolò CATANUTO
Ernesto PONTIERI
Silvio FERRI
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta [...] del capoluogo, e, nella lotta, essa trovava alleati i popolani cosentini. L'aspra lotta parve si attutisse quando LuigiIIId'Angiò venne a stabilirsi a Cosenza. Ma la repentina morte di quel principe (1434), le guerre di successione del regno ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] .
Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato sveva, il Napoletano diventò con Carlo I d’Angiò (1266-85) l’elemento predominante di tutto con Ferdinando di Borbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la denominazione di ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] in vicariato di Perugia, Todi e Jesi. Nel frattempo, M. V con una bolla segreta designava nel novembre 1419 LuigiIIId’Angiò successore di Giovanna II nel Regno di Napoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna sottoscrisse l’accordo che stabiliva l ...
Leggi Tutto