• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
772 risultati
Tutti i risultati
Storia [369]
Biografie [372]
Religioni [86]
Arti visive [77]
Storia delle religioni [38]
Diritto [47]
Diritto civile [38]
Geografia [31]
Europa [25]
Storia per continenti e paesi [21]

Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia

Enciclopedia on line

Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia Figlio (n. 1403 - m. Cosenza 1434) di Luigi II d'Angiò, cui successe nel 1417, con l'appoggio del partito angioino di Napoli fu designato (1419) erede dalla regina Giovanna II. Ma quando volle raggiungere [...] il regno (1423), Giovanna gli oppose Alfonso V re d'Aragona, mutando poi più volte la designazione del suo erede, da Luigi ad Alfonso. Morì mentre combatteva in Calabria il principale sostenitore di Alfonso, Giovanni Orsini-del Balzo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI II D'ANGIÒ – GIOVANNA II – ALFONSO V – CALABRIA – ANGIOINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luigi III d'Angiò re titolare di Sicilia (2)
Mostra Tutti

ZURLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZURLO Luigi Tufano – Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] tra il 1420 e il 1423 il regno di Giovanna II con la contrapposizione tra Alfonso il Magnanimo e Luigi III d’Angiò, entrambi adottati – in tempi diversi – dalla regina, per la successione al trono napoletano. Nel 1420 il conte di Montoro ... Leggi Tutto
TAGS: LADISLAO D’ANGIÒ-DURAZZO – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – PRINCIPATO DI SALERNO – MARGHERITA DI DURAZZO – ALFONSO IL MAGNANIMO

RUFFO, Covella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Covella Luigi Tufano – Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo. Apparteneva [...] regina nell’ultimo quinquennio del suo regno. Il 1° luglio 1423 Giovanna II revocò l’adozione di Alfonso d’Aragona e designò Luigi III d’Angiò suo erede e duca di Calabria. I Ruffo si adeguarono immediatamente alla politica filoangioina della corte e ... Leggi Tutto
TAGS: SERGIANNI CARACCIOLO – GIOVANNA II D’ANGIÒ – RICCARDO FILANGIERI – LUIGI III D’ANGIÒ – ANTONIO CENTELLES

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] ducato d’Angiò e di una pensione vitalizia, trasferisce tutti i suoi diritti non al traditore Ferdinando ma a Luigi XII. ). Con la Pace di Vienna (18 novembre 1738) Carlo Emanuele III di Savoia ottiene i distretti di Novara e Tortona e il territorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti

FORTEBRACCI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEBRACCI, Andrea (detto Braccio da Montone) Pier Luigi Falaschi Nacque a Perugia il 1° luglio 1368, nel rione di Porta Sant'Angelo al quale era ascritto il castello di Montone, fino al 1280 signoria [...] il F. contro lo Sforza, passato in armi (con i titoli di viceré e conestabile del Regno) dalla parte di Luigi III d'Angiò, designato dal papa alla successione di Napoli. Le trattative furono concluse anteriormente al 15 genn. 1421 con l'avallo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEOTTO BELFIORE MALATESTA – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – ANGELO BROGLIO DA LAVELLO – GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEBRACCI, Andrea (4)
Mostra Tutti

Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo

Enciclopedia on line

Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo Capitano di ventura (n. Cotignola, Ravenna, 1369 - m. presso Pescara 1424). Dopo essere stato al seguito di Boldrino da Panicale, capitano delle genti del papa, passò ad Alberico da Barbiano, poi a Francesco [...] con Braccio di Montone, ma fu vinto dal condottiero umbro. Cessati i rapporti con la regina, passò dalla parte di Luigi III d'Angiò, ma fu battuto, e solo per intercessione del papa poté riconciliarsi con Giovanna II, che nel frattempo aveva adottato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LADISLAO, RE DI NAPOLI – ALBERICO DA BARBIANO – BRACCIO DA MONTONE – LUIGI III D'ANGIÒ – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfòrza, Muzio Attendolo detto lo (3)
Mostra Tutti

Caràcciolo, Giovanni, detto Sergianni

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Giovanni, detto Sergianni Uomo politico napoletano (Napoli 1372 circa - ivi 1432); dopo aver combattuto a favore di Ladislao d'Ungheria contro gli Angioini, da cui fu fatto prigioniero (1411), tornato libero, divenne l'amante della [...] si trovò in lotta, per il censo non pagato, con la Chiesa. Contro lo Sforza e Luigi III d'Angiò, appoggiati dal papa, il C. invocò l'aiuto di Alfonso d'Aragona (1420), ma quando quest'ultimo gli si rivelò avversario C. convinse la regina ad adottare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUZIO ATTENDOLO SFORZA – LADISLAO D'UNGHERIA – ALFONSO D'ARAGONA – LUIGI III D'ANGIÒ – LUIGI D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo, Giovanni, detto Sergianni (2)
Mostra Tutti

COSENZA

Enciclopedia Italiana (1931)

COSENZA (A. T., 27-28-29) Giuseppe ISNARDI Nicolò CATANUTO Ernesto PONTIERI Silvio FERRI Tammaro DE MARINIS Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta [...] del capoluogo, e, nella lotta, essa trovava alleati i popolani cosentini. L'aspra lotta parve si attutisse quando Luigi III d'Angiò venne a stabilirsi a Cosenza. Ma la repentina morte di quel principe (1434), le guerre di successione del regno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSENZA (9)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia on line

Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] . Nel 2011l’ex magistrato Luigi De Magistris si è candidato sveva, il Napoletano diventò con Carlo I d’Angiò (1266-85) l’elemento predominante di tutto con Ferdinando di Borbone (IV di N., III di Sicilia), ebbe valore costituzionale la denominazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – MARI E OCEANI – MUSEI – ISTITUZIONI – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE – MUSEOLOGIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ‘FEDERICO II – GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – COMITATO LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – OSSERVATORIO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

MARTINO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINO V, papa Concetta Bianca MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] in vicariato di Perugia, Todi e Jesi. Nel frattempo, M. V con una bolla segreta designava nel novembre 1419 Luigi III d’Angiò successore di Giovanna II nel Regno di Napoli; nel settembre 1420 la regina Giovanna sottoscrisse l’accordo che stabiliva l ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – ARCIVESCOVO DI COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali